QUESTA SETTIMANA
Routine
e SOS Casa (Sistamata Ogni Settimana - ex salvataggio casa) sono per
tutti, indipendentemente che seguiate il metodo base, obiettivo
decluttering o obiettivo pulizie. Se non sapete cosa sono routine e le
pulizie settimanali consultate la guida al metodo base.
1) Fare ogni giorno (o quasi) le routine:
- routine della cucina: circa 15 minuti per una riassettata generale e veloce alla cucina.
- routine del bagno: circa 5 minuti per una passata veloce a specchi e sanitari
- routine dell'ordine: da 5 a 15 minuti per togliere di mezzo il disordine di ogni giorno
- routine del bucato: occuparsi del bucato per poco al giorno, per non ritrovarsi sommersi
Hai domande riguardo alle routine? Leggi questo articolo di approfondimento.
2) SOS casa (Sistemata Ogni settimana): dare una sistemata generale
A
vostra scelta se fare tutto in una volta o spezzettarlo in più giorni.
Le pulizie settimanali consistono in 3 cose di base (ma potete
personalizzarlo secondo le vostre esigenze).
- pulire i pavimenti
- spolverare
- cambiare la biancheria di casa
- Speciale: Auto o pc.
Il
compito speciale di questa settimana è a scelta: dal momento che non
tutti possiedono una macchina, l'alternativa è quella di pulire il
computer. La pulizia può essere esterna o interna e questo vale sia per
il computer che per l'automobile.
Se
avete sia l'auto che il computer, non dovete fare entrambe le cose:
quello che lasciate fuori può essere fatto la prossima volta.
Se invece fate le missioni, il vostro schema è in fondo alla pagina.
Schema senza missioni di questa settimana (settimana 5):
Formato A4 (210 mm x 295 mm)
Formato A5 (148 mm x 210 mm)
Formato Personal (95 mm x 171 mm)
Formato Pocket (80 mm x 120 mm)
LE MISSIONI SPOT (Specifiche pulizie ogni tanto)
Questa è la guida alle missioni SPOT del salotto per chi segue obiettivo decluttering e obiettivo pulizie. Se non
sapete di che cosa si tratta e volete capire come funziona, vi rimando
alle introduzioni di:
Non viene
indicata una data per quando fare le missioni SPOT, affinché possiate voi
decidere quando farle in base alla vostra disponibilità di tempo. Per
organizzare la vostra settimana potete usare gli schemi che trovate in
fondo alla pagina.
Questa settimana siamo in ingresso e all'esterno.
E' una settimana particolare per le missioni SPOT perchè siamo subito dentro (ingresso) e fuori casa (esterno). La definizione di esterno è però molto "allargata": non consideriamo solo il giardino o il terrazzo, ma anche tutto quello che non è proprio parte del nucleo della casa, come potrebbero essere garage, rispostigli, cantine, soffitte e perchè no anche i corridoi.
E' una settimana particolare per le missioni SPOT perchè siamo subito dentro (ingresso) e fuori casa (esterno). La definizione di esterno è però molto "allargata": non consideriamo solo il giardino o il terrazzo, ma anche tutto quello che non è proprio parte del nucleo della casa, come potrebbero essere garage, rispostigli, cantine, soffitte e perchè no anche i corridoi.
Obiettivo decluttering
Per
voi ci sono 3 missioni SPOT da fare. Ricordate: il vostro obiettivo
principale è eliminare il superfluo, fare ordine e riorganizzare. Non
abbiate paura di sbagliare, la prossima volta che affronterete la stessa
missione il lavoro sarà minore e avrete più tempo da dedicare alla
pulizia vera e propria. Allo stesso modo se l'organizzazione che avete
provato non ha funzionato avrete modo di fare degli aggiustamenti.
Nota:
io non lo scriverò mai, ma se volete potete sempre approfittare del
momento in cui andate a svuotare un cassetto o armadietto per pulirlo.
Come vi ho detto il vostro obiettivo è il decluttering e
l'organizzazione, ma niente vi vieta di fare pulizia. Il punto è però
quello è di non distrarsi troppo o farsi passare la voglia pensando alle
pulizie. Pertanto se pensate di voler pulire fatelo, se non avete
voglia invece non sentitevi in colpa. Le misisoni non dovrebbero essere
mai troppo lunghe.
Cosa vi serve? Uno scatolone vuoto, lo scatolone del decluttering.
Quando
si parla di eliminare il superfluo non si tratta sempre e solo di
buttare, si può anche vendere o donare. Dal momento che per tante
persone è difficile separarsi delle proprie cose. Io consiglio sempre di
preparare uno scatolone vuoto, dove riporre le cose che al momento
abbiamo deciso di "eliminare momentaneamente". Se non avete uno
scatolone, anche un sacchetto o un ripiano in garage farà al caso
vostro.
Le cose nello scatolone del decluttering non verranno
eliminate subito, ma solo messe da parte. Intanto noi potremo valutare
come va la nostra vita senza di loro e se erano davvero così necessarie.
In questo modo il "distacco" sarà meno difficile e potremo vedere quali
sono i benefici di cassetti e ripiani meno straripanti. Quando
eliminare queste cose? Io propongo tre modi:
- quando lo scatolone è pieno.
- fissando una data: ad esempio a fine mese.
-
quando ritorniamo ad occuparci della stessa zona della casa. Per
esempio se sullo scatolone scriviamo "cucina" potrebbe essere un'idea
quella di valutare il contenuto la prossima volta che affrontiamo questa
stanza.
Quando ricontrolliamo il contenuto avremo una
visione più critica del contenuto. Ci è mai servita quella roba? Siamo
stati meglio con i cassetti più spaziosi? A quel punto possiamo decidere
come liberarci di questi oggetti che si meritano un uso migliore di
occupare spazio inutilmente e fare confusione, scegliendo tra il dono,
la vendita o la spazzatura.
Ora passiamo alle missioni SPOT. Se volete provate ad
annotare quanto tempo vi serve per svolgere le missioni, potrebbe essere
un modo per valutare i vostri progressi nel tempo.
Ordine all'ingresso
L'ingresso
dovrebbe essere il biglietto da visita di casa nostra, la prima cosa
che vediamo quando rientriamo. Dovrebbe essere accogliente e metterci di
buon umore. Invece spesso è un intrico di scarpe, giacche, borse,
posta, cose da portare in garage, ombrelli, ho già detto scarpe?
Vi riconoscete? Correte a fare un po' di ordine!
Concentratevi su ciò che sta in superficie, per terra, sull'attaccapanni, e se avete un mobile, non occupatevi dell'interno ma solo di ciò che è stato "dimenticato" sopra.
Volete vedere come ho organizzato il mio ingresso in modo che ogni cosa abbia un suo posto?
Qui trovi il post da leggere.
Cassetto/Scarpiera
Oggi
passiamo invece ad occuparci dell'interno dei vostri mobili
all'ingresso.
Se non avete nessun mobile, potete comunque dedicarvi alle scarpe
(ovunque voi le teniate). Cercate di fare un po' di decluttering nel
mobile all'ingresso: tutto quello che non serve o non dovrebbe stare lì
può trovare un'altra casa. Se vi occupate delle scarpe fate una piccola
cernita, tenendo in considerazione solo le vostre scarpe
"autunno/inverno". Anche solo uno o due paia di scarpe in meno può far
"respirare" la vostra scarpiera.Vi riconoscete? Correte a fare un po' di ordine!
Concentratevi su ciò che sta in superficie, per terra, sull'attaccapanni, e se avete un mobile, non occupatevi dell'interno ma solo di ciò che è stato "dimenticato" sopra.
Volete vedere come ho organizzato il mio ingresso in modo che ogni cosa abbia un suo posto?
Qui trovi il post da leggere.
Cassetto/Scarpiera
Cercate qualche idea su come organizzare giacche, borse e sciarpe? Io tengo tutto in un grande armadio a muro che si trova all'ingresso. Qui tengo anche le scarpe e moltissime altre cose.
Qui puoi leggere come ho organizzato tutto nell'armadio a muro.
Esterno: ciò che serve
Ci
sono case con giardino, case con un terrazzo, case che non hanno nessun
esterno ma magari hanno un garage, una soffitta un rispostiglio. Questa
settimana ci dedichiamo anche ad uno di questi spazi. Dal momento che
ogni caso è diverso, non ci saranno indicazioni specifiche, ma solo un
consiglio: cercate di riempire un po' il vostro scatolone del
decluttering. In questi spazi meno vissuti tendiamo ad accumulare di
tutto e di più e soprattutto cose di cui non abbiamo davvero bisogno.
Bravissimi, state migliorando sempre di più e anche questa settimana avete finito!
Obiettivo pulizie
Per voi ci sono 5 missioni SPOT facoltative da fare: potreste farne una o tutte. Le missioni SPOT evidenziate sono quelle più consigliate, ma sta a voi decidere cosa fare, quante farne e quando. In fondo alla pagina trovate gli schemi per organizzare la vostra giornata.
Per voi ci sono 5 missioni SPOT facoltative da fare: potreste farne una o tutte. Le missioni SPOT evidenziate sono quelle più consigliate, ma sta a voi decidere cosa fare, quante farne e quando. In fondo alla pagina trovate gli schemi per organizzare la vostra giornata.
Ora passiamo alle istruzioni.
Se volete provate ad annotare quanto tempo vi serve per svolgere le
missioni, potrebbe essere un modo per valutare i vostri progressi nel
tempo.
Sistemare l'ingresso
Cercate qualche idea su come organizzare giacche, borse e sciarpe? Questo periodo dell'anno è davvero un problema organizzare guanti, sciarpe e berretti.
Io tengo tutto in un grande armadio a muro che si trova all'ingresso. Qui tengo anche le scarpe e moltissime altre cose.
Qui puoi leggere come ho organizzato tutto nell'armadio a muro.
Corridoio: ciò che serve
L'ingresso
dovrebbe essere il biglietto da visita di casa nostra, la prima cosa
che vediamo quando rientriamo. Dovrebbe essere accogliente e metterci di
buon umore. Invece spesso è un intrico di scarpe, giacche, borse,
posta, cose da portare in garage, ombrelli, ho già detto scarpe?
Vi riconoscete?
Correte nel vostro ingresso e concentratevi su ciò che sta in superficie, per terra, sull'attaccapanni, e se avete un mobile, non occupatevi dell'interno ma solo di ciò che è stato "dimenticato" sopra. Cercate di dare una pulita e di rimettere a posto solo le cose che ci fanno davvero piacere o che sono davvero funzionali.
Volete vedere come ho organizzato il mio ingresso in modo che ogni cosa abbia un suo posto?
Qui trovi il post da leggere.
Ci sono persone che non hanno un vero e proprio ingresso, se così fosse potreste magari usare questa missione SPOT per dedicarvi alla porta di ingresso e magari anche al tappetino.
Cassetto/Scarpiera
Oggi
passiamo invece ad occuparci dell'interno dei vostri mobili
all'ingresso.
Se non avete nessun mobile, potete comunque dedicarvi alle scarpe
(ovunque voi le teniate). Cercate di fare un po' di decluttering nel
mobile all'ingresso: tutto quello che non serve o non dovrebbe stare lì
può trovare un'altra casa. Se vi occupate delle scarpe fate una piccola
cernita, tenendo in considerazione solo le vostre scarpe
"autunno/inverno". Anche solo uno o due paia di scarpe in meno può far
"respirare" la vostra scarpiera.Vi riconoscete?
Correte nel vostro ingresso e concentratevi su ciò che sta in superficie, per terra, sull'attaccapanni, e se avete un mobile, non occupatevi dell'interno ma solo di ciò che è stato "dimenticato" sopra. Cercate di dare una pulita e di rimettere a posto solo le cose che ci fanno davvero piacere o che sono davvero funzionali.
Volete vedere come ho organizzato il mio ingresso in modo che ogni cosa abbia un suo posto?
Qui trovi il post da leggere.
Ci sono persone che non hanno un vero e proprio ingresso, se così fosse potreste magari usare questa missione SPOT per dedicarvi alla porta di ingresso e magari anche al tappetino.
Cassetto/Scarpiera
Cercate qualche idea su come organizzare giacche, borse e sciarpe? Questo periodo dell'anno è davvero un problema organizzare guanti, sciarpe e berretti.
Io tengo tutto in un grande armadio a muro che si trova all'ingresso. Qui tengo anche le scarpe e moltissime altre cose.
Qui puoi leggere come ho organizzato tutto nell'armadio a muro.
Esterno: ciò che serve
Questa
è una missione SPOT su due giorni. Ci
sono case con giardino, case con un terrazzo, case che non hanno nessun
esterno ma magari hanno un garage, una soffitta un rispostiglio. Questa
settimana ci dedichiamo anche ad uno di questi spazi. Dal momento che
ogni caso è diverso, non ci saranno indicazioni specifiche, ma solo un
consiglio: non strafate, prendete la missione SPOT come un piccolo
lavoretto da venti minuti massimo. In venti minuti si fanno tantissime
cose. Questi spazi sono infatti deleteri: si accumula tanta roba e
quando vogliamo riorganizzare o pulire ci viene male solo al pensiero.
Combattiamo queste paure, affrontando solo quindici-venti minuti di
lavoro. Quel che è fatto è fatto ed è già qualcosa. Se vi può aiutare,
usate un timer.
Corridoio: ciò che serve
Anche
i corridoi sono luoghi strani: alcuni sono vuoti e non c'è niente da
fare (magari pensiamo alle maniglie delle porte, i battiscopa o a
termosifoni e interruttori?), altri invece hanno piccoli mobiletti o
mensole. Insomma ad ognuno il suo, sono certa che troverete qualcosa da
fare.
Bravissimi, anche questa settimana è già finita!
GLI SCHEMI DI QUESTA SETTIMANA
Qui potete scaricare il planner di questa settimana nei diversi formati:
- formato A4: il classico formato di un foglio della stampante. Dimensioni: 210x297 mm. Clicca qui per scaricare il il planner in formato A4.
- formato A5: è l'equivalnete di mezzo A4. Dimensioni 148x210 mm. Clicca qui per scaricare il il planner in formato A5.
- formato Personal: è un formato molto popolare di agende. Dimensioni 95x171 mm. Clicca qui per scaricare il il planner in formato Personal.
- formato Pocket: è un altro formato di agende. Dimensioni 80x120 mm. Clicca qui per scaricare il il planner in formato Pocket.
- formato Pocket: è un altro formato di agende. Dimensioni 80x120 mm. Clicca qui per scaricare il il planner in formato Pocket.
Infine a fine settimana, potete provare a valutare i vostri risultati rispondendo a queste domande: POCO lavoro, quali risultati?
Vi aspetto sul blog e sulla pagina Facebook Nata disorganizzata dove ci confrontiamo su cosa facciamo ogni giorno usando il tag #oggifaccioPOCO.
Buon P.O.C.O. lavoro a tutti!
Buon P.O.C.O. lavoro a tutti!
Nessun commento:
Posta un commento