Visualizzazione post con etichetta libri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta libri. Mostra tutti i post

giovedì 12 gennaio 2017

Pulito con POCO: il salotto


Non sai cos'è P.O.C.O? Consulta la pagina con tutte le informazioni.

QUESTA SETTIMANA

Routine e SOS Casa (Sistemata Ogni Settimana) sono per tutti, indipendentemente che seguiate il metodo base, obiettivo decluttering o obiettivo pulizie. Se non sapete cosa sono routine e le pulizie settimanali consultate la guida al metodo base.

1) Fare ogni giorno (o quasi) le routine: 
- routine della cucina: circa 15 minuti per una riassettata generale e veloce alla cucina.
- routine del bagno: circa 5 minuti per una passata veloce a specchi e sanitari
- routine dell'ordine: da 5 a 15 minuti per togliere di mezzo il disordine di ogni giorno
- routine del bucato: occuparsi del bucato per poco al giorno, per non ritrovarsi sommersi

Hai domande riguardo alle routine? Leggi questo articolo di approfondimento.

2) SOS casa (Sistemata Ogni settimana): dare una sistemata generale
A vostra scelta se fare tutto in una volta o spezzettarlo in più giorni. Le pulizie settimanali consistono in 3 cose di base (ma potete personalizzarlo secondo le vostre esigenze).
- pulire i pavimenti
- spolverare
- cambiare la biancheria di casa
- Speciale: materassi. Quando cambiate le lenzuola potreste dare anche una rinfrescata ai materassi (e girarli se ce n'è bisogno). Io spargo bicarbonato su tutta la superficie e lascio agire qualche ora, poi aspiro tutto con l'aspirapolvere. C'è bisogno di fare questa operazione una volta al mese? Sta a voi valutare come compiere l'operazione: se avete tanti letti, potreste farne alcuni questa volta e gli altri la prossima. Se avete un solo materasso, la prossima volta potreste decidere se fare una cosa completamente diversa...oppure lavare i cuscini. Insomma io vi do delle idee, poi sta a voi adattare il metodo in base alle vostre esigenze. 

Per chi segue la versione BASE (senza missioni), questo è il vostro schema settimanale.
Se invece fate le missioni, il vostro schema è in fondo alla pagina.
Schema senza missioni di questa settimana (settimana 4):
Formato A4 (210 mm x 295 mm)
Formato A5 (148 mm x 210 mm)
Formato Personal (95 mm x 171 mm)
Formato Pocket (80 mm x 120 mm)

LE MISSIONI SPOT (Specifiche pulizie ogni tanto)


Qui sotto trovate la descrizione dettagliata delle missioni SPOT. Non viene indicata una data per quando fare le missioni, perchè possiate voi decidere quando farle in base alla vostra disponibilità di tempo. Cliccate sull'obiettivo che volete seguire questa settimana per scoprire quali sono le vostre missioni.



Buon P.O.C.O. lavoro a tutti!

4. Il salotto: obiettivo pulizie


Non sai cos'è P.O.C.O? Consulta la pagina con tutte le informazioni.

Queste sono le missioni della settimana dedicata al salotto per chi segue obiettivo pulizie. Non viene indicata una data per quando fare le missioni, perchè possiate voi decidere quando farle in base alla vostra disponibilità di tempo. Per organizzare la vostra settimana potete usare gli schemi che trovate in fondo alla pagina.


Per voi ci sono 5 missioni SPOT facoltative da fare: potreste farne una o tutte. Le missioni SPOT evidenziate sono quelle più consigliate, ma sta a voi decidere cosa fare, quante farne e quando. In fondo alla pagina trovate gli schemi per organizzare la vostra giornata.
Ora passiamo alle istruzioni. Se volete provate ad annotare quanto tempo vi serve per svolgere le missioni, potrebbe essere un modo per valutare i vostri progressi nel tempo.

Superfici
Lo dico spesso: le pulizie potranno essere veloci solo se le superfici sono libere. Se per spolverare dovete sollevare 52342 oggetti....non è pensabile di farlo in velocità e spesso ci passa la voglia. Allora approfittiamo di questa missione di riordino per eliminare tutto quello che c'è in salotto e che non dovrebbe stare lì oppure per fare un po' di "decluttering" furbo se abbiamo delle superfici troppo cariche di cose. Sapete come faccio io a trovare il posto giusto per ogni cosa?



Uno dei problemi del salotto sono di solito i giochi dei bimbi: cercate di trovare una soluzione per riporre i giochi nella stanza stessa. Che siano delle ceste o dei pouff o tavolini con contenitore, ogni soluzione può essere utile per fare ordine in velocità.

Bravissimi, per oggi è fatta.

Interno di un mobile
Anche questa è una missione di decluttering, scegliete dove operare: potrebbe essere la libreria, oppure dove tenete i servizi "buoni" o dove riponete bomboniere, candele o quanto altro. Facciamo un po' di ordine e valutiamo se ci serve proprio tutto tutto quello che c'è dentro questo mobile.
Se avete bisogno di consigli, provate a leggere le istruzioni di obiettivo decluttering.

Divano
Oggi passiamo alle pulizie, cominciando...da una caccia al tesoro! Approfittate di questa missione per togliere tutti i cuscini del divano, aspirare per bene sotto e dimostrare al divano quanto gli volete bene, non soltanto quando lo abbracciate la sera. 

Avete ritrovato qualche tesoro? Non ditemi che sotto il vostro divano c'è solo polvere perchè non ci credo. Bravissimi, anche oggi avete finito.

Tecnologia
Il salotto è spesso un luogo pieno di tecnologia: dalla tv, al lettore dvd, console varie, magari anche un tablet o computer. Ci pensate mai a pulire queste cose? Igienizzate mai il telecomando? Ecco la missione per voi!
Vi lascio anche un interessante articolo su come organizzare i cavi, per caricare cellulari e tablet e tenerli nascosti o averli in maniera carina.
Già fatto? Super! 

Quadri di casa
La missione di oggi è una di quelle per cui possiamo decidere se fare tutto in una volta (dando una veloce passata a TUTTI i quadri di casa) o se spezzare più volte a piacimento. Molto semplice, un pezza magari umida per passare le cornici e se i nostri quadri hanno il vetro possiamo anche dare una passatina con il detergente apposito per i vetri.
Bravissimi anche questa settimana avete finito!

GLI SCHEMI DI QUESTA SETTIMANA

Qui potete scaricare il planner di questa settimana nei diversi formati:
- formato A4: il classico formato di un foglio della stampante. Dimensioni: 210x297 mm. Clicca qui per scaricare il il planner in formato A4.
- formato A5: è l'equivalnete di mezzo A4. Dimensioni 148x210 mm. Clicca qui per scaricare il il planner in formato A5.
- formato Personal: è un formato molto popolare di agende. Dimensioni 95x171 mm. Clicca qui per scaricare il il planner in formato Personal.
- formato Pocket: è un altro formato di agende. Dimensioni 80x120 mm. Clicca qui per scaricare il il planner in formato Pocket

Infine a fine settimana, potete provare a valutare i vostri risultati rispondendo a queste domande: POCO lavoro, quali risultati?

Vi aspetto sul blog e sulla pagina Facebook Nata disorganizzata dove ci confrontiamo su cosa facciamo ogni settimana usando il tag #oggifaccioPOCO.

Buon P.O.C.O. lavoro a tutti!

4. Il salotto: obiettivo decluttering


Non sai cos'è P.O.C.O? Consulta la pagina con tutte le informazioni.

Queste sono le missioni della settimana dedicata al salotto per chi segue obiettivo decluttering. Non viene indicata una data per quando fare le missioni, perchè possiate voi decidere quando farle in base alla vostra disponibilità di tempo. Per organizzare la vostra settimana potete usare gli schemi che trovate in fondo alla pagina.


Per voi ci sono 3 missioni SPOT da fare. Ricordate: il vostro obiettivo principale è eliminare il superfluo, fare ordine e riorganizzare. Non abbiate paura di sbagliare, la prossima volta che affronterete la stessa missione il lavoro sarà minore e avrete più tempo da dedicare alla pulizia vera e propria. Allo stesso modo se l'organizzazione che avete provato non ha funzionato avrete modo di fare degli aggiustamenti.

Nota: io non lo scriverò mai, ma se volete potete sempre approfittare del momento in cui andate a svuotare un cassetto o armadietto per pulirlo. Come vi ho detto il vostro obiettivo è il decluttering e l'organizzazione, ma niente vi vieta di fare pulizia. Il punto è però quello è di non distrarsi troppo o farsi passare la voglia pensando alle pulizie. Pertanto se pensate di voler pulire fatelo, se non avete voglia invece non sentitevi in colpa. Le misisoni non dovrebbero essere mai troppo lunghe.

Cosa vi serve? Uno scatolone vuoto, lo scatolone del decluttering.
Quando si parla di eliminare il superfluo non si tratta sempre e solo di buttare, si può anche vendere o donare. Dal momento che per tante persone è difficile separarsi delle proprie cose. Io consiglio sempre di preparare uno scatolone vuoto, dove riporre le cose che al momento abbiamo deciso di "eliminare momentaneamente". Se non avete uno scatolone, anche un sacchetto o un ripiano in garage farà al caso vostro.
Le cose nello scatolone del decluttering non verranno eliminate subito, ma solo messe da parte. Intanto noi potremo valutare come va la nostra vita senza di loro e se erano davvero così necessarie. In questo modo il "distacco" sarà meno difficile e potremo vedere quali sono i benefici di cassetti e ripiani meno straripanti. Quando eliminare queste cose? Io propongo tre modi:
- quando lo scatolone è pieno.
- fissando una data: ad esempio a fine mese.
- quando ritorniamo ad occuparci della stessa zona della casa. Per esempio se sullo scatolone scriviamo "cucina" potrebbe essere un'idea quella di valutare il contenuto la prossima volta che affrontiamo questa stanza.

Quando ricontrolliamo il contenuto avremo una visione più critica del contenuto. Ci è mai servita quella roba? Siamo stati meglio con i cassetti più spaziosi? A quel punto possiamo decidere come liberarci di questi oggetti che si meritano un uso migliore di occupare spazio inutilmente e fare confusione, scegliendo tra il dono, la vendita o la spazzatura.

Ora passiamo alle missioni SPOT. Se volete provate ad annotare quanto tempo vi serve per svolgere le missioni, potrebbe essere un modo per valutare i vostri progressi nel tempo.

Superfici
Lo dico spesso: le pulizie potranno essere veloci solo se le superfici sono libere. Se per spolverare dovete sollevare 52342 oggetti....non è pensabile di farlo in velocità e spesso ci passa la voglia.

Non conosco i vostri salotti e cosa ci teniate, che siano le vostre collezioni in bella mostra o semplicemente pile di carte, libri e quanto altro, oggi ci dedichiamo al decluttering delle superfici. Il salotto è un luogo dove rilassarci e passare del tempo in compagnia delle persone e delle cose che amiamo. Non fatevi prendere dall'abitudine, se ci sono delle cose che tenete esposte più per pigrizia o per "dispiacere di buttare"...provate a mettere nello scatolone del decluttering e tenere fuori solo ciò che vi fa davvero piacere guardare.

Per persone che hanno collezioni con moltissimi pezzi, una possibilità è quello di esporre gli ogetti a rotazione, in modo che siano tutti esposti ma senza riempire ogni buco di superficie libera. Io ad esempio cambio un po' i sopramobili a seconda della stagione, in questo modo riesco ad uare tutto quello che amo durante il corso di un anno, senza però far soffocare il salotto.

Se invece il vostro salotto è ostaggio di cose che non si trovano nel posto giusto, semplicemente fate un po' di ordine. Sapete come faccio io a trovare il posto giusto per ogni cosa?


Dai, di corsa in salotto a fare un po' di decluttering! Bravissimi, per oggi avete finito.

Mobile (libri)
Oggi passiamo invece ad occuparci dell'interno dei vostri mobili da salotto. Il mobile per l'eccellenza è la libreria. Se non avete una libreria o avete davvero pochi libri, potete sostituire questa missione SPOT con il decluttering del contenuto di un altro mobile del vostro salotto.

Decluttering di libri: si o no?
Sono cresciuta con mia madre che diceva "i libri non si buttano via" e io le do ragione. Ciononostante non tutti i libri sono fatti per essere messi in mostra in salotto. Inoltre se penso che la maggior parte dei libri che vengono messi in libreria sono destinati a non essere più aperti, è un pensiero abbastanza triste. Quindi che fare?

La mia opinione è questa: se un libro è un classico, ci è piaciuto molto e pensiamo che potremmo anche rileggerlo oppure che qualcuno in famiglia potrebbe volerlo leggere. Si tiene senza remore.
Libri brutti o in edizione economicissima: si regala a qualche biblioteca o amico amante della lettura.
Libri che magari ci sono anche piaciuti, ma che con ogni probabilità non rileggeremo, secondo me è giusto regalarli (o venderli) e dare la possibilità a qualcun altro di fruirne.

Io sono cresciuta a cereali e libri. Ho sempre letto moltissimo e acquistato molti libri. Adoro l'odore dei libri ed entrare nelle librerie o biblioteche. Eppure adesso sono già al secondo e-reader e ne sono entusiasta. Poter leggere tutti i libri che voglio senza appesantire casa del problema di dove metterli, mi da un senso di leggerezza....e a essere sincera di tutti i libri che ho letto negli ultimi anni forse ce ne sono solo un paio che avrei piacere di avere in libreria. 

Perciò forza, sono sicura che qualche libro da donare lo avete, se non altro qualche vecchia guida o saggio che non vi interessa più.
Lo so è stata dura ma siete stati bravissimi!

Mobile (stoviglie)
Sono sicura che in qualche anta del vostro salotto si nasconde qualche tesoro di porcellana. Che siano servizi buoni, meno buoni, piatti, tazzine o magari bomboniere....oggi tocca a loro! Di nuovo, io non vi conosco e non so cosa avete in casa, quali sono le vostre esigenze e pertanto non posso dare indicazioni precise.

Però pensateci su: quante volte in un anno fate cene con ospiti e quanti siete al massimo? C'è chi ha amici tutte le settimane ma non si supera mai le otto persone, chi invece fa solo il pranzo di Natale ma sono in 20. In base a questo decidete quanti servizi vi servono davvero e se avete davvero bisogno di tenere "con riguardo" certi servizi che considerate buoni. Le cose tenute nei mobili senza mai essere usate...è come se non esistessero. Perciò o le si fanno uscire di casa oppure le si mette in uso.

Provate a mettere qualcosa nello scatolone del decluttering e tornateci sopra dopo un po' di tempo. Magari nel frattempo vi renderete conto che non vi mancano affatto quelle cose, ma lo spazio che avete liberato vi è stato davvero utile.

Bravissimi, è stata dura ma anche questa settimana avete finito!

GLI SCHEMI DI QUESTA SETTIMANA

Qui potete scaricare il planner di questa settimana nei diversi formati:
- formato A4: il classico formato di un foglio della stampante. Dimensioni: 210x297 mm. Clicca qui per scaricare il il planner in formato A4.
- formato A5: è l'equivalnete di mezzo A4. Dimensioni 148x210 mm. Clicca qui per scaricare il il planner in formato A5.
- formato Personal: è un formato molto popolare di agende. Dimensioni 95x171 mm. Clicca qui per scaricare il il planner in formato Personal.
- formato Pocket: è un altro formato di agende. Dimensioni 80x120 mm. Clicca qui per scaricare il il planner in formato Pocket
Infine a fine settimana, potete provare a valutare i vostri risultati rispondendo a queste domande: POCO lavoro, quali risultati?

Vi aspetto sul blog e sulla pagina Facebook Nata disorganizzata dove ci confrontiamo su cosa facciamo ogni setttimana usando il tag #oggifaccioPOCO.

Buon P.O.C.O. lavoro a tutti!

sabato 28 maggio 2016

Pulito con P.O.C.O. in salotto dal 30 Maggio al 5 Giugno 2016


Non sai cos'è P.O.C.O? Consulta la pagina con tutte le informazioni.

QUESTA SETTIMANA

Routine e SOS Casa (Sistamata Ogni Settimana - ex salvataggio casa) sono per tutti, indipendentemente che seguiate il metodo base, obiettivo decluttering o obiettivo pulizie. Se non sapete cosa sono routine e le pulizie settimanali consultate la guida al metodo base.

1) Fare ogni giorno (o quasi) le routine: 
- routine della cucina: circa 15 minuti per una riassettata generale e veloce alla cucina.
- routine del bagno: circa 5 minuti per una passata veloce a specchi e sanitari
- routine dell'ordine: da 5 a 15 minuti per togliere di mezzo il disordine di ogni giorno
- routine del bucato: occuparsi del bucato per poco al giorno, per non ritrovarsi sommersi

Hai domande riguardo alle routine? Leggi questo articolo di approfondimento.

2) SOS casa (Sistemata Ogni settimana): dare una sistemata generale
A vostra scelta se fare tutto in una volta o spezzettarlo in più giorni. Le pulizie settimanali consistono in 3 cose di base (ma potete personalizzarlo secondo le vostre esigenze).
- pulire i pavimenti
- spolverare
- cambiare la biancheria di casa
- Speciale: materassi. Quando cambiate le lenzuola potreste dare anche una rinfrescata ai materassi (e girarli se ce n'è bisogno). Io spargo bicarbonato su tutta la superficie e lascio agire qualche ora, poi aspiro tutto con l'aspirapolvere. C'è bisogno di fare questa operazione una volta al mese? Sta a voi valutare come compiere l'operazione: se avete tanti letti, potreste farne alcuni questa volta e gli altri la prossima. Se avete un solo materasso, la prossima volta potreste decidere se fare una cosa completamente diversa...oppure lavare i cuscini. Insomma io vi do delle idee, poi sta a voi adattare il metodo in base alle vostre esigenze. 

Per chi segue la versione BASE (senza missioni), questo è il vostro schema settimanale.
Se invece fate le missioni, il vostro schema è in fondo alla pagina.
Schema senza missioni di questa settimana (settimana 4):
Formato A4 (210 mm x 295 mm)
Formato A5 (148 mm x 210 mm)
Formato Personal (95 mm x 171 mm)
Formato Pocket (80 mm x 120 mm)

LE MISSIONI SPOT (Specifiche pulizie ogni tanto)

Questa è la guida alle missioni SPOT del salotto per chi segue obiettivo decluttering e obiettivo pulizie. Se non sapete di che cosa si tratta e volete capire come funziona, vi rimando alle introduzioni di:

Non viene indicata una data per quando fare le missioni SPOT, affinché possiate voi decidere quando farle in base alla vostra disponibilità di tempo. Per organizzare la vostra settimana potete usare gli schemi che trovate in fondo alla pagina.

Questa settimana siamo in salotto.



Obiettivo decluttering
Per voi ci sono 3 missioni SPOT da fare. Ricordate: il vostro obiettivo principale è eliminare il superfluo, fare ordine e riorganizzare. Non abbiate paura di sbagliare, la prossima volta che affronterete la stessa missione il lavoro sarà minore e avrete più tempo da dedicare alla pulizia vera e propria. Allo stesso modo se l'organizzazione che avete provato non ha funzionato avrete modo di fare degli aggiustamenti.

Nota: io non lo scriverò mai, ma se volete potete sempre approfittare del momento in cui andate a svuotare un cassetto o armadietto per pulirlo. Come vi ho detto il vostro obiettivo è il decluttering e l'organizzazione, ma niente vi vieta di fare pulizia. Il punto è però quello è di non distrarsi troppo o farsi passare la voglia pensando alle pulizie. Pertanto se pensate di voler pulire fatelo, se non avete voglia invece non sentitevi in colpa. Le misisoni non dovrebbero essere mai troppo lunghe.

Cosa vi serve? Uno scatolone vuoto, lo scatolone del decluttering.
Quando si parla di eliminare il superfluo non si tratta sempre e solo di buttare, si può anche vendere o donare. Dal momento che per tante persone è difficile separarsi delle proprie cose. Io consiglio sempre di preparare uno scatolone vuoto, dove riporre le cose che al momento abbiamo deciso di "eliminare momentaneamente". Se non avete uno scatolone, anche un sacchetto o un ripiano in garage farà al caso vostro.
Le cose nello scatolone del decluttering non verranno eliminate subito, ma solo messe da parte. Intanto noi potremo valutare come va la nostra vita senza di loro e se erano davvero così necessarie. In questo modo il "distacco" sarà meno difficile e potremo vedere quali sono i benefici di cassetti e ripiani meno straripanti. Quando eliminare queste cose? Io propongo tre modi:
- quando lo scatolone è pieno.
- fissando una data: ad esempio a fine mese.
- quando ritorniamo ad occuparci della stessa zona della casa. Per esempio se sullo scatolone scriviamo "cucina" potrebbe essere un'idea quella di valutare il contenuto la prossima volta che affrontiamo questa stanza.

Quando ricontrolliamo il contenuto avremo una visione più critica del contenuto. Ci è mai servita quella roba? Siamo stati meglio con i cassetti più spaziosi? A quel punto possiamo decidere come liberarci di questi oggetti che si meritano un uso migliore di occupare spazio inutilmente e fare confusione, scegliendo tra il dono, la vendita o la spazzatura.

Ora passiamo alle missioni SPOT. Se volete provate ad annotare quanto tempo vi serve per svolgere le missioni, potrebbe essere un modo per valutare i vostri progressi nel tempo.
Superfici
Lo dico spesso: le pulizie potranno essere veloci solo se le superfici sono libere. Se per spolverare dovete sollevare 52342 oggetti....non è pensabile di farlo in velocità e spesso ci passa la voglia.

Non conosco i vostri salotti e cosa ci teniate, che siano le vostre collezioni in bella mostra o semplicemente pile di carte, libri e quanto altro, oggi ci dedichiamo al decluttering delle superfici. Il salotto è un luogo dove rilassarci e passare del tempo in compagnia delle persone e delle cose che amiamo. Non fatevi prendere dall'abitudine, se ci sono delle cose che tenete esposte più per pigrizia o per "dispiacere di buttare"...provate a mettere nello scatolone del decluttering e tenere fuori solo ciò che vi fa davvero piacere guardare.

Per persone che hanno collezioni con moltissimi pezzi, una possibilità è quello di esporre gli ogetti a rotazione, in modo che siano tutti esposti ma senza riempire ogni buco di superficie libera. Io ad esempio cambio un po' i sopramobili a seconda della stagione, in questo modo riesco ad uare tutto quello che amo durante il corso di un anno, senza però far soffocare il salotto.

Se invece il vostro salotto è ostaggio di cose che non si trovano nel posto giusto, semplicemente fate un po' di ordine. Sapete come faccio io a trovare il posto giusto per ogni cosa? Trovate le mie quattro regole in quest'articolo.


Dai, di corsa in salotto a fare un po' di decluttering! Bravissimi, per oggi avete finito.

Mobile (libri)
Oggi passiamo invece ad occuparci dell'interno dei vostri mobili da salotto. Il mobile per l'eccellenza è la libreria. Se non avete una libreria o avete davvero pochi libri, potete sostituire questa missione SPOT con il decluttering del contenuto di un altro mobile del vostro salotto.

Decluttering di libri: si o no?
Sono cresciuta con mia madre che diceva "i libri non si buttano via" e io le do ragione. Ciononostante non tutti i libri sono fatti per essere messi in mostra in salotto. Inoltre se penso che la maggior parte dei libri che vengono messi in libreria sono destinati a non essere più aperti, è un pensiero abbastanza triste. Quindi che fare?

La mia opinione è questa: se un libro è un classico, ci è piaciuto molto e pensiamo che potremmo anche rileggerlo oppure che qualcuno in famiglia potrebbe volerlo leggere. Si tiene senza remore.
Libri brutti o in edizione economicissima: si regala a qualche biblioteca o amico amante della lettura.
Libri che magari ci sono anche piaciuti, ma che con ogni probabilità non rileggeremo, secondo me è giusto regalarli (o venderli) e dare la possibilità a qualcun altro di fruirne.

Io sono cresciuta a cereali e libri. Ho sempre letto moltissimo e acquistato molti libri. Adoro l'odore dei libri ed entrare nelle librerie o biblioteche. Eppure adesso sono già al secondo e-reader e ne sono entusiasta. Poter leggere tutti i libri che voglio senza appesantire casa del problema di dove metterli, mi da un senso di leggerezza....e a essere sincera di tutti i libri che ho letto negli ultimi anni forse ce ne sono solo un paio che avrei piacere di avere in libreria. 

Perciò forza, sono sicura che qualche libro da donare lo avete, se non altro qualche vecchia guida o saggio che non vi interessa più.
Lo so è stata dura ma siete stati bravissimi!

Mobile (stoviglie)
Sono sicura che in qualche anta del vostro salotto si nasconde qualche tesoro di porcellana. Che siano servizi buoni, meno buoni, piatti, tazzine o magari bomboniere....oggi tocca a loro! Di nuovo, io non vi conosco e non so cosa avete in casa, quali sono le vostre esigenze e pertanto non posso dare indicazioni precise.

Però pensateci su: quante volte in un anno fate cene con ospiti e quanti siete al massimo? C'è chi ha amici tutte le settimane ma non si supera mai le otto persone, chi invece fa solo il pranzo di Natale ma sono in 20. In base a questo decidete quanti servizi vi servono davvero e se avete davvero bisogno di tenere "con riguardo" certi servizi che considerate buoni. Le cose tenute nei mobili senza mai essere usate...è come se non esistessero. Perciò o le si fanno uscire di casa oppure le si mette in uso.

Provate a mettere qualcosa nello scatolone del decluttering e tornateci sopra dopo un po' di tempo. Magari nel frattempo vi renderete conto che non vi mancano affatto quelle cose, ma lo spazio che avete liberato vi è stato davvero utile.

Bravissimi, è stata dura ma anche questa settimana avete finito!

Obiettivo pulizie
Per voi ci sono 5 missioni SPOT facoltative da fare: potreste farne una o tutte. Le missioni SPOT evidenziate sono quelle più consigliate, ma sta a voi decidere cosa fare, quante farne e quando. In fondo alla pagina trovate gli schemi per organizzare la vostra giornata.
Ora passiamo alle istruzioni. Se volete provate ad annotare quanto tempo vi serve per svolgere le missioni, potrebbe essere un modo per valutare i vostri progressi nel tempo.

Superfici
Lo dico spesso: le pulizie potranno essere veloci solo se le superfici sono libere. Se per spolverare dovete sollevare 52342 oggetti....non è pensabile di farlo in velocità e spesso ci passa la voglia. Allora approfittiamo di questa missione di riordino per eliminare tutto quello che c'è in salotto e che non dovrebbe stare lì oppure per fare un po' di "decluttering" furbo se abbiamo delle superfici troppo cariche di cose.

Uno dei problemi del salotto sono di solito i giochi dei bimbi: cercate di trovare una soluzione per riporre i giochi nella stanza stessa. Che siano delle ceste o dei pouff o tavolini con contenitore, ogni soluzione può essere utile per fare ordine in velocità.

Bravissimi, per oggi è fatta.

Interno di un mobile
Anche questa è una missione di decluttering, scegliete dove operare: potrebbe essere la libreria, oppure dove tenete i servizi "buoni" o dove riponete bomboniere, candele o quanto altro. Facciamo un po' di ordine e valutiamo se ci serve proprio tutto tutto quello che c'è dentro questo mobile.
Se avete bisogno di consigli, provate a leggere le istruzioni di obiettivo decluttering.
Divano
Oggi passiamo alle pulizie, cominciando...da una caccia al tesoro! Approfittate di questa missione per togliere tutti i cuscini del divano, aspirare per bene sotto e dimostrare al divano quanto gli volete bene, non soltanto quando lo abbracciate la sera. 

Avete ritrovato qualche tesoro? Non ditemi che sotto il vostro divano c'è solo polvere perchè non ci credo. Bravissimi, anche oggi avete finito.

Tecnologia
Il salotto è spesso un luogo pieno di tecnologia: dalla tv, al lettore dvd, console varie, magari anche un tablet o computer. Ci pensate mai a pulire queste cose? Igienizzate mai il telecomando? Ecco la missione per voi!

Un po' di tempo fa avevo scritto un articolo a riguardo: lo puoi leggere qua.

Già fatto? Super! 

Quadri di casa
La missione di oggi è una di quelle per cui possiamo decidere se fare tutto in una volta (dando una veloce passata a TUTTI i quadri di casa) o se spezzare più volte a piacimento. Molto semplice, un pezza magari umida per passare le cornici e se i nostri quadri hanno il vetro possiamo anche dare una passatina con il detergente apposito per i vetri.
Bravissimi anche questa settimana avete finito!

GLI SCHEMI DI QUESTA SETTIMANA

Qui potete scaricare il planner di questa settimana nei diversi formati:
- formato A4: il classico formato di un foglio della stampante. Dimensioni: 210x297 mm. Clicca qui per scaricare il il planner in formato A4.
- formato A5: è l'equivalnete di mezzo A4. Dimensioni 148x210 mm. Clicca qui per scaricare il il planner in formato A5.
- formato Personal: è un formato molto popolare di agende. Dimensioni 95x171 mm. Clicca qui per scaricare il il planner in formato Personal.
- formato Pocket: è un altro formato di agende. Dimensioni 80x120 mm. Clicca qui per scaricare il il planner in formato Pocket
Infine a fine settimana, potete provare a valutare i vostri risultati rispondendo a queste domande: POCO lavoro, quali risultati?

Vi aspetto sul blog e sulla pagina Facebook Nata disorganizzata dove ci confrontiamo su cosa facciamo ogni giorno usando il tag #oggifaccioPOCO.

Buon P.O.C.O. lavoro a tutti!

domenica 27 marzo 2016

Pulito con P.O.C.O. in salotto dal 28 marzo al 3 aprile 2016


Non sai cos'è P.O.C.O? Consulta la pagina con tutte le informazioni.

QUESTA SETTIMANA

Routine e SOS Casa (Sistamata Ogni Settimana - ex salvataggio casa) sono per tutti, indipendentemente che seguiate il metodo base, obiettivo decluttering o obiettivo pulizie. Se non sapete cosa sono routine e le pulizie settimanali consultate la guida al metodo base.

1) Fare ogni giorno (o quasi) le routine: 
- routine della cucina: circa 15 minuti per una riassettata generale e veloce alla cucina.
- routine del bagno: circa 5 minuti per una passata veloce a specchi e sanitari
- routine dell'ordine: da 5 a 15 minuti per togliere di mezzo il disordine di ogni giorno
- routine del bucato: occuparsi del bucato per poco al giorno, per non ritrovarsi sommersi

Hai domande riguardo alle routine? Leggi questo articolo di approfondimento.

2) SOS casa (Sistemata Ogni settimana): dare una sistemata generale
A vostra scelta se fare tutto in una volta o spezzettarlo in più giorni. Le pulizie settimanali consistono in 3 cose di base (ma potete personalizzarlo secondo le vostre esigenze).
- pulire i pavimenti
- spolverare
- cambiare la biancheria di casa
- Speciale: materassi. Quando cambiate le lenzuola potreste dare anche una rinfrescata ai materassi (e girarli se ce n'è bisogno). Io spargo bicarbonato su tutta la superficie e lascio agire qualche ora, poi aspiro tutto con l'aspirapolvere. C'è bisogno di fare questa operazione una volta al mese? Sta a voi valutare come compiere l'operazione: se avete tanti letti, potreste farne alcuni questa volta e gli altri la prossima. Se avete un solo materasso, la prossima volta potreste decidere se fare una cosa completamente diversa...oppure lavare i cuscini. Insomma io vi do delle idee, poi sta a voi adattare il metodo in base alle vostre esigenze. 

Per chi segue la versione BASE (senza missioni), questo è il vostro schema settimanale.
Se invece fate le missioni, il vostro schema è in fondo alla pagina.
Schema senza missioni di questa settimana (settimana 4):
Formato A4 (210 mm x 295 mm)
Formato A5 (148 mm x 210 mm)
Formato Personal (95 mm x 171 mm)
Formato Pocket (80 mm x 120 mm)

LE MISSIONI SPOT (Specifiche pulizie ogni tanto)

Questa è la guida alle missioni SPOT del salotto per chi segue obiettivo decluttering e obiettivo pulizie. Se non sapete di che cosa si tratta e volete capire come funziona, vi rimando alle introduzioni di:

Non viene indicata una data per quando fare le missioni SPOT, affinché possiate voi decidere quando farle in base alla vostra disponibilità di tempo. Per organizzare la vostra settimana potete usare gli schemi che trovate in fondo alla pagina.

Questa settimana siamo in salotto.



Obiettivo decluttering
Per voi ci sono 3 missioni SPOT da fare. Ricordate: il vostro obiettivo principale è eliminare il superfluo, fare ordine e riorganizzare. Non abbiate paura di sbagliare, la prossima volta che affronterete la stessa missione il lavoro sarà minore e avrete più tempo da dedicare alla pulizia vera e propria. Allo stesso modo se l'organizzazione che avete provato non ha funzionato avrete modo di fare degli aggiustamenti.

Nota: io non lo scriverò mai, ma se volete potete sempre approfittare del momento in cui andate a svuotare un cassetto o armadietto per pulirlo. Come vi ho detto il vostro obiettivo è il decluttering e l'organizzazione, ma niente vi vieta di fare pulizia. Il punto è però quello è di non distrarsi troppo o farsi passare la voglia pensando alle pulizie. Pertanto se pensate di voler pulire fatelo, se non avete voglia invece non sentitevi in colpa. Le misisoni non dovrebbero essere mai troppo lunghe.

Cosa vi serve? Uno scatolone vuoto, lo scatolone del decluttering.
Quando si parla di eliminare il superfluo non si tratta sempre e solo di buttare, si può anche vendere o donare. Dal momento che per tante persone è difficile separarsi delle proprie cose. Io consiglio sempre di preparare uno scatolone vuoto, dove riporre le cose che al momento abbiamo deciso di "eliminare momentaneamente". Se non avete uno scatolone, anche un sacchetto o un ripiano in garage farà al caso vostro.
Le cose nello scatolone del decluttering non verranno eliminate subito, ma solo messe da parte. Intanto noi potremo valutare come va la nostra vita senza di loro e se erano davvero così necessarie. In questo modo il "distacco" sarà meno difficile e potremo vedere quali sono i benefici di cassetti e ripiani meno straripanti. Quando eliminare queste cose? Io propongo tre modi:
- quando lo scatolone è pieno.
- fissando una data: ad esempio a fine mese.
- quando ritorniamo ad occuparci della stessa zona della casa. Per esempio se sullo scatolone scriviamo "cucina" potrebbe essere un'idea quella di valutare il contenuto la prossima volta che affrontiamo questa stanza.

Quando ricontrolliamo il contenuto avremo una visione più critica del contenuto. Ci è mai servita quella roba? Siamo stati meglio con i cassetti più spaziosi? A quel punto possiamo decidere come liberarci di questi oggetti che si meritano un uso migliore di occupare spazio inutilmente e fare confusione, scegliendo tra il dono, la vendita o la spazzatura.

Ora passiamo alle missioni SPOT. Se volete provate ad annotare quanto tempo vi serve per svolgere le missioni, potrebbe essere un modo per valutare i vostri progressi nel tempo.
Superfici
Lo dico spesso: le pulizie potranno essere veloci solo se le superfici sono libere. Se per spolverare dovete sollevare 52342 oggetti....non è pensabile di farlo in velocità e spesso ci passa la voglia.

Non conosco i vostri salotti e cosa ci teniate, che siano le vostre collezioni in bella mostra o semplicemente pile di carte, libri e quanto altro, oggi ci dedichiamo al decluttering delle superfici. Il salotto è un luogo dove rilassarci e passare del tempo in compagnia delle persone e delle cose che amiamo. Non fatevi prendere dall'abitudine, se ci sono delle cose che tenete esposte più per pigrizia o per "dispiacere di buttare"...provate a mettere nello scatolone del decluttering e tenere fuori solo ciò che vi fa davvero piacere guardare.

Per persone che hanno collezioni con moltissimi pezzi, una possibilità è quello di esporre gli ogetti a rotazione, in modo che siano tutti esposti ma senza riempire ogni buco di superficie libera. Io ad esempio cambio un po' i sopramobili a seconda della stagione, in questo modo riesco ad uare tutto quello che amo durante il corso di un anno, senza però far soffocare il salotto.

Se invece il vostro salotto è ostaggio di cose che non si trovano nel posto giusto, semplicemente fate un po' di ordine. Sapete come faccio io a trovare il posto giusto per ogni cosa? Trovate le mie quattro regole in quest'articolo.


Dai, di corsa in salotto a fare un po' di decluttering! Bravissimi, per oggi avete finito.

Mobile (libri)
Oggi passiamo invece ad occuparci dell'interno dei vostri mobili da salotto. Il mobile per l'eccellenza è la libreria. Se non avete una libreria o avete davvero pochi libri, potete sostituire questa missione SPOT con il decluttering del contenuto di un altro mobile del vostro salotto.

Decluttering di libri: si o no?
Sono cresciuta con mia madre che diceva "i libri non si buttano via" e io le do ragione. Ciononostante non tutti i libri sono fatti per essere messi in mostra in salotto. Inoltre se penso che la maggior parte dei libri che vengono messi in libreria sono destinati a non essere più aperti, è un pensiero abbastanza triste. Quindi che fare?

La mia opinione è questa: se un libro è un classico, ci è piaciuto molto e pensiamo che potremmo anche rileggerlo oppure che qualcuno in famiglia potrebbe volerlo leggere. Si tiene senza remore.
Libri brutti o in edizione economicissima: si regala a qualche biblioteca o amico amante della lettura.
Libri che magari ci sono anche piaciuti, ma che con ogni probabilità non rileggeremo, secondo me è giusto regalarli (o venderli) e dare la possibilità a qualcun altro di fruirne.

Io sono cresciuta a cereali e libri. Ho sempre letto moltissimo e acquistato molti libri. Adoro l'odore dei libri ed entrare nelle librerie o biblioteche. Eppure adesso sono già al secondo e-reader e ne sono entusiasta. Poter leggere tutti i libri che voglio senza appesantire casa del problema di dove metterli, mi da un senso di leggerezza....e a essere sincera di tutti i libri che ho letto negli ultimi anni forse ce ne sono solo un paio che avrei piacere di avere in libreria. 

Perciò forza, sono sicura che qualche libro da donare lo avete, se non altro qualche vecchia guida o saggio che non vi interessa più.
Lo so è stata dura ma siete stati bravissimi!

Mobile (stoviglie)
Sono sicura che in qualche anta del vostro salotto si nasconde qualche tesoro di porcellana. Che siano servizi buoni, meno buoni, piatti, tazzine o magari bomboniere....oggi tocca a loro! Di nuovo, io non vi conosco e non so cosa avete in casa, quali sono le vostre esigenze e pertanto non posso dare indicazioni precise.

Però pensateci su: quante volte in un anno fate cene con ospiti e quanti siete al massimo? C'è chi ha amici tutte le settimane ma non si supera mai le otto persone, chi invece fa solo il pranzo di Natale ma sono in 20. In base a questo decidete quanti servizi vi servono davvero e se avete davvero bisogno di tenere "con riguardo" certi servizi che considerate buoni. Le cose tenute nei mobili senza mai essere usate...è come se non esistessero. Perciò o le si fanno uscire di casa oppure le si mette in uso.

Provate a mettere qualcosa nello scatolone del decluttering e tornateci sopra dopo un po' di tempo. Magari nel frattempo vi renderete conto che non vi mancano affatto quelle cose, ma lo spazio che avete liberato vi è stato davvero utile.

Bravissimi, è stata dura ma anche questa settimana avete finito!

Obiettivo pulizie
Per voi ci sono 5 missioni SPOT facoltative da fare: potreste farne una o tutte. Le missioni SPOT evidenziate sono quelle più consigliate, ma sta a voi decidere cosa fare, quante farne e quando. In fondo alla pagina trovate gli schemi per organizzare la vostra giornata.
Ora passiamo alle istruzioni. Se volete provate ad annotare quanto tempo vi serve per svolgere le missioni, potrebbe essere un modo per valutare i vostri progressi nel tempo.

Superfici
Lo dico spesso: le pulizie potranno essere veloci solo se le superfici sono libere. Se per spolverare dovete sollevare 52342 oggetti....non è pensabile di farlo in velocità e spesso ci passa la voglia. Allora approfittiamo di questa missione di riordino per eliminare tutto quello che c'è in salotto e che non dovrebbe stare lì oppure per fare un po' di "decluttering" furbo se abbiamo delle superfici troppo cariche di cose.

Uno dei problemi del salotto sono di solito i giochi dei bimbi: cercate di trovare una soluzione per riporre i giochi nella stanza stessa. Che siano delle ceste o dei pouff o tavolini con contenitore, ogni soluzione può essere utile per fare ordine in velocità.

Bravissimi, per oggi è fatta.

Interno di un mobile
Anche questa è una missione di decluttering, scegliete dove operare: potrebbe essere la libreria, oppure dove tenete i servizi "buoni" o dove riponete bomboniere, candele o quanto altro. Facciamo un po' di ordine e valutiamo se ci serve proprio tutto tutto quello che c'è dentro questo mobile.
Se avete bisogno di consigli, provate a leggere le istruzioni di obiettivo decluttering.
Divano
Oggi passiamo alle pulizie, cominciando...da una caccia al tesoro! Approfittate di questa missione per togliere tutti i cuscini del divano, aspirare per bene sotto e dimostrare al divano quanto gli volete bene, non soltanto quando lo abbracciate la sera. 

Avete ritrovato qualche tesoro? Non ditemi che sotto il vostro divano c'è solo polvere perchè non ci credo. Bravissimi, anche oggi avete finito.

Tecnologia
Il salotto è spesso un luogo pieno di tecnologia: dalla tv, al lettore dvd, console varie, magari anche un tablet o computer. Ci pensate mai a pulire queste cose? Igienizzate mai il telecomando? Ecco la missione per voi!

Un po' di tempo fa avevo scritto un articolo a riguardo: lo puoi leggere qua.

Già fatto? Super! 

Quadri di casa
La missione di oggi è una di quelle per cui possiamo decidere se fare tutto in una volta (dando una veloce passata a TUTTI i quadri di casa) o se spezzare più volte a piacimento. Molto semplice, un pezza magari umida per passare le cornici e se i nostri quadri hanno il vetro possiamo anche dare una passatina con il detergente apposito per i vetri.
Bravissimi anche questa settimana avete finito!

GLI SCHEMI DI QUESTA SETTIMANA

Qui potete scaricare il planner di questa settimana nei diversi formati:
- formato A4: il classico formato di un foglio della stampante. Dimensioni: 210x297 mm. Clicca qui per scaricare il il planner in formato A4.
- formato A5: è l'equivalnete di mezzo A4. Dimensioni 148x210 mm. Clicca qui per scaricare il il planner in formato A5.
- formato Personal: è un formato molto popolare di agende. Dimensioni 95x171 mm. Clicca qui per scaricare il il planner in formato Personal.
- formato Pocket: è un altro formato di agende. Dimensioni 80x120 mm. Clicca qui per scaricare il il planner in formato Pocket
Infine a fine settimana, potete provare a valutare i vostri risultati rispondendo a queste domande: POCO lavoro, quali risultati?

Vi aspetto sul blog e sul gruppo Facebook Nata disorganizzata dove ci confrontiamo su cosa facciamo ogni giorno usando il tag #oggifaccioPOCO.

Buon P.O.C.O. lavoro a tutti!

mercoledì 27 gennaio 2016

Pulito con P.O.C.O. in salotto dal 1 al 7 febbraio 2016


Non sai cos'è P.O.C.O? Consulta la pagina con tutte le informazioni.

QUESTA SETTIMANA

Routine e SOS Casa (Sistamata Ogni Settimana - ex salvataggio casa) sono per tutti, indipendentemente che seguiate il metodo base, obiettivo decluttering o obiettivo pulizie. Se non sapete cosa sono routine e le pulizie settimanali consultate la guida al metodo base.

1) Fare ogni giorno (o quasi) le routine: 
- routine della cucina: circa 15 minuti per una riassettata generale e veloce alla cucina.
- routine del bagno: circa 5 minuti per una passata veloce a specchi e sanitari
- routine dell'ordine: da 5 a 15 minuti per togliere di mezzo il disordine di ogni giorno
- routine del bucato: occuparsi del bucato per poco al giorno, per non ritrovarsi sommersi

Hai domande riguardo alle routine? Leggi questo articolo di approfondimento.

2) SOS casa (Sistemata Ogni settimana): dare una sistemata generale
A vostra scelta se fare tutto in una volta o spezzettarlo in più giorni. Le pulizie settimanali consistono in 3 cose di base (ma potete personalizzarlo secondo le vostre esigenze).
- pulire i pavimenti
- spolverare
- cambiare la biancheria di casa
- Speciale: materassi. Quando cambiate le lenzuola potreste dare anche una rinfrescata ai materassi (e girarli se ce n'è bisogno). Io spargo bicarbonato su tutta la superficie e lascio agire qualche ora, poi aspiro tutto con l'aspirapolvere. C'è bisogno di fare questa operazione una volta al mese? Sta a voi valutare come compiere l'operazione: se avete tanti letti, potreste farne alcuni questa volta e gli altri la prossima. Se avete un solo materasso, la prossima volta potreste decidere se fare una cosa completamente diversa...oppure lavare i cuscini. Insomma io vi do delle idee, poi sta a voi adattare il metodo in base alle vostre esigenze. 

Per chi segue la versione BASE (senza missioni), questo è il vostro schema settimanale.
Se invece fate le missioni, il vostro schema è in fondo alla pagina.
Schema senza missioni di questa settimana (settimana 4):
Formato A4 (210 mm x 295 mm)
Formato A5 (148 mm x 210 mm)
Formato Personal (95 mm x 171 mm)
Formato Pocket (80 mm x 120 mm)

LE MISSIONI SPOT (Specifiche pulizie ogni tanto)

Questa è la guida alle missioni SPOT del salotto per chi segue obiettivo decluttering e obiettivo pulizie. Se non sapete di che cosa si tratta e volete capire come funziona, vi rimando alle introduzioni di:

Non viene indicata una data per quando fare le missioni SPOT, affinché possiate voi decidere quando farle in base alla vostra disponibilità di tempo. Per organizzare la vostra settimana potete usare gli schemi che trovate in fondo alla pagina.

Questa settimana siamo in salotto.



Obiettivo decluttering
Per voi ci sono 3 missioni SPOT da fare. Ricordate: il vostro obiettivo principale è eliminare il superfluo, fare ordine e riorganizzare. Non abbiate paura di sbagliare, la prossima volta che affronterete la stessa missione il lavoro sarà minore e avrete più tempo da dedicare alla pulizia vera e propria. Allo stesso modo se l'organizzazione che avete provato non ha funzionato avrete modo di fare degli aggiustamenti.

Nota: io non lo scriverò mai, ma se volete potete sempre approfittare del momento in cui andate a svuotare un cassetto o armadietto per pulirlo. Come vi ho detto il vostro obiettivo è il decluttering e l'organizzazione, ma niente vi vieta di fare pulizia. Il punto è però quello è di non distrarsi troppo o farsi passare la voglia pensando alle pulizie. Pertanto se pensate di voler pulire fatelo, se non avete voglia invece non sentitevi in colpa. Le misisoni non dovrebbero essere mai troppo lunghe.

Cosa vi serve? Uno scatolone vuoto, lo scatolone del decluttering.
Quando si parla di eliminare il superfluo non si tratta sempre e solo di buttare, si può anche vendere o donare. Dal momento che per tante persone è difficile separarsi delle proprie cose. Io consiglio sempre di preparare uno scatolone vuoto, dove riporre le cose che al momento abbiamo deciso di "eliminare momentaneamente". Se non avete uno scatolone, anche un sacchetto o un ripiano in garage farà al caso vostro.
Le cose nello scatolone del decluttering non verranno eliminate subito, ma solo messe da parte. Intanto noi potremo valutare come va la nostra vita senza di loro e se erano davvero così necessarie. In questo modo il "distacco" sarà meno difficile e potremo vedere quali sono i benefici di cassetti e ripiani meno straripanti. Quando eliminare queste cose? Io propongo tre modi:
- quando lo scatolone è pieno.
- fissando una data: ad esempio a fine mese.
- quando ritorniamo ad occuparci della stessa zona della casa. Per esempio se sullo scatolone scriviamo "cucina" potrebbe essere un'idea quella di valutare il contenuto la prossima volta che affrontiamo questa stanza.

Quando ricontrolliamo il contenuto avremo una visione più critica del contenuto. Ci è mai servita quella roba? Siamo stati meglio con i cassetti più spaziosi? A quel punto possiamo decidere come liberarci di questi oggetti che si meritano un uso migliore di occupare spazio inutilmente e fare confusione, scegliendo tra il dono, la vendita o la spazzatura.

Ora passiamo alle missioni SPOT. Se volete provate ad annotare quanto tempo vi serve per svolgere le missioni, potrebbe essere un modo per valutare i vostri progressi nel tempo.
Superfici
Lo dico spesso: le pulizie potranno essere veloci solo se le superfici sono libere. Se per spolverare dovete sollevare 52342 oggetti....non è pensabile di farlo in velocità e spesso ci passa la voglia.

Non conosco i vostri salotti e cosa ci teniate, che siano le vostre collezioni in bella mostra o semplicemente pile di carte, libri e quanto altro, oggi ci dedichiamo al decluttering delle superfici. Il salotto è un luogo dove rilassarci e passare del tempo in compagnia delle persone e delle cose che amiamo. Non fatevi prendere dall'abitudine, se ci sono delle cose che tenete esposte più per pigrizia o per "dispiacere di buttare"...provate a mettere nello scatolone del decluttering e tenere fuori solo ciò che vi fa davvero piacere guardare.

Per persone che hanno collezioni con moltissimi pezzi, una possibilità è quello di esporre gli ogetti a rotazione, in modo che siano tutti esposti ma senza riempire ogni buco di superficie libera. Io ad esempio cambio un po' i sopramobili a seconda della stagione, in questo modo riesco ad uare tutto quello che amo durante il corso di un anno, senza però far soffocare il salotto.

Se invece il vostro salotto è ostaggio di cose che non si trovano nel posto giusto, semplicemente fate un po' di ordine. Sapete come faccio io a trovare il posto giusto per ogni cosa? Trovate le mie quattro regole in quest'articolo.


Dai, di corsa in salotto a fare un po' di decluttering! Bravissimi, per oggi avete finito.

Mobile (libri)
Oggi passiamo invece ad occuparci dell'interno dei vostri mobili da salotto. Il mobile per l'eccellenza è la libreria. Se non avete una libreria o avete davvero pochi libri, potete sostituire questa missione SPOT con il decluttering del contenuto di un altro mobile del vostro salotto.

Decluttering di libri: si o no?
Sono cresciuta con mia madre che diceva "i libri non si buttano via" e io le do ragione. Ciononostante non tutti i libri sono fatti per essere messi in mostra in salotto. Inoltre se penso che la maggior parte dei libri che vengono messi in libreria sono destinati a non essere più aperti, è un pensiero abbastanza triste. Quindi che fare?

La mia opinione è questa: se un libro è un classico, ci è piaciuto molto e pensiamo che potremmo anche rileggerlo oppure che qualcuno in famiglia potrebbe volerlo leggere. Si tiene senza remore.
Libri brutti o in edizione economicissima: si regala a qualche biblioteca o amico amante della lettura.
Libri che magari ci sono anche piaciuti, ma che con ogni probabilità non rileggeremo, secondo me è giusto regalarli (o venderli) e dare la possibilità a qualcun altro di fruirne.

Io sono cresciuta a cereali e libri. Ho sempre letto moltissimo e acquistato molti libri. Adoro l'odore dei libri ed entrare nelle librerie o biblioteche. Eppure adesso sono già al secondo e-reader e ne sono entusiasta. Poter leggere tutti i libri che voglio senza appesantire casa del problema di dove metterli, mi da un senso di leggerezza....e a essere sincera di tutti i libri che ho letto negli ultimi anni forse ce ne sono solo un paio che avrei piacere di avere in libreria. 

Perciò forza, sono sicura che qualche libro da donare lo avete, se non altro qualche vecchia guida o saggio che non vi interessa più.
Lo so è stata dura ma siete stati bravissimi!

Mobile (stoviglie)
Sono sicura che in qualche anta del vostro salotto si nasconde qualche tesoro di porcellana. Che siano servizi buoni, meno buoni, piatti, tazzine o magari bomboniere....oggi tocca a loro! Di nuovo, io non vi conosco e non so cosa avete in casa, quali sono le vostre esigenze e pertanto non posso dare indicazioni precise.

Però pensateci su: quante volte in un anno fate cene con ospiti e quanti siete al massimo? C'è chi ha amici tutte le settimane ma non si supera mai le otto persone, chi invece fa solo il pranzo di Natale ma sono in 20. In base a questo decidete quanti servizi vi servono davvero e se avete davvero bisogno di tenere "con riguardo" certi servizi che considerate buoni. Le cose tenute nei mobili senza mai essere usate...è come se non esistessero. Perciò o le si fanno uscire di casa oppure le si mette in uso.

Provate a mettere qualcosa nello scatolone del decluttering e tornateci sopra dopo un po' di tempo. Magari nel frattempo vi renderete conto che non vi mancano affatto quelle cose, ma lo spazio che avete liberato vi è stato davvero utile.

Bravissimi, è stata dura ma anche questa settimana avete finito!

Obiettivo pulizie
Per voi ci sono 5 missioni SPOT facoltative da fare: potreste farne una o tutte. Le missioni SPOT evidenziate sono quelle più consigliate, ma sta a voi decidere cosa fare, quante farne e quando. In fondo alla pagina trovate gli schemi per organizzare la vostra giornata.
Ora passiamo alle istruzioni. Se volete provate ad annotare quanto tempo vi serve per svolgere le missioni, potrebbe essere un modo per valutare i vostri progressi nel tempo.

Superfici
Lo dico spesso: le pulizie potranno essere veloci solo se le superfici sono libere. Se per spolverare dovete sollevare 52342 oggetti....non è pensabile di farlo in velocità e spesso ci passa la voglia. Allora approfittiamo di questa missione di riordino per eliminare tutto quello che c'è in salotto e che non dovrebbe stare lì oppure per fare un po' di "decluttering" furbo se abbiamo delle superfici troppo cariche di cose.

Uno dei problemi del salotto sono di solito i giochi dei bimbi: cercate di trovare una soluzione per riporre i giochi nella stanza stessa. Che siano delle ceste o dei pouff o tavolini con contenitore, ogni soluzione può essere utile per fare ordine in velocità.

Bravissimi, per oggi è fatta.

Interno di un mobile
Anche questa è una missione di decluttering, scegliete dove operare: potrebbe essere la libreria, oppure dove tenete i servizi "buoni" o dove riponete bomboniere, candele o quanto altro. Facciamo un po' di ordine e valutiamo se ci serve proprio tutto tutto quello che c'è dentro questo mobile.
Se avete bisogno di consigli, provate a leggere le istruzioni di obiettivo decluttering.
Divano
Oggi passiamo alle pulizie, cominciando...da una caccia al tesoro! Approfittate di questa missione per togliere tutti i cuscini del divano, aspirare per bene sotto e dimostrare al divano quanto gli volete bene, non soltanto quando lo abbracciate la sera. 

Avete ritrovato qualche tesoro? Non ditemi che sotto il vostro divano c'è solo polvere perchè non ci credo. Bravissimi, anche oggi avete finito.

Tecnologia
Il salotto è spesso un luogo pieno di tecnologia: dalla tv, al lettore dvd, console varie, magari anche un tablet o computer. Ci pensate mai a pulire queste cose? Igienizzate mai il telecomando? Ecco la missione per voi!

Un po' di tempo fa avevo scritto un articolo a riguardo: lo puoi leggere qua.

Già fatto? Super! 

Quadri di casa
La missione di oggi è una di quelle per cui possiamo decidere se fare tutto in una volta (dando una veloce passata a TUTTI i quadri di casa) o se spezzare più volte a piacimento. Molto semplice, un pezza magari umida per passare le cornici e se i nostri quadri hanno il vetro possiamo anche dare una passatina con il detergente apposito per i vetri.
Bravissimi anche questa settimana avete finito!

GLI SCHEMI DI QUESTA SETTIMANA

Qui potete scaricare il planner di questa settimana nei diversi formati:
- formato A4: il classico formato di un foglio della stampante. Dimensioni: 210x297 mm. Clicca qui per scaricare il il planner in formato A4.
- formato A5: è l'equivalnete di mezzo A4. Dimensioni 148x210 mm. Clicca qui per scaricare il il planner in formato A5.
- formato Personal: è un formato molto popolare di agende. Dimensioni 95x171 mm. Clicca qui per scaricare il il planner in formato Personal.
- formato Pocket: è un altro formato di agende. Dimensioni 80x120 mm. Clicca qui per scaricare il il planner in formato Pocket
Infine a fine settimana, potete provare a valutare i vostri risultati rispondendo a queste domande: POCO lavoro, quali risultati?

Vi aspetto sul blog e sulla pagina Facebook Nata disorganizzata dove ci confrontiamo su cosa facciamo ogni giorno usando il tag #oggifaccioPOCO.

Buon P.O.C.O. lavoro a tutti!

venerdì 16 gennaio 2015

Come organizzare l'agenda: in ordine alfabetico



Quasi tutte le agende hanno una sezione rubrica. La maggior parte della gente la usa come tale ma trovo che ormai siano un po’ obsolete tra cellulari ipertecnologici e internet che ci da la possibilità di reperire qualsiasi numero velocemente.
Io a casa uso un’agenda ad anelli, per cui il calendario cambia di anno in anno, mentre la rubrica è una sezione fissa ed io ho iniziato ad utilizzarla per tenere tutte quelle informazioni che possono essermi utili per piu’ di dodici mesi.

Tutte le informazioni che voglio tenere a portata di mano sono divise in categorie che sono organizzate in ordine alfabetico tra le sezioni della rubrica. Per ogni categoria inserisco uno o piu’ fogli a righe/quadretti/vuoti, in base alla necessità.
Praticamente ho spostato qui tutte quelle informazioni che di solito si trovano nelle prime pagine dell’agenda (numeri dei documenti, numeri utili, compleanni, etc). La differenza sta nel fatto che essendo ora ordinate in ordine alfabetico saranno piu’ facili da reperire. Inoltre ho aggiunto tutta una serie di altre cose che mi tornano utili; vediamo quali sono le mie categorie.

A
appunti: un foglio su cui scrivere informazioni al volo.
Le sezioni che uso di piu'
le ho anche un po' decorate
assicurazione: numeri di assicurazione della nostra famiglia e i numeri di telefono da chiamare in caso di necessità.

B
banca: i numeri di conto, il numero da chiamare se ho perso il bancomat e simili.
budget: se devo prendere appunti sul budget. Normalmente io il budget lo faccio su un foglio di excel, che potete scaricare in questa pagina. A volte  pero' ho bisogno di segnare il saldo o spese varie, come ad esempio se devo soldi a qualcuno 
per regali, etc.

C
casa: informazioni disparate che bisogna tenere da qualche parte, ad esempio numeri di contatore, voltaggi di lampadine particolari, cose cosi. Di solito poi ho anche un secondo foglio con una lista di cose che vorrei fare, di idee per la casa.
compleanni: la classica lista di date di compleanno e anniversari che uso di anno in anno per ricopiare nel calendario.

D
documenti: numeri di carta d’identità, di tessera sanitaria, passaporti, patenti e relative scadenze

E
etichettatrice: quando creo le mie etichette a volte mi segno la grandezza ed il font, nel caso io abbia bisogno di creare nuove etichette che si vadano ad aggiungere a quelle che già ho.

F
film: di solito vedo un trailer e mi dico voglio vedere questo film, non vado al cinema e poi mi dimentico della sua esistenza. ho risolto il problema segnandoli qui
frasi: una pagina per annotare frasi o pensieri che mi sono piaciute

I
ispirazioni: un po' simile alla precedente, ma la cosa non si limita a frasi. A volte sono idee da applicare.

L
come organizzare le lavatricilavatrici: nell'agenda segno quali lavatrici voglio fare in settimana ed uso dei post-it, che tengo in questa pagina quando non in uso.
libri: in due pagine, una per i libri che ho letto, l'altra per quelli che voglio leggere

M
mediche: qui segno tutte le visite mediche, prescrizioni e a periodi anche quante volte ho mal di testa in un mese (soffro di emicrania). Questo mi torna sempre utile quando poi devo fare i rimborsi dell'assicurazione medica.
menu' settimanale: qui tengo i post it con già scritti i pasti o idee di pasto per rendere le cose piu facili. Per capire di cosa parlo qui puoi vedere come organizzo il menu' settimanale.

N
natale: qui di solito preparo la pianificazione del natale, cosa comprare, cosa bisogna fare, decori, etc.
numeri utili: non è una rubrica, solo numeri utili dai pompieri, ai vicini, all'assicuratore, all'elettricista.

O
ospiti: un'agenda degli ospiti, per tenere traccia di cosa ho cucinato per chi, pernon ripetersi, ma anche per raccogliere idee per feste future. Qui tengo anche appunti su allergie degli amici, spunti per feste, idee per decorare e cose cosi'.

P
pagamenti: qui segno se ho fatto i pagamenti mensili, soprattutto per quelli via internet. A volte mi viene il panico da "ho pagato il telefono?!?" piu' semplice controllare qua che cercare la bolletta.
password: elenco delle password. Se sono password di accesso a siti, le lascio anche scritte cosi' come sono, ma se sono cose importanti come codici bancari uso un sistema di codificazione, per evitare problemi nel caso qualcuno mi rubi l'agenda.
planning the planner: un luogo dove tenere gli appunti riguardo a cose nuove da provare per l'organizzazione dell'agenda. A volte mi vengono le idee ma ci vuole del tempo prima che le realizzi.
pulizie: lista di cose da pulire, con le varie routine mensili, annuali. Pianificazione delle pulizie stagionali e cosi' via. Se vuoi leggere quali sono le mie routine di pulizia, le trovi qua. Se invece vuoi scaricare e stampare dei fogli per organizzare le tue routine, puoi leggere qui.

R
regali: una delle categorie che uso da piu' tempo, la lista dei regali che ho fatto e ho ricevuto durante l'anno. Non è per farne una questione di calcolo, piuttosto per non ripetersi oppure anche si, donando lo stesso oggetto ma a persone diverse. Qui tengo anche dei post-it per le idee dei regali futuri.
ricette da provare: questa è la pagina per segnarsi quelle cose che senti e dici "voglio provarlo", ma che non rientrano nelle mie scelte per il menu' settimanale.
rubrica: questa è la rubrica vera e propria, con gli indirizzi e a volte i numeri di telefono (che se perdiamo il cellulare...)

S
scadenze: non parlo delle scadenze delle bollette (quelle le segno sul calendario, o me ne scorderei), ma di quelle cose come patente, carta d'identità, passaporto che magari sono ogni cinque/dieci anni e rischiano di passare inosservate. Averle qui sottomano mi permette di darmi una rinfrescata di tanto in tanto.
serie tv: lista di serie tv che guardo, segnando a che stagione sono arrivata. A volte ne vedo talmente tante o passa talmente tanto tra una stagione e l'altra che perdo sempre il conto di dove sono arrivata.

W
wishlist: la lista dei desideri, non della spesa. Per sapere cosa rispondere quando qualcuno a bruciapelo ti chiede "che vuoi per Natale o per il compleanno". Alcune cose vengono tolte dalla lista, altre...rimarranno là per sempre.

Io non ho figli ma potrebbe  essere utile avere una pagina della scuola, degli appuntamenti fissi, ad esempio se andate in una palestra che fa tanti corsi diversi e cosi via. Il bello di questo metodo è che potete inserire tutto quello che vi serve e se avrete bisogno di aumentare o ridurre le categorie basterà inserire o togliere dei fogli. Io qui non inserisco quel genere di informazione che se non ho sotto gli occhi andrà persa (appuntamenti, numeri di telefono da usare subito, bollette, etc), che preferisco tenere nel calendario. Il fatto pero' di avere queste informazioni a portata di mano mi permette di liberare la testa con tranquillità (se è scritto non verrà perso) e alla fin fine consulto queste pagine piu' spesso di quanto mi fossi immaginata quando ho iniziato.

Infine il mio consiglio è di creare le proprie categorie con il nome che vi risulta piu' facile, perchè sia intuitivo ritrovarle. Ad esempio se invece di "budget" vi suona piu' familiare "soldi", sarà bene cambiargli nome.

Buona organizzazione a tutti!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...