Non sai cos'è P.O.C.O? Consulta la pagina con tutte le informazioni.
Queste sono le missioni della settimana dedicata alla cameretta per chi segue obiettivo decluttering. Non viene
indicata una data per quando fare le missioni, perchè possiate voi
decidere quando farle in base alla vostra disponibilità di tempo. Per
organizzare la vostra settimana potete usare gli schemi che trovate in
fondo alla pagina.
Questa settimana siamo in cameretta.
Se non avete una cameretta perchè non avete figli, potete usare questo tempo per tornare in camera matrimoniale o un altro angolo della casa che vi sembra richieda attenzioni.
Armadio
Scrivania/Cose di scuola
Giochi/Altre attività
Oggi cerchiamo di fare un po' di cernita e ri-organizzazione tra i giochi dei bimbi. Attenzione, non stiamo parlando di metterli in ordine per loro, ma di fare un po' di decluttering. Giochi che non usano più, giochi che sono rotti, giochi che non corrispondono più alla loro età...di nuovo o li regaliamo o li facciamo sparire. Attenzione questa scelta è bene che sia fatta insieme ai vostri figli: deve essere una scelta consapevole. Lo spazio a disposizione è limitato e bisogna scegliere ciò che amiamo di più: è difficile per loro come è difficile per voi ma cominciare da piccoli a capire il valore degli oggetti e l'importanza dello spazio libero, che offre loro la libertà di movimento nella cameretta, fisico e anche mentale per fare sprigionare la loro creatività.
Se i vostri figli non sono più in età da giochi, potete concentrarvi anche sulle loro cose relative ad altre attività, come attrezzature sportive o altri hobby che loro hanno. Non dovete per forza metterci mano voi (tanto più se i figli sono grandicelli) ma magari lavorare insieme per vedere se c'è bisongo di qualcosa, se qualcosa è da "buttare" o se c'è bisogno di riorganizzare gli spazi.
Bravissimi, anche questa settimana è volata!
GLI SCHEMI DI QUESTA SETTIMANA
Qui potete scaricare il planner di questa settimana nei diversi formati:
Questa settimana siamo in cameretta.
Se non avete una cameretta perchè non avete figli, potete usare questo tempo per tornare in camera matrimoniale o un altro angolo della casa che vi sembra richieda attenzioni.
Per
voi ci sono 3 missioni SPOT da fare. Ricordate: il vostro obiettivo
principale è eliminare il superfluo, fare ordine e riorganizzare. Non
abbiate paura di sbagliare, la prossima volta che affronterete la stessa
missione il lavoro sarà minore e avrete più tempo da dedicare alla
pulizia vera e propria. Allo stesso modo se l'organizzazione che avete
provato non ha funzionato avrete modo di fare degli aggiustamenti.
Nota:
io non lo scriverò mai, ma se volete potete sempre approfittare del
momento in cui andate a svuotare un cassetto o armadietto per pulirlo.
Come vi ho detto il vostro obiettivo è il decluttering e
l'organizzazione, ma niente vi vieta di fare pulizia. Il punto è però
quello è di non distrarsi troppo o farsi passare la voglia pensando alle
pulizie. Pertanto se pensate di voler pulire fatelo, se non avete
voglia invece non sentitevi in colpa. Le misisoni non dovrebbero essere
mai troppo lunghe. Se volete provate ad
annotare quanto tempo vi serve per svolgere le missioni, potrebbe essere
un modo per valutare i vostri progressi nel tempo.
Armadio
Oggi
diamo una sistemata all'armadio dei nostri figli: quante cose sono
fuori taglia oppure non vengono mai usate? Cosa fare di questi vestiti?
Cercate di regalarli ad amici o parenti, venderli o donarli a chi ne ha
più bisogno. I vestiti dei bambini vengono usati così poco tempo che
vale proprio la pena di trovargli una nuova casa.
Scrivania/Cose di scuola
Oggi
insieme ai nostri bambini guardiamo la scrivania o tra le cose di
scuola. Cerchiamo di fare ordine con loro. Non di fare ordine per loro,
ma di cercare di trovare insieme delle soluzioni perchè l'organizzazione
sia davvero funzionale. Guardate nella cancelleria ed eliminate i
pennarelli che si sono seccati, le penne che non funzionano più, etc.
Fate caso anche a quello che ogni giorno viene portato a scuola. Serve
tutto? Ogni colore in più è un po' di peso in più nei loro zaini... Meno
è meglio e l'importanza del decluttering e di saper sfruttare al
massimo le cose che abbiamo è bene impararlo già da piccoli.
Giochi/Altre attività
Oggi cerchiamo di fare un po' di cernita e ri-organizzazione tra i giochi dei bimbi. Attenzione, non stiamo parlando di metterli in ordine per loro, ma di fare un po' di decluttering. Giochi che non usano più, giochi che sono rotti, giochi che non corrispondono più alla loro età...di nuovo o li regaliamo o li facciamo sparire. Attenzione questa scelta è bene che sia fatta insieme ai vostri figli: deve essere una scelta consapevole. Lo spazio a disposizione è limitato e bisogna scegliere ciò che amiamo di più: è difficile per loro come è difficile per voi ma cominciare da piccoli a capire il valore degli oggetti e l'importanza dello spazio libero, che offre loro la libertà di movimento nella cameretta, fisico e anche mentale per fare sprigionare la loro creatività.
Se i vostri figli non sono più in età da giochi, potete concentrarvi anche sulle loro cose relative ad altre attività, come attrezzature sportive o altri hobby che loro hanno. Non dovete per forza metterci mano voi (tanto più se i figli sono grandicelli) ma magari lavorare insieme per vedere se c'è bisongo di qualcosa, se qualcosa è da "buttare" o se c'è bisogno di riorganizzare gli spazi.
Bravissimi, anche questa settimana è volata!
GLI SCHEMI DI QUESTA SETTIMANA
Qui potete scaricare il planner di questa settimana nei diversi formati:
- formato A4: il classico formato di un foglio della stampante. Dimensioni: 210x297 mm. Clicca qui per scaricare il il planner in formato A4.
- formato A5: è l'equivalnete di mezzo A4. Dimensioni 148x210 mm. Clicca qui per scaricare il il planner in formato A5.
- formato Personal: è un formato molto popolare di agende. Dimensioni 95x171 mm. Clicca qui per scaricare il il planner in formato Personal.
- formato Pocket: è un altro formato di agende. Dimensioni 80x120 mm. Clicca qui per scaricare il il planner in formato Pocket.
- formato Pocket: è un altro formato di agende. Dimensioni 80x120 mm. Clicca qui per scaricare il il planner in formato Pocket.
A fine settimana, tirate le somme con le linee guida "POCO lavoro, quali risultati?"
La cosa che sento dire più spesso è "ci ho provato ma mi sono persa". Quando ho creato questo nuovo metodo mi sono resa conto di due cose: perchè un metodo funzioni deve essere personalizzabile e c'è bisogno di uno step di valutazione. Perché fare autovalutazione? Perché aiuta a capire cosa non ha funzionato (notate, non ho detto cosa abbiamo sbagliato). Questo è il vostro metodo e se non funziona per voi, vuol dire che non va bene, bisogna fare delle modifiche. Queste linee guida vi aiuteranno a capire quali sono gli aspetti su cui lavorare, per adattare meglio il metodo alle vostre esigenze.
Questa autovalutazione non serve solo a fare piccoli (o grandi) aggiustamenti, ma anche a celebrare i vostri risultati. E' un momento altrettanto importante, per capire che siete sulla giusta strada e aumentare la vostra fiducia in voi stesse.
Qui puoi scaricare il file "POCO lavoro, quali risultati?"
Vi aspetto sul blog e sulla pagina Nata disorganizzata dove ci confrontiamo su cosa fare ogni settimana usando il tag #oggifaccioPOCO.
Buon P.O.C.O. lavoro a tutti!
Dopo una settimana guardate il vostro foglio. Come è andata?
Siete riuscite a starci dietro? Continuate così, l'importante è la costanza.La cosa che sento dire più spesso è "ci ho provato ma mi sono persa". Quando ho creato questo nuovo metodo mi sono resa conto di due cose: perchè un metodo funzioni deve essere personalizzabile e c'è bisogno di uno step di valutazione. Perché fare autovalutazione? Perché aiuta a capire cosa non ha funzionato (notate, non ho detto cosa abbiamo sbagliato). Questo è il vostro metodo e se non funziona per voi, vuol dire che non va bene, bisogna fare delle modifiche. Queste linee guida vi aiuteranno a capire quali sono gli aspetti su cui lavorare, per adattare meglio il metodo alle vostre esigenze.
Questa autovalutazione non serve solo a fare piccoli (o grandi) aggiustamenti, ma anche a celebrare i vostri risultati. E' un momento altrettanto importante, per capire che siete sulla giusta strada e aumentare la vostra fiducia in voi stesse.
Qui puoi scaricare il file "POCO lavoro, quali risultati?"
Vi aspetto sul blog e sulla pagina Nata disorganizzata dove ci confrontiamo su cosa fare ogni settimana usando il tag #oggifaccioPOCO.
Buon P.O.C.O. lavoro a tutti!
Nessun commento:
Posta un commento