Visualizzazione post con etichetta grucce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta grucce. Mostra tutti i post

sabato 24 gennaio 2015

Come organizzare l'armadio


organizzazione armadio
Secondo me non c'è una vera e propria regola per come organizzare l'armadio: ognuno dovrebbe trovare da sé la soluzione migliore per la propria quantità e tipologia di vestiti. Una donna in carriera avrà piu' bisogno di appendere giacche e gonne di me che vado al lavoro sempre in jeans e maglietta. Se state cercando di capire come organizzare l'armadio io vi consiglio di cercare spunti su internet (blog, youtube, pinterest) e poi provare, provare, provare. Pian piano troverete il modo migliore per riporre i vostri vestiti.

Oggi quindi piu' che dare consigli vorrei mostrarvi come abbiamo organizzato il nostro armadio, perchè possiate magari ispirarvi. Il post è lungo, sedetevi comode.

Quando si è trattato di scegliere l'armadio ci abbiamo riflettuto a lungo e alla fine abbiamo acquistato un'armadio PAX all'Ikea a tre ante: due scorrevoli (in vetro bianco) e una normale con specchio. L'interno delle due ante scorrevoli lo abbiamo composto cosi':

organizzazione armadio pax ikea
Lui
- Una barra per appendere giacche, camicie.
- Alla barra abbiamo anche appeso uno di quei portatutto pensili a scomparti per quei vestiti che possono anche un po' spiegazzarsi e sono molto ingombranti, come tute, felpe, pile.
- Un portapantaloni che si puo' tirare fuori. Pensavo sarebbe stato un po' uno spreco di spazio. L'abbiamo preso per 2 euro durante i saldi e invece si è rivelato un buon acquisto.

organizzazione armadio pax ikea
Lei
- Una barra per appendere i vestiti.
- Un ripiano, ad un'altezza adatta per far stare i vestiti lunghi. Il ripiano lo uso per tenere alcuni bijoux e le grucce.
- Un cassetto basso con dei divisori per altri bijoux.
- Tre cassettoni lunghi. Io vi sconsiglio i cassetti aperti o "a rete". Le cose si stropicciano di piu' ed entra piu' polvere. In questi cassetti ripongo: 1) pantaloni; 2) magliette a maniche lunghe e maglioni; 3) vestiti sportivi e da casa.


armadio pax ikea
In entrambe le ante non si vede ma c'è un ripiano superiore per riporre coperte e scatole per il cambio stagione.
Infine la terza anta è mista, lui mette le sue maglie e polo, io tengo altre maglie e t-shirt. Non tutte le mie magliette da donna si possono piegare, quelle di forme strane, piu' corte da una parte, con l'elastico in fondo o di tessuti troppo leggeri io le appendo. Alla barra inoltre appendo: vestiti, gonne e camicie. 


Quando appendo i vestiti metto tutte le grucce nella stessa direzione e con la curva verso l'esterno. Ho visto che in questo modo non si creano problemi di scivolamento. Qui, invece, ho parlato di come scegliere le grucce. Una scelta di grucce intelligente puo' farvi guadagnare spazio, anche se probailmente il segreto è semplicimente avere meno vestiti. Infatti, meno vestiti avete appesi piu' è facile accedervi. Nella mia opinione ho ancora troppi vestiti appesi e dovrei eliminarne ancora qualcuno per migliorare la situazione.

Quando ripongo i vestiti poi lo faccio sempre per categorie e le ordino:
per colore: ma all'interno della stessa categoria (piu' o meno eh, come si puo' vedere non è che ne faccio una malattia).
per lunghezza: dai vestiti, piu' lunghi, alle magliette piu' corte. Visivamente è come se disegnassi una riga verso l'alto e questo da un'impressione di armadio piu' ordinato.
per utilizzo:  se osservate con attenzione noterete che il capo all'estremo a sinistra è una camicietta corta. Perchè? Queste sono le cose eleganti, che uso raramente e non ha senso tenerle nella parte centrale a portata di mano (anche qui seguo le quattro regole fondamentali per trovare il giusto posto per ogni cosa). L'anta si apre da destra verso sinistra, quindi all'estremo sinistro ho messo le cose che utilizzo di meno. Secondo lo stesso principio le gonne vengono prima dei cardigan, nonostante siano piu' corte, perchè le gonne le uso solo nel tempo libero.

Da sinistra a destra le mie categorie sono quindi:
- cose eleganti che uso davvero raramente
- vestiti
- gonne
- cardigan che non riesco a tenere bene da piegati
- camiciette
- magliette

La barra di lui è organizzata secondo lo stesso principio di frequenza dell'uso ma in direzione opposta (da destra verso sinistra): felpe, camicie e giacche.

piegare pantaloni, piegare accappatoio
Infine vorrei parlare di come piegare e riporre i vestiti. Ho due consigli semplici, che vengono spiegati nella foto accanto: 

1) Se avete cose voluminose e per di piu' lunghe (come accappatoi e vestaglie) non diventate matte cercando di piegarle. Mettetele dentro un cestino o una scatola, l'importante è che siano facili da prendere. Usando questo contenitore (Skubb di Ikea), mi basta tirare la maniglia per prendermi la vestaglia. Un contenitore simile lo usiamo anche per le cose dello sport: avete presente magliette e pantaloncini di tessuto tecnico? Io non riesco mai a piegarli e ho risolto semplicemente tenendo tutto in una scatola, tanto non si stropicciano.

2) Quando potete cercate di riporre in verticale. Guadagnerete un sacco di spazio ed avrete tutti i vostri capi a disposizione in un unico colpo d'occhio. I pantaloni li piego cosi' e li tengo su due file divisi per stagione. Quando cambia stagione inverto le file per avere subito a portata di mano i pantaloni che uso  in quel periodo. Un'altro esempio fantastico sono le canottiere da uomo e le T-shirt. Piegandole in verticale si possono vedere tutte in un solo colpo d'occhio.
Il segreto per un risulato ordinato è riporre sempre in modo da avere la parte curva (che si forma quando pieghiamo) verso l'esterno, come si vede sia per i pantaloni che per le T-shirt.

come organizzare la biancheria
Oltre all'armadio in camera abbiamo anche una cassettiera della serie MALM di Ikea. 
Qui teniamo principalmente biancheria, ma lui tiene anche le sue T-shirt. Per farle stare tutte in piedi io ho usato dei divisori per cassetti, che non sono fatti altro che con dei pezzi di cartone che ho ricavato dall'imballaggio dell'armadio, mentre lo stavamo montando. A volte non serve spendere soldi e possiamo crearci delle cose fatte su misura da soli. Sono perfetti? No, ma fanno il loro lavoro in maniera piu' che sufficiente per quello che servono.

Spero di avervi dato degli spunti interessanti e non esitate a farmi delle domande se volete sapere dei dettagli.
Buona organizzazione a tutti!

Parliamo di grucce


organizzazione grucce

Quando organizziamo un armadio non dovremmo tralasciare l'importanza delle grucce. Avere delle belle grucce da immediatamente un'impressione di armadio ordinato ed elegante. Bisogna pero' fare attenzione: ad esempio le grucce di legno sono belle ma molto voluminose. Provate a sostituirle con grucce piu' sottili e vi renderete immediatamente conto di quanto spazio avrete guadagnato.

Il mio consiglio è quindi di utilizzare grucce sottili, possibilmente tutte simili. In tempi di crisi sembra sciocco spendere soldi per delle grucce che ci vengono regalate (ad esempio in lavanderia), pero' si possono trovare per pochi euro. Io ad esempio ho comprato tutte le mie grucce da "tutto 2 euro" e per 2 euro avevo pacchi da 10. Con una modica cifra sono riuscita ad avere tutte grucce simili. 
Ho comprato due tipi di grucce che potete vedere nella foto: 
- quelle azzurre (le ho anche in viola) simili a quelle "da lavanderia" ma leggermente piu' robuste e non essendo metalliche non rischiamo che rovinino o macchino i vestiti.
- quelle nere che sono comodissime grazie a tutte gli scalini e le rientranze per tutti quei capi che non ne vogliono sapere di stare sulle grucce e preferiscono ammassarsi in fondo all'armadio. Con queste grucce qui ho risolto questo tipo di problemi.

Un ultimo consiglio: cosa fate quando togliete un vestito dalla gruccia per indossarlo? Riponete la gruccia sulla barra? MAI!!! Le grucce vuote sono l'anticamera dell'inferno armadifero. Una gruccia vuota invidia le altre e appena farete scorrere i vestiti per cercare qualcosa lei approfitterà per infilarsi nel collo di qualche maglietta, dando il via ad un groviglio di capi con cui vi scontrerete lunedi' mattina dopo aver rimandato la sveglia cinque volte di troppo.

La mia soluzione? Appoggiare le grucce vuote sul ripiano del mio armadio, come nella foto (per vedere come è organizzato il mio armadio clicca qui). Non solo evita disastri tra i vestiti, ma rende molto piu' semplice l'azione di riappendere i vestiti dopo averli lavati, senza bisogno di scavare per trovare le grucce vuote.
Se non avete un ripiano come il mio, considerate l'idea di tenere un cestino/uno scatolone sul fondo dell'armadio dove buttare le vostre grucce dopo che avete prelevato qualcosa dall'armadio.

Buona organizzazione a tutti!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...