Visualizzazione post con etichetta primavera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta primavera. Mostra tutti i post

sabato 10 marzo 2018

Come pulire la cappa della cucina


Oggi le mie pulizie di primavera continuano in cucina (qui puoi trovare la lista completa). Vi voglio parlare in dettaglio della pulizia della cappa aspiratrice. Il primo passo è togliere le griglie (come vedete nella foto c'è un pulsante che rende la rimozione molto semplice). Io tolgo poi anche i "copri lampada" di plastica che lavo con semplice acqua e sapone per piatti.


Nel frattempo prendo le griglie e le metto nella vasca da bagno. Con il telefono della doccia passo a lungo il getto di acqua calda. Come potete vedere solo questo è sufficiente a rimuovere tantissimo del grasso. Dopo spruzzo bene lo sgrassatore a base di sapone di Marsiglia e lascio agire mentre mi occupo della pulizia dell'interno della cappa. Alla fine se ci sono residui passo con una spugnetta e risciacquo molto bene.


Nel frattempo mi occupo della pulizia dell'interno. Prima passo con uno scottex (questo è uno dei pochi casi in cui uso carta scottex per le pulizie), in modo da togliere i residui di grasso. Il secondo passaggio invece lo faccio con un panno in microfibra e lo sgrassatore di Marsiglia. Con questo metodo passo tutte le parti interne della cappa, compresa la ventola. Il grasso si accumula davvero dappertutto. Siccome non capivo come venivano le foto all'interno della cappa, nella foto "prima" potete vedere ho tolto una ditata di grasso, giusto per donare bene l'effetto prima-dopo.


La pulizia della cappa non è lunga, io la faccio abbastanza regolarmente. Ma anche facendola spesso, come potete vedere, il grasso si accumula. Per fortuna lo sgrassatore è davvero formidabile e rende tutto molto facile. Per onor di cronaca io uso sempre lo sgrassatore Chanteclair, che non mi paga per nominarlo, ma visto che lo trovo davvero ottimo mi fa piacere condivedere (amo gli scambi di informazioni sui detersivi). Quindi se non l'avete provato, ve lo segnalo.

Le mie pulizie di primavera non si sono limitate alla cappa, ma ho ripassato tutti i pensili della cucina, sopra, sotto, dentro... Un lavorone che non vi ho fotografato perchè piuttosto noioso. Però vi dico i miei passaggi, rigorosamente da sopra a sotto. Partendo quindi dall'alto passo i pensili all'esterno, senza dimenticare i bordi degli sportelli e le maniglie, poi l'interno, giù fino allo zoccolo della cucina. Come lo faccio:
- primo passaggio con un panno in microfibra e sgrassatore;
- secondo passaggio con un diverso panno in microfibra leggermente umido ;
- se necessario, perchè ci sono ancora ditate, un ultimo passaggio con un altro panno in microfibra e il detersivo per i vetri (anche qui faccio i nomi senza essere pagata...il Quasar vetri).



Buone pulizie a tutti!

domenica 15 marzo 2015

Come decorare la casa in primavera

decorazione primaverile

Io non amo particolarmente i soprammobili, il marito semplicemente li odia. Ciononostante non si puo' dire che casa nostra sia totalmente priva di soprammobili, ma probabilmente è molto meno decorata della media. Per noi i soprammobili devono essere pochi, semplici nelle linee e devono armonizzarsi bene con il resto dell'aredamento. Ad esempio questi sono i soprammobili che abbiamo sul mobile della televisione (e non ce ne sono molti altri nel resto del salone). Noi amiamo le candele e le accendiamo spesso in casa e le usiamo anche come elemento decorativo.

soprammobili salotto

Detto questo a me piace decorare la casa in base alle stagioni, ma anche in questo caso cerco di non esagerare. Di solito quando voglio cambiare "stagione" all'ambiente, parto da piccole cose come cambiare le fodere dei cuscini del divano, i colori degli strofinacci oppure le lenzuola in camera. L'effetto è immediato: anche se usiamo ancora il piumino, direi che si vede che l'inverno sta finendo e la camera respira tutta un'aria nuova.

decorare la camera da letto

A volte pero' mi viene voglia di fare qualche decorazione un po' più tipicamente stagionale. Devo ringraziare mia cugina per regalarmi sempre queste cose carine, negli anni mi ha fornito una discreta collezione di coniglietti. Quest'anno ho creato questo piccolo cestino (che prima di rinnovare l'ingresso, fungeva da svuotatasche) con coniglietti e candele.

decorazione primaverile

Ho così creato un piccolo angolo pasquale che ora si trova sul mobile del soggiorno. Inoltre ho comprato un piccolo vasetto di narcisi (scusatemi per le foto di scarsa qualità) e l'ho inserito in questo portavaso proprio simpatico e primaverile che ho messo sulla finestra della cucina.

decorazioni primaverili

Il marito ha storto un pochino il naso all'idea di una decorazione pasquale, ma visto il risultato me l'ha approvato, in fondo è proprio un angolino in una stanza molto grande. A parte a dicembre, quando quasi l'intera casa profuma di Natale (è sicuramente il nostro periodo dell'anno preferito per la casa), di solito cerco di limitare le decorazioni ad uno spazio ristretto. Come ho detto preferisco dare un'aria nuova giocando con i tessuti ed i colori, più che con soprammobili e ninnoli, ma in questo caso sono stata soddisfatta del risultato.

Buona primavera a tutti!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...