Visualizzazione post con etichetta sera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sera. Mostra tutti i post

martedì 30 agosto 2016

Pronti per settembre? La routine della sera


Una parte importante nella ripresa della scuola, del lavoro, della palestra...è proprio riprendere il ritmo. Abbiamo visto come un calendario può aiutarci a visualizzare quali sono gli impegni di tutta la famiglia. Un altro punto importante è stabilire una routine della sera, ma anche della mattina, anche se secondo me quella è una cosa più automatica, data dal fatto che per forza dobbiamo essere fuori casa entro una certa ora. La sera invece può dilatarsi a piacimento, ma sappiamo tutti quali sono i benefici di andare a letto ad un orario decente, soprattutto per i bambini.

Oggi non vi voglio fornire strumenti ma solo qualche riflessione che vi possa essere di motivazione.


Cosa vuol dire stabilire una routine?
Per me stabilire una routine vuol dire prendere il ritmo delle abitudini quotidiane (e anche settimanali). All'inizio ci devo pensare: devo fare questo, questo e questo. Qualcuno se lo scrive anche, io per una volta tanto non faccio una lista. Udite udite, non ho mai fatto una lista per stabilire una routine. Semplicemente faccio quello che devo fare (nel fondo del mio cuore so benissimo quello che devo fare) MA faccio davvero attenzione a farlo ogni giorno. In questo modo e solo in questo modo per me diventa un'abitudine. Per me non è importante segnarmi quali sono le cose da fare o a che ora o in quale ordine farle, però è importante fare una una X (o usare uno sticker) per ogni giorno che ho fatto quella data cosa. Una specie di riconoscimento che mi aiuta a costruire una abitudine per qualcosa che non ho mai fatto prima (o che semplicemente ho perso per strada). Qui può di nuovo tornare utile uno stimolo visivo come il calendario familiare, che può essere adattato per introdurre una routine serale. Per i bambini infatti è molto importante avere uno stimolo che li aiuta a crescere la motivazione e non intendo un premio inteso come un oggetto da possedere, una promessa di un regalo. Non è che ad ogni gioco che fanno ricevono un premio, se riusciamo a far passare certe cose come un gioco (ad esempio usando degli adesivi e vedere chi arriva prima a completare gli adesivi), questo potrebbe essere già uno stimolo sufficiente.
Non fate l'errore di pensare che questa cosa degli adesivi sia solo una cosa infantile per motivare i bambini, funziona anche sugli adulti ed è più che provato (e io ve lo posso testimoniare).


L'equilibrio tra rigore e flessibilità
Per me stabilire una routine non vuol dire che dalle otto alle otto e dieci facciamo questo, puoi questo ma in non più di cinque minuti e quest'altro alle otto e un quarto precise. No, forse questo può essere di aiuto a qualcuno ma con me non funzionerebbe mai.

Ciononostante è bene mettere un paio di paletti, ad esempio è importante cercare di regolarsi che la routine dovrebbe finire entro una certa ora ed entro una certa ora si va a letto. Questo è davvero importantissimo per i bambini in crescita ed andrebbe rispettato.

Quindi? Ci vuole rigore o flessibilità?
Come per tutte le cose ci vuole il giusto equilibrio. Il rigore per cercare di attenersi alla routine tutti i giorni, la flessibilità per riuscire ad adattare la routine agli imprevisti e soprattutto per non alzare bandiera bianca e lasciare perdere tutto se capita di saltare una volta (e qui mi riferisco soprattutto a chi nella routine ha inserito la palestra, l'attività fisica, lo studio serale, etc).

Già gli imprevisti...ogni scusa è buona
La mia routine della sera è abbastanza semplice: rientrando a casa prendo la posta, entro saluto la micia, appoggio la posta (smistata possibilmente), mi tolgo le scarpe, appoggio giacca e borsa al loro posto (sì lo faccio davvero) e poi... ecco qui le cose si fanno serie e in certi periodi problematiche.
Una sera finisco tardi, una sera ricevo la chiamata improvvisa, una sera mi cade la bottiglia di olio e perdo tempo a pulire per terra. Gli imprevisti accadono tutti i giorni, la flessibilità è quella cosa che ci fa andare avanti tutti i giorni, anche se ogni giorno è diverso.

Cominciamo a pensare: quali sono le cose che DEVO assolutamente fare? Quali sono le cose che VORREI fare perchè me le sono prefissate nella testa (ma non devono per forza essere svolte oggi)? Quali sono le cose che POSSO spostare più tardi?

Le routine per essere efficaci devono essere snelle e ci devono essere le priorità. Definite le priorità. Per me in questo momento l'alimentazione sana è una priorità, quindi non è che mi limito a preparare la cena, ogni sera voglio avere nel piatto qualcosa di salutare e non un cibo pronto che ho solo scaldato perchè era troppo tardi per qualsiasi altra cosa. Può succedere ma per me è una priorità che non succeda.

Invece se anche il pavimento è pieno di briciole e non lo spazzo, nella mia personale visione della casa, non è un problema. Perchè per me questa non è una priorità.
Le priorità sono totalmente personali, dovete capire voi quali sono le cose che dovete fare, quali cose potete rimandare nel caso di un imprevisto.
Non c'è dubbio, non è facile e bisogna lavorarci, ma se vi impegnate a creare una routine ripetendola ogni giorno, vi assicuro che con il passare delle settimane neanche ve ne renderete conto che quello che state semplicemente facendo è proprio quello che si definisce routine.

Mettersi nelle giuste condizioni
Ecco la vera chiave del successo: mettersi nelle condizioni di fare la routine. Se vogliamo che la routine funzioni deve essere "veloce", altrimenti non è una routine ma una agonia. Per rendere le cose efficienti e veloci bisogna mettersi nelle condizioni migliori per il successo. 

Vi faccio qualche esempio: 
- nella routine vogliamo fare ginnastica? Dobbiamo avere tappetino, pesi, scarpe, vestiti pronti all'uso e velocemente recuperabili (niente scuse).
- nella routine dobbiamo cucinare la cena? Sappiamo già cosa vogliamo cucinare e abbiamo tutto quel che ci serve o dobbiamo appena metterci a pensare? Fare un menù ci può essere d'aiuto.
- nella routine dobbiamo pulire la cucina? Superfici libere rendono le cose più semplici.
E così via. 

So che state pensando "facile a dirsi, difficile a farsi"...però se volete cambiare le cose è proprio da qui che bisogna partire. Inutile affannarsi nel cercare di stare dietro a routine impossibili, sentirsi sempre in ritardo. Per partire con il piede giusto dobbiamo metterci nelle condizioni di farlo. Questo è importante per noi quanto è importante per i nostri figli.

Perchè siano pronti per la scuola, ci assicuriamo che i nostri figli abbiano lo zaino, il diario, i quaderni e magari una scrivania ben organizzata dove possano fare i loro compiti. Lo stesso vale per noi, dobbiamo avere gli strumenti giusti per riuscire ad ingranare con le routine.

Io sono riuscita a introdurre nuove attività nella mia routine serale (e non una da poco: fare ginnastica in casa tutti i giorni!!! e lo faccio davvero tutti i giorni!) e con un po' di lavoro sto cercando di migliorare la mia routine per renderla più efficace. Il segreto è riuscire a individuare i punti critici, quelli che ci rallentano e creano inghippi e sforzarci di lavorare su quelli.

Buon lavoro
Se la scuola non è ancora iniziata usate questi giorni per cercare di stabilire una routine serale per la vostra famiglia e capire quali potrebbero essere i punti critici, in modo da avere ancora un po' di giorni per riflettere ed aggiustare il tiro. La cosa migliore è parlarne con tutti i membri della famiglia, spesso le routine non funzionano perchè noi facciamo un programma e gli altri remano contro. Solo parlandone e coinvolgendo tutti nelle decisioni e nella costruzione della routine si possono capire quali sono le cose importanti su cui lavorare.

Buona organizzazione a tutti!

lunedì 2 febbraio 2015

La routine della sera e i piccoli gesti che cambiano la giornata


routine della sera

Ci sono delle cose che facciamo ogni giorno: senza pensare: o perchè all'inizio ci siamo imposti di farle (per facilitarci la vita, per una questione di salute o igiene) e ormai sono diventate un'abitudine a tal punto che non dobbiamo neanche pensarci, le facciamo e basta. Queste sono le cose che si definiscono una routine.

Io potrei definire abbastanza chiaramente quali sono le mie routine, mattino e sera, perchè ci sono dei gesti che faccio ogni giorno nella stessa sequenza. Ci sono altre cose che invece vorrei fossero diventate un'abitudine e invece sto ancora combattendo per impormi di farle sempre.

Vediamo passo a passo i 10 step della mia routine della sera:

1) Torno a casa attorno alle sette. Entrando controllo la posta e mentre salgo in ascensore divido già la posta tra cose utili e roba da cestinare.
2) Entro e saluto la micia.
3) Appoggio le chiavi e la borsa sul mobile di ingresso. Se non le metto li' domani diventero' matta a cercarle in giro.
4) Ho ancora in mano la posta e butto subito le cose inutili nel contenitore della carta (che è proprio vicino all'ingresso #posizionestrategica).
5) Tolgo giacca e scarpe e le ripongo nell'armadio e mobile dell'ingresso, rispettivamente.
6) Recupero la borsa del pranzo e la posta da aprire e vado in cucina. Appoggio tutto sul piano della cucina e apro la posta.
porta documenti posta7) Le bollette e le altre cose che richiedono un azione le rimetto nella mia stazione di smistamento della posta. Niente altro che due porta documenti impilati: sopra ciò che richiede un azione (leggere, telefonare, archiviare), sotto ciò che va pagato.
Quello che invece va buttato lo metto subito nel cestino della carta vicino all'ingresso.
8) Torno in cucina e preparo cena e pranzo insieme, e nel frattempo scarico anche la lavastoviglie  (qui ho descritto come organizzo il pranzo da portare al lavoro).
9) Dopo cena carico subito la lavastoviglie e, mentre spreparo la tavola, tiro già  fuori le cose per la colazione (piattini e posate, le fette, il miele e tutto ciò che non sta in frigo). Praticamente la mia tavola non è quasi mai sgombra durante la settimana. Questa è una cosa che mi piace poco perchè preferirei una tavola libera, magari con un bel runner...ma considerando che siamo fuori tutto il giorno, la tavola passa dalla colazione direttamente alla cena e viceversa.
10) Di solito quando ci sediamo sul divano ci beviamo un caffè, un thè o una tisana. Mentre questi si preparano io intanto do una veloce passata alla cucina con uno spruzzatore (acqua, aceto e pochissimo detersivo per piatti) e un panno in microfibra. Potrei mentire e dire che questa cosa la faccio ogni sera ma non è vero. Ammetto di sentirmi meglio quando lo faccio...ma questo non mi ferma dal sedermi sul divano e saltare questo step.
 
Prima di andare a letto: i piccoli gesti che mi cambiano la giornata
Non entro nel merito di cure del corpo e lavaggi vari, però vorrei condividere quali sono i piccoli gesti che mi cambiano la giornata e che vengono tutti fatti la sera prima di andare a letto...perchè il buongiorno si vede dal mattino.

1) Sistemare la borsa
Normalmente il contenuto della mia borsa non cambia e non la svuoto tutte le sere (come invece consiglia il libro "il magico potere del riordino"), perciò questo non è uno step che devo fare tutte le sere. Ciononostante se so di avere una giornata diversa, perchè magari resto fuori la sera, o devo andare a fare la spesa dopo il lavoro, oppure semplicemente perchè è quel periodo del mese, potrei voler fare delle modifiche al contenuto della mia borsa. Farlo la sera mi è di grande aiuto, la mattina sono troppo poco sveglia per pensare a queste cose e finisco per dimenticarmi qualcosa e ricordarmene quando sono già scesa di tre piani di scale (e riapri la porta....).
Nel weekend invece cerco di dare una ripulita alla borsa, eliminando scontrini e inutilità e rimpiazzando cose che sono finite (pillole, fazzoletti, etc).

2) Preparare i vestiti
preparare i vestitiDelle tre questa è quella che fa davvero la differenza: se ho già deciso come vestirmi la sera prima riduco il tempo di preparazione la mattina di almeno cinque minuti (o anche dieci se mi vedo grassa...). A lungo ho meditato se attuare uno di quei metodi per prepararsi già le combinazioni di vestiti per tutta la settimana, come ad esempio appendere a questo porta abiti Ikea. La verità è che decido come vestirmi in base al tempo che fa fuori o all'umore e ho paura che sarebbe un lavoro inutile.

3) Mettere a lavare i vestiti
Abbastanza semplice da capire...un po' meno a fare regolarmente. In realtà non posso dire di non farlo, ma a volte capita comunque di avere vestiti che girano in camera, lo ammetto. Quello che faccio di sicuro è di smistarli direttamente (qui puoi leggere come ho organizzato la lavanderia). Il grosso problema sono quei vestiti che non sono del tutto sporchi ma che non voglio rimettere in armadio essendo già usati... e che fanno solo confusione in giro. Magari di questo ne parliamo un'altra volta.

Non importa quali siano i vostri step della routine della sera, secondo me il principio fondamentale di questa routine è cercare di alleggerirci la giornata seguente. Infatti per me se posso anticipare tutti quei gesti che dovro' comunque compiere il giorno seguente allora cerco di anticiparli. Ad esempio scegliere i vestiti, tirare fuori i piatti della colazione, preparare le posate per il pranzo: se non lo faccio la sera lo faro' comunque la mattina dopo...tanto vale farlo subito cosi' domani posso dormire cinque minuti in piu'...e vuoi mettere!

Buona organizzazione a tutti!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...