Visualizzazione post con etichetta soffitta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta soffitta. Mostra tutti i post

venerdì 13 gennaio 2017

Pulito con P.O.C.O: la stanza extra


Non sai cos'è P.O.C.O? Consulta la pagina con tutte le informazioni.

QUESTA SETTIMANA

Routine e SOS casa sono per tutti, indipendentemente che seguiate il metodo base, obiettivo decluttering o obiettivo pulizie. Se non sapete cosa sono routine e SOS casa, consultate la guida al metodo base.

1) Fare ogni giorno (o quasi) le routine: 
- routine della cucina: circa 15 minuti per una riassettata generale e veloce alla cucina.
- routine del bagno: circa 5 minuti per una passata veloce a specchi e sanitari
- routine dell'ordine: da 5 a 15 minuti per togliere di mezzo il disordine di ogni giorno
- routine del bucato: occuparsi del bucato per poco al giorno, per non ritrovarsi sommersi

Hai domande riguardo alle routine? Leggi questo articolo di approfondimento.

2) SOS casa (Sistemata Ogni settimana): dare una sistemata generale
A vostra scelta se fare tutto in una volta o spezzettarlo in più giorni. SOS casa consiste in 3 cose di base (ma potete personalizzarlo secondo le vostre esigenze).
- pulire i pavimenti
- spolverare
- cambiare la biancheria di casa
- Speciale: borsa. Questa settimana ci dedichiamo alla pulizia e riorganizzazione della borsa.

Per chi segue la versione BASE (senza missioni SPOT), questo è il vostro schema settimanale.
Se invece fate le missioni SPOT, il vostro schema è in fondo alla pagina.
Schema senza missioni SPOT di questa settimana:
Formato A4 (210 mm x 295 mm)
Formato A5 (148 mm x 210 mm)
Formato Personal (95 mm x 171 mm)
Formato Pocket (80 mm x 120 mm)


LE MISSIONI SPOT (Specifiche pulizie ogni tanto)


Qui sotto trovate la descrizione dettagliata delle missioni SPOT. Non viene indicata una data per quando fare le missioni, perchè possiate voi decidere quando farle in base alla vostra disponibilità di tempo. 
Cliccate sull'obiettivo che volete seguire questa settimana per scoprire quali sono le vostre missioni.



Buon P.O.C.O. lavoro a tutti!

7. La stanza extra: obiettivo decluttering


Non sai cos'è P.O.C.O? Consulta la pagina con tutte le informazioni.

Queste sono le missioni della settimana dedicata alla stanza extra per chi segue obiettivo decluttering. Non viene indicata una data per quando fare le missioni, perchè possiate voi decidere quando farle in base alla vostra disponibilità di tempo. Per organizzare la vostra settimana potete usare gli schemi che trovate in fondo alla pagina.

Questa settimana siamo nella stanza extra. Che cos'è la stanza extra?
Ogni casa è diversa: c'è chi ha un garage, chi ha la cantina, chi ha la soffitta, chi ha un ripostiglio, chi ha  un ufficio, chi ha una sala hobby, chi ha una sala palestra e chi non ha niente di tutto questo perchè vive in un monolocale (o poco più). Niente panico. Scegliete UNA stanza extra a scelta tra queste e se non avete niente del genere in casa potrebbe essere il momento buono per approfittare di fare ordine in uno spazio che ha bisogno di cure.
Lo spazio potrebbe essere un armadio a muro, un angolo che non sistemiamo da tempo, anche uno spazio come la memoria del computer....insomma avrete capito che questa settimana vi potete sbizzarrire.

Vi lascio qualche idea per possibili stanze extra.
Dal momento che è difficile dare istruzioni univoche per sistemare spazi così diversi le istruzioni sono uniche sia per obiettivo decluttering che obiettivo pulizie. Faccio solo due appunti specifici per i due obiettivi.
Come procedere?
Scegliete una stanza (o un angolo) in cui sapete di doverci dare dentro perchè avete accumulato troppo...cantine, soffitte e ripostigli sono proprio il paradiso dell'accumulo insensato. Non abbiate paura di dover affrontare queste montagne di roba, concentratevi su 10-15 minuti alla volta.
L'obiettivo non è liberare la stanza, ma togliere poca roba alla volta e metterla al suo posto/eliminarla/metterla nello scatolone del decluttering (se non sai cos'è lo scatolone del decluttering cerca uno dei piani settimanali precedenti). Qualcosa è sempre meglio di niente.

Partire dalle superfici
Qualsiasi sia il vostro obiettivo partite dal liberare le superfici: vogliamo tenere all'esterno solo ciò che serve, ci è utile tenere a portata di mano oppure ci fa piacere guardare. Se abbiamo tempo e voglia possiamo approfittare di dare una pulita a queste superfici, mentre facciamo ordine.

Per arrivare agli interni
Questa parte è opzionale per chi fa obiettivo decluttering: non pensate all'interno finchè l'esterno non è sgombero e tiene solo ciò che è strettamente necessario.
Per quanto riguarda gli interni: ordine, pulizia e riorganizzazione se è necessario. Quando trattiamo gli spazi tipici della "stanza extra" ci ritroviamo spesso ad affrontare cose che teniamo in casa perchè non si sa mai...questa settimana è il momento giusto per valutare se è necessario fare del decluttering.

Porte
Scegliete se farle tutte o solo quelle più urgenti, con una pezza e del detergente multiuso (o anche solo acqua e aceto che è ottimo per tirare via le ditate) e passate le porte della casa.

Bravissimi, anche per questa settimana avete finito!

GLI SCHEMI DI QUESTA SETTIMANA

Qui potete scaricare il planner di questa settimana nei diversi formati:
- formato A4: il classico formato di un foglio della stampante. Dimensioni: 210x297 mm. Clicca qui per scaricare il il planner in formato A4.
- formato A5: è l'equivalnete di mezzo A4. Dimensioni 148x210 mm. Clicca qui per scaricare il il planner in formato A5.
- formato Personal: è un formato molto popolare di agende. Dimensioni 95x171 mm. Clicca qui per scaricare il il planner in formato Personal. 
- formato Pocket: è un altro formato di agende. Dimensioni 80x120 mm. Clicca qui per scaricare il il planner in formato Pocket.  

A fine settimana, tirate le somme con le linee guida "POCO lavoro, quali risultati?"
Dopo una settimana guardate il vostro foglio. Come è andata? 
Siete riuscite a starci dietro? Continuate così, l'importante è la costanza.

La cosa che sento dire più spesso è "ci ho provato ma mi sono persa". Quando ho creato questo nuovo metodo mi sono resa conto di due cose: perchè un metodo funzioni deve essere personalizzabile e c'è bisogno di uno step di valutazione. Perché fare autovalutazione? Perché aiuta a capire cosa non ha funzionato (notate, non ho detto cosa abbiamo sbagliato). Questo è il vostro metodo e se non funziona per voi, vuol dire che non va bene, bisogna fare delle modifiche. Queste linee guida vi aiuteranno a capire quali sono gli aspetti su cui lavorare, per adattare meglio il metodo alle vostre esigenze.

Questa autovalutazione non serve solo a fare piccoli (o grandi) aggiustamenti, ma anche a celebrare i vostri risultati. E' un momento altrettanto importante, per capire che siete sulla giusta strada e aumentare la vostra fiducia in voi stesse.

Qui puoi scaricare il file "POCO lavoro, quali risultati?"


Vi aspetto sul blog e sulla pagina Nata disorganizzata dove ci confrontiamo su cosa fare ogni settimana usando il tag #oggifaccioPOCO.

Buon P.O.C.O. lavoro a tutti!

7. La stanza extra: obiettivo pulizie


Non sai cos'è P.O.C.O? Consulta la pagina con tutte le informazioni.

Queste sono le missioni della settimana dedicata alla stanza extra per chi segue obiettivo pulizie. Non viene indicata una data per quando fare le missioni, perchè possiate voi decidere quando farle in base alla vostra disponibilità di tempo. Per organizzare la vostra settimana potete usare gli schemi che trovate in fondo alla pagina.

Questa settimana siamo nella stanza extra. Che cos'è la stanza extra?
Ogni casa è diversa: c'è chi ha un garage, chi ha la cantina, chi ha la soffitta, chi ha un ripostiglio, chi ha  un ufficio, chi ha una sala hobby, chi ha una sala palestra e chi non ha niente di tutto questo perchè vive in un monolocale (o poco più). Niente panico. Scegliete UNA stanza extra a scelta tra queste e se non avete niente del genere in casa potrebbe essere il momento buono per approfittare di fare ordine in uno spazio che ha bisogno di cure.
Lo spazio potrebbe essere un armadio a muro, un angolo che non sistemiamo da tempo, anche uno spazio come la memoria del computer....insomma avrete capito che questa settimana vi potete sbizzarrire.

Vi lascio qualche idea per possibili stanze extra.
Dal momento che è difficile dare istruzioni univoche per sistemare spazi così diversi le istruzioni sono uniche sia per obiettivo decluttering che obiettivo pulizie. Faccio solo due appunti specifici per i due obiettivi.

Come procedere?
Scegliete una stanza o anche solo un angolo e procedete dall'esterno verso l'interno. Sapete meglio di me quanto tempo ci può volere per sistemare le superfici, rispetto a cassetti o mobiletti...insomma questa settimana c'è un po' di autogestione e come vedete le missioni sono solo quattro.

Partire dalle superfici
Qualsiasi sia il vostro obiettivo partite dal liberare le superfici: vogliamo tenere all'esterno solo ciò che serve, ci è utile tenere a portata di mano oppure ci fa piacere guardare. Se abbiamo tempo e voglia possiamo approfittare di dare una pulita a queste superfici, mentre facciamo ordine.

Per arrivare agli interni
Per quanto riguarda gli interni: ordine, pulizia e riorganizzazione se è necessario. Quando trattiamo gli spazi tipici della "stanza extra" ci ritroviamo spesso ad affrontare cose che teniamo in casa perchè non si sa mai...questa settimana è il momento giusto per valutare se è necessario fare del decluttering.

Porte
Scegliete se farle tutte o solo quelle più urgenti, con una pezza e del detergente multiuso (o anche solo acqua e aceto che è ottimo per tirare via le ditate) e passate le porte della casa.

Interruttori e prese (solo per obiettivo pulizie)
Come ieri, una pezza e poco detergente e diamo una passata veloce agli interruttori e alle prese di casa.

Bravissimi, anche per questa settimana avete finito!

GLI SCHEMI DI QUESTA SETTIMANA

Qui potete scaricare il planner di questa settimana nei diversi formati:
- formato A4: il classico formato di un foglio della stampante. Dimensioni: 210x297 mm. Clicca qui per scaricare il il planner in formato A4.
- formato A5: è l'equivalnete di mezzo A4. Dimensioni 148x210 mm. Clicca qui per scaricare il il planner in formato A5.
- formato Personal: è un formato molto popolare di agende. Dimensioni 95x171 mm. Clicca qui per scaricare il il planner in formato Personal. 
- formato Pocket: è un altro formato di agende. Dimensioni 80x120 mm. Clicca qui per scaricare il il planner in formato Pocket.  

A fine settimana, tirate le somme con le linee guida "POCO lavoro, quali risultati?"
Dopo una settimana guardate il vostro foglio. Come è andata? 
Siete riuscite a starci dietro? Continuate così, l'importante è la costanza.

La cosa che sento dire più spesso è "ci ho provato ma mi sono persa". Quando ho creato questo nuovo metodo mi sono resa conto di due cose: perchè un metodo funzioni deve essere personalizzabile e c'è bisogno di uno step di valutazione. Perché fare autovalutazione? Perché aiuta a capire cosa non ha funzionato (notate, non ho detto cosa abbiamo sbagliato). Questo è il vostro metodo e se non funziona per voi, vuol dire che non va bene, bisogna fare delle modifiche. Queste linee guida vi aiuteranno a capire quali sono gli aspetti su cui lavorare, per adattare meglio il metodo alle vostre esigenze.

Questa autovalutazione non serve solo a fare piccoli (o grandi) aggiustamenti, ma anche a celebrare i vostri risultati. E' un momento altrettanto importante, per capire che siete sulla giusta strada e aumentare la vostra fiducia in voi stesse.

Qui puoi scaricare il file "POCO lavoro, quali risultati?"


Vi aspetto sul blog e sulla pagina Nata disorganizzata dove ci confrontiamo su cosa fare ogni settimana usando il tag #oggifaccioPOCO.

Buon P.O.C.O. lavoro a tutti!

domenica 19 giugno 2016

Pulito con P.O.C.O. la stanza extra dal 20 al 26 Giugno 2016


Non sai cos'è P.O.C.O? Leggi qui l'introduzione al metodo.

QUESTA SETTIMANA

Routine e SOS casa sono per tutti, indipendentemente che seguiate il metodo base, obiettivo decluttering o obiettivo pulizie. Se non sapete cosa sono routine e salvataggio casa, consultate la guida al metodo base.

1) Fare ogni giorno (o quasi) le routine: 
- routine della cucina: circa 15 minuti per una riassettata generale e veloce alla cucina.
- routine del bagno: circa 5 minuti per una passata veloce a specchi e sanitari
- routine dell'ordine: da 5 a 15 minuti per togliere di mezzo il disordine di ogni giorno
- routine del bucato: occuparsi del bucato per poco al giorno, per non ritrovarsi sommersi

Hai domande riguardo alle routine? Leggi questo articolo di approfondimento.

2) SOS casa (Sistemata Ogni settimana): dare una sistemata generale
A vostra scelta se fare tutto in una volta o spezzettarlo in più giorni. SOS casa consiste in 3 cose di base (ma potete personalizzarlo secondo le vostre esigenze).
- pulire i pavimenti
- spolverare
- cambiare la biancheria di casa
- Speciale: borsa. Questa settimana ci dedichiamo alla pulizia e riorganizzazione della borsa.
Qui puoi leggere come io organizzo la borsa. 


Per chi segue la versione BASE (senza missioni SPOT), questo è il vostro schema settimanale.
Se invece fate le missioni SPOT, il vostro schema è in fondo alla pagina.
Schema senza missioni SPOT di questa settimana:
Formato A4 (210 mm x 295 mm)
Formato A5 (148 mm x 210 mm)
Formato Personal (95 mm x 171 mm)
Formato Pocket (80 mm x 120 mm)

LE MISSIONI SPOT (Specifiche Pulizie Ogni Tanto)

Questa è la guida alle missioni SPOT in cucina per chi segue obiettivo decluttering e obiettivo pulizie. Se non sapete di che cosa si tratta e volete capire come funziona, vi rimando alle introduzioni di:

Qui sotto trovate la descrizione dettagliata delle missioni SPOT. Non viene indicata una data per quando fare le missioni, perchè possiate voi decidere quando farle in base alla vostra disponibilità di tempo. Per organizzare la vostra settimana potete usare gli schemi che trovate in fondo alla pagina.

Questa settimana siamo nella stanza extra. Che cos'è la stanza extra?
Ogni casa è diversa: c'è chi ha un garage, chi ha la cantina, chi ha la soffitta, chi ha un ripostiglio, chi ha  un ufficio, chi ha una sala hobby, chi ha una sala palestra e chi non ha niente di tutto questo perchè vive in un monolocale (o poco più). Niente panico. Scegliete UNA stanza extra a scelta tra queste e se non avete niente del genere in casa potrebbe essere il momento buono per approfittare di fare ordine in uno spazio che ha bisogno di cure.
Lo spazio potrebbe essere un armadio a muro, un angolo che non sistemiamo da tempo, anche uno spazio come la memoria del computer....insomma avrete capito che questa settimana vi potete sbizzarrire.



Dal momento che è difficile dare istruzioni univoche per sistemare spazi così diversi le istruzioni sono uniche sia per obiettivo decluttering che obiettivo pulizie. Faccio solo due appunti specifici per i due obiettivi.

Obiettivo decluttering: scegliete una stanza (o un angolo) in cui sapete di doverci dare dentro perchè avete accumulato troppo...cantine, soffitte e ripostigli sono proprio il paradiso dell'accumulo insensato. Non abbiate paura di dover affrontare queste montagne di roba, concentratevi su 10-15 minuti alla volta.
L'obiettivo non è liberare la stanza, ma togliere poca roba alla volta e metterla al suo posto/eliminarla/metterla nello scatolone del decluttering (se non sai cos'è lo scatolone del decluttering cerca uno dei piani settimanali precedenti). Qualcosa è sempre meglio di niente.

Obiettivo pulizie: scegliete una stanza o anche solo un angolo e procedete dall'esterno verso l'interno. Sapete meglio di me quanto tempo ci può volere per sistemare le superfici, rispetto a cassetti o mobiletti...insomma questa settimana c'è un po' di autogestione e come vedete le missioni sono solo quattro.

Partire dalle superfici
Qualsiasi sia il vostro obiettivo partite dal liberare le superfici: vogliamo tenere all'esterno solo ciò che serve, ci è utile tenere a portata di mano oppure ci fa piacere guardare. Se abbiamo tempo e voglia possiamo approfittare di dare una pulita a queste superfici, mentre facciamo ordine.

Per arrivare agli interni
Questa parte è opzionale per chi fa obiettivo decluttering: non pensate all'interno finchè l'esterno non è sgombero e tiene solo ciò che è strettamente necessario.
Per quanto riguarda gli interni: ordine, pulizia e riorganizzazione se è necessario. Quando trattiamo gli spazi tipici della "stanza extra" ci ritroviamo spesso ad affrontare cose che teniamo in casa perchè non si sa mai...questa settimana è il momento giusto per valutare se è necessario fare del decluttering.

Porte
Scegliete se farle tutte o solo quelle più urgenti, con una pezza e del detergente multiuso (o anche solo acqua e aceto che è ottimo per tirare via le ditate) e passate le porte della casa.

Interruttori e prese (solo per obiettivo pulizie)
Come ieri, una pezza e poco detergente e diamo una passata veloce agli interruttori e alle prese di casa.

Bravissimi, anche per questa settimana avete finito!

GLI SCHEMI DI QUESTA SETTIMANA

Qui potete scaricare il planner di questa settimana nei diversi formati:
- formato A4: il classico formato di un foglio della stampante. Dimensioni: 210x297 mm. Clicca qui per scaricare il il planner in formato A4.
- formato A5: è l'equivalnete di mezzo A4. Dimensioni 148x210 mm. Clicca qui per scaricare il il planner in formato A5.
- formato Personal: è un formato molto popolare di agende. Dimensioni 95x171 mm. Clicca qui per scaricare il il planner in formato Personal. 
- formato Pocket: è un altro formato di agende. Dimensioni 80x120 mm. Clicca qui per scaricare il il planner in formato Pocket.  

Vi aspetto sul blog e sulla pagina Nata disorganizzata dove ci confrontiamo su cosa fare ogni giorno usando il tag #oggifaccioPOCO.

Buon P.O.C.O. lavoro a tutti!

domenica 17 aprile 2016

Pulito con P.O.C.O. la stanza extra dal 18 al 24 Aprile 2016


Non sai cos'è P.O.C.O? Leggi qui l'introduzione al metodo.

QUESTA SETTIMANA

Routine e SOS casa sono per tutti, indipendentemente che seguiate il metodo base, obiettivo decluttering o obiettivo pulizie. Se non sapete cosa sono routine e salvataggio casa, consultate la guida al metodo base.

1) Fare ogni giorno (o quasi) le routine: 
- routine della cucina: circa 15 minuti per una riassettata generale e veloce alla cucina.
- routine del bagno: circa 5 minuti per una passata veloce a specchi e sanitari
- routine dell'ordine: da 5 a 15 minuti per togliere di mezzo il disordine di ogni giorno
- routine del bucato: occuparsi del bucato per poco al giorno, per non ritrovarsi sommersi

Hai domande riguardo alle routine? Leggi questo articolo di approfondimento.

2) SOS casa (Sistemata Ogni settimana): dare una sistemata generale
A vostra scelta se fare tutto in una volta o spezzettarlo in più giorni. SOS casa consiste in 3 cose di base (ma potete personalizzarlo secondo le vostre esigenze).
- pulire i pavimenti
- spolverare
- cambiare la biancheria di casa
- Speciale: borsa. Questa settimana ci dedichiamo alla pulizia e riorganizzazione della borsa.
Qui puoi leggere come io organizzo la borsa. 


Per chi segue la versione BASE (senza missioni SPOT), questo è il vostro schema settimanale.
Se invece fate le missioni SPOT, il vostro schema è in fondo alla pagina.
Schema senza missioni SPOT di questa settimana:
Formato A4 (210 mm x 295 mm)
Formato A5 (148 mm x 210 mm)
Formato Personal (95 mm x 171 mm)
Formato Pocket (80 mm x 120 mm)

LE MISSIONI SPOT (Specifiche Pulizie Ogni Tanto)

Questa è la guida alle missioni SPOT in cucina per chi segue obiettivo decluttering e obiettivo pulizie. Se non sapete di che cosa si tratta e volete capire come funziona, vi rimando alle introduzioni di:

Qui sotto trovate la descrizione dettagliata delle missioni SPOT. Non viene indicata una data per quando fare le missioni, perchè possiate voi decidere quando farle in base alla vostra disponibilità di tempo. Per organizzare la vostra settimana potete usare gli schemi che trovate in fondo alla pagina.

Questa settimana siamo nella stanza extra. Che cos'è la stanza extra?
Ogni casa è diversa: c'è chi ha un garage, chi ha la cantina, chi ha la soffitta, chi ha un ripostiglio, chi ha  un ufficio, chi ha una sala hobby, chi ha una sala palestra e chi non ha niente di tutto questo perchè vive in un monolocale (o poco più). Niente panico. Scegliete UNA stanza extra a scelta tra queste e se non avete niente del genere in casa potrebbe essere il momento buono per approfittare di fare ordine in uno spazio che ha bisogno di cure.
Lo spazio potrebbe essere un armadio a muro, un angolo che non sistemiamo da tempo, anche uno spazio come la memoria del computer....insomma avrete capito che questa settimana vi potete sbizzarrire.



Dal momento che è difficile dare istruzioni univoche per sistemare spazi così diversi le istruzioni sono uniche sia per obiettivo decluttering che obiettivo pulizie. Faccio solo due appunti specifici per i due obiettivi.

Obiettivo decluttering: scegliete una stanza (o un angolo) in cui sapete di doverci dare dentro perchè avete accumulato troppo...cantine, soffitte e ripostigli sono proprio il paradiso dell'accumulo insensato. Non abbiate paura di dover affrontare queste montagne di roba, concentratevi su 10-15 minuti alla volta.
L'obiettivo non è liberare la stanza, ma togliere poca roba alla volta e metterla al suo posto/eliminarla/metterla nello scatolone del decluttering (se non sai cos'è lo scatolone del decluttering cerca uno dei piani settimanali precedenti). Qualcosa è sempre meglio di niente.

Obiettivo pulizie: scegliete una stanza o anche solo un angolo e procedete dall'esterno verso l'interno. Sapete meglio di me quanto tempo ci può volere per sistemare le superfici, rispetto a cassetti o mobiletti...insomma questa settimana c'è un po' di autogestione e come vedete le missioni sono solo quattro.

Partire dalle superfici
Qualsiasi sia il vostro obiettivo partite dal liberare le superfici: vogliamo tenere all'esterno solo ciò che serve, ci è utile tenere a portata di mano oppure ci fa piacere guardare. Se abbiamo tempo e voglia possiamo approfittare di dare una pulita a queste superfici, mentre facciamo ordine.

Per arrivare agli interni
Questa parte è opzionale per chi fa obiettivo decluttering: non pensate all'interno finchè l'esterno non è sgombero e tiene solo ciò che è strettamente necessario.
Per quanto riguarda gli interni: ordine, pulizia e riorganizzazione se è necessario. Quando trattiamo gli spazi tipici della "stanza extra" ci ritroviamo spesso ad affrontare cose che teniamo in casa perchè non si sa mai...questa settimana è il momento giusto per valutare se è necessario fare del decluttering.

Porte
Scegliete se farle tutte o solo quelle più urgenti, con una pezza e del detergente multiuso (o anche solo acqua e aceto che è ottimo per tirare via le ditate) e passate le porte della casa.

Interruttori e prese (solo per obiettivo pulizie)
Come ieri, una pezza e poco detergente e diamo una passata veloce agli interruttori e alle prese di casa.

Bravissimi, anche per questa settimana avete finito!

GLI SCHEMI DI QUESTA SETTIMANA

Qui potete scaricare il planner di questa settimana nei diversi formati:
- formato A4: il classico formato di un foglio della stampante. Dimensioni: 210x297 mm. Clicca qui per scaricare il il planner in formato A4.
- formato A5: è l'equivalnete di mezzo A4. Dimensioni 148x210 mm. Clicca qui per scaricare il il planner in formato A5.
- formato Personal: è un formato molto popolare di agende. Dimensioni 95x171 mm. Clicca qui per scaricare il il planner in formato Personal. 
- formato Pocket: è un altro formato di agende. Dimensioni 80x120 mm. Clicca qui per scaricare il il planner in formato Pocket.  

Vi aspetto sul blog e sulla pagina Nata disorganizzata dove ci confrontiamo su cosa fare ogni giorno usando il tag #oggifaccioPOCO.

Buon P.O.C.O. lavoro a tutti!

venerdì 19 febbraio 2016

Pulito con P.O.C.O. la stanza extra dal 22 al 28 Febbraio 2016


Non sai cos'è P.O.C.O? Leggi qui l'introduzione al metodo.

QUESTA SETTIMANA

Routine e SOS casa sono per tutti, indipendentemente che seguiate il metodo base, obiettivo decluttering o obiettivo pulizie. Se non sapete cosa sono routine e salvataggio casa, consultate la guida al metodo base.

1) Fare ogni giorno (o quasi) le routine: 
- routine della cucina: circa 15 minuti per una riassettata generale e veloce alla cucina.
- routine del bagno: circa 5 minuti per una passata veloce a specchi e sanitari
- routine dell'ordine: da 5 a 15 minuti per togliere di mezzo il disordine di ogni giorno
- routine del bucato: occuparsi del bucato per poco al giorno, per non ritrovarsi sommersi

Hai domande riguardo alle routine? Leggi questo articolo di approfondimento.

2) SOS casa (Sistemata Ogni settimana): dare una sistemata generale
A vostra scelta se fare tutto in una volta o spezzettarlo in più giorni. SOS casa consiste in 3 cose di base (ma potete personalizzarlo secondo le vostre esigenze).
- pulire i pavimenti
- spolverare
- cambiare la biancheria di casa
- Speciale: borsa. Questa settimana ci dedichiamo alla pulizia e riorganizzazione della borsa.
Qui puoi leggere come io organizzo la borsa. 


Per chi segue la versione BASE (senza missioni SPOT), questo è il vostro schema settimanale.
Se invece fate le missioni SPOT, il vostro schema è in fondo alla pagina.
Schema senza missioni SPOT di questa settimana:
Formato A4 (210 mm x 295 mm)
Formato A5 (148 mm x 210 mm)
Formato Personal (95 mm x 171 mm)
Formato Pocket (80 mm x 120 mm)

LE MISSIONI SPOT (Specifiche Pulizie Ogni Tanto)

Questa è la guida alle missioni SPOT in cucina per chi segue obiettivo decluttering e obiettivo pulizie. Se non sapete di che cosa si tratta e volete capire come funziona, vi rimando alle introduzioni di:

Qui sotto trovate la descrizione dettagliata delle missioni SPOT. Non viene indicata una data per quando fare le missioni, perchè possiate voi decidere quando farle in base alla vostra disponibilità di tempo. Per organizzare la vostra settimana potete usare gli schemi che trovate in fondo alla pagina.

Questa settimana siamo nella stanza extra. Che cos'è la stanza extra?
Ogni casa è diversa: c'è chi ha un garage, chi ha la cantina, chi ha la soffitta, chi ha un ripostiglio, chi ha  un ufficio, chi ha una sala hobby, chi ha una sala palestra e chi non ha niente di tutto questo perchè vive in un monolocale (o poco più). Niente panico. Scegliete UNA stanza extra a scelta tra queste e se non avete niente del genere in casa potrebbe essere il momento buono per approfittare di fare ordine in uno spazio che ha bisogno di cure.
Lo spazio potrebbe essere un armadio a muro, un angolo che non sistemiamo da tempo, anche uno spazio come la memoria del computer....insomma avrete capito che questa settimana vi potete sbizzarrire.



Dal momento che è difficile dare istruzioni univoche per sistemare spazi così diversi le istruzioni sono uniche sia per obiettivo decluttering che obiettivo pulizie. Faccio solo due appunti specifici per i due obiettivi.

Obiettivo decluttering: scegliete una stanza (o un angolo) in cui sapete di doverci dare dentro perchè avete accumulato troppo...cantine, soffitte e ripostigli sono proprio il paradiso dell'accumulo insensato. Non abbiate paura di dover affrontare queste montagne di roba, concentratevi su 10-15 minuti alla volta.
L'obiettivo non è liberare la stanza, ma togliere poca roba alla volta e metterla al suo posto/eliminarla/metterla nello scatolone del decluttering (se non sai cos'è lo scatolone del decluttering cerca uno dei piani settimanali precedenti). Qualcosa è sempre meglio di niente.

Obiettivo pulizie: scegliete una stanza o anche solo un angolo e procedete dall'esterno verso l'interno. Sapete meglio di me quanto tempo ci può volere per sistemare le superfici, rispetto a cassetti o mobiletti...insomma questa settimana c'è un po' di autogestione e come vedete le missioni sono solo quattro.

Partire dalle superfici
Qualsiasi sia il vostro obiettivo partite dal liberare le superfici: vogliamo tenere all'esterno solo ciò che serve, ci è utile tenere a portata di mano oppure ci fa piacere guardare. Se abbiamo tempo e voglia possiamo approfittare di dare una pulita a queste superfici, mentre facciamo ordine.

Per arrivare agli interni
Questa parte è opzionale per chi fa obiettivo decluttering: non pensate all'interno finchè l'esterno non è sgombero e tiene solo ciò che è strettamente necessario.
Per quanto riguarda gli interni: ordine, pulizia e riorganizzazione se è necessario. Quando trattiamo gli spazi tipici della "stanza extra" ci ritroviamo spesso ad affrontare cose che teniamo in casa perchè non si sa mai...questa settimana è il momento giusto per valutare se è necessario fare del decluttering.

Porte
Scegliete se farle tutte o solo quelle più urgenti, con una pezza e del detergente multiuso (o anche solo acqua e aceto che è ottimo per tirare via le ditate) e passate le porte della casa.

Interruttori e prese (solo per obiettivo pulizie)
Come ieri, una pezza e poco detergente e diamo una passata veloce agli interruttori e alle prese di casa.

Bravissimi, anche per questa settimana avete finito!

GLI SCHEMI DI QUESTA SETTIMANA

Qui potete scaricare il planner di questa settimana nei diversi formati:
- formato A4: il classico formato di un foglio della stampante. Dimensioni: 210x297 mm. Clicca qui per scaricare il il planner in formato A4.
- formato A5: è l'equivalnete di mezzo A4. Dimensioni 148x210 mm. Clicca qui per scaricare il il planner in formato A5.
- formato Personal: è un formato molto popolare di agende. Dimensioni 95x171 mm. Clicca qui per scaricare il il planner in formato Personal. 
- formato Pocket: è un altro formato di agende. Dimensioni 80x120 mm. Clicca qui per scaricare il il planner in formato Pocket.  

Vi aspetto sul blog e sulla pagina Nata disorganizzata dove ci confrontiamo su cosa fare ogni giorno usando il tag #oggifaccioPOCO.

Buon P.O.C.O. lavoro a tutti!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...