Visualizzazione post con etichetta setup agenda. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta setup agenda. Mostra tutti i post

sabato 18 luglio 2015

Il setup aggiornato della mia agenda (dopo aver scoperto il bullet journal)

setup agenda
Come promesso eccoci qui con il setup aggiornato della mia agenda. Avevo già fatto un post a riguardo ad Aprile, che trovate qui e vi consiglio di andare a leggere se siete curiose di sapere come ho organizzato la mia agenda, quali sono le sezioni, il formato, etc. 

agenda A5
Ho un'agenda A5 ma per errore nel 2015 sto usando il calendario di una personal
Perchè fare un altro post? 
1) L'organizzazione è una cosa in divenire e anche nel giro di pochi mesi le abitudini cambiano. Tutto cio' che riguarda le sezioni e la sua organizzazione in generale è rimasta la stessa. Cio' che è cambiato (tanto) è invece la pianificazione mensile e quella della settimana.
2) Questo cambiamento è stato determinato in parte anche dall'aver scoperto e sperimentato il bullet journal. Se non sapete cos'è o come si usa, eccovi il post dedicato al bullet journal. Nell'ultimo periodo ho integrato il metodo tipico del bullet journal di segnare le attività e di fare la revisione a fine mese/settimana, al mio solito modo di usare l'agenda.

Io nell'agenda uso il calendario con una settimana su due pagine della Fulltime. A questo calendario pero' amo aggiungere anche il planner mensile, per avere subito un colpo d'occhio dell'intera settimana, che utilizzo principalmente per:
- segnare le date importanti
- tenere sotto controllo il peso
- pianificare le attività del blog

Dunque come sapete ogni mese creo un planner mensile che potete anche voi scaricare gratuitamente (li trovate qui). Io che ho un'agenda formato A5 stampo due copie del planner sullo stesso foglio A4 (in bianco e nero...per andare al risparmio). Una è dedicata solo al blog, l'altra al resto della pianificazione mensile.
  
planner mensile refill gratuito

Vi faccio l'esempio del blog: a sinistra c'è il retro del planner mensile precedente, su cui segno tutto cio' che voglio fare o cominciare a pensare per questo mese. A destra ho invece il calendario, dove segno/pianifico la pubblicazione dei post. Come sempre mi piace usare un codice colore, per distinguere i diversi argomenti dei post (agenda/casa/pulizie/altro) e lo trovo molto utile per vedere che direzione prende il blog e quanto pubblico di un argomento rispetto ad un altro.


Ovviamente quello del blog è solo un esempio, potete usare il planner mensile per pianificare qualsiasi cosa! A fine mese faccio la "resa dei conti": guardo quanti punti della lista ho davvero depennato e deciso quali di quelli che sono rimasti incompiuti sono ancora interessanti. Se penso che valga la pena, ricopio i punti sulla lista del mese successivo, mentre gli altri li depenno e via! In questo modo non ci sono cose che restano sospese/dimenticate e mi sembra di aver aumentato la mia produttività da quando ho cominciato a fare questa cosa.

Per fare un altro esempio che sia piu' ad uso e consumo di tutti, vi mostro come ho integrato questo metodo "bullet journal" alla pianificazione settimanale. Io amo questo calendario della Fulltime, mi piace vedere l'intera settimana con un solo colpo d'occhio. Ma quest'anno, per errore, sto usando un refill formato personal e lo spazio dedicato al weekend è decisamente poco. Non riesco quasi mai a scriverci nulla e quindi allargo la pagina usando un post-it gigante...soprattutto perchè è proprio nel weekend che si accumulano la maggior parte delle cose da fare. Sul post-it segno tutte le attività e il menu' del weekend, sempre usando il mio codice colore.

bullet journal

Nuovamente, una volta finito il weekend faccio il punto: se ci sono delle cose che non sono state fatte, ma che tocca fare...le copio sulla settimana successiva (magari sul retro del post-it, che sbuca sulla settimana dopo). Poi man mano che la settimana passa, i compiti vengono svolti o si sccumulano per il weekend successivo. Il post-it poi lo butto (se non sono troppo pigra...), perchè trovo inutile tenerlo e poi...comincia a fare le orecchie :)

Spero che questo post vi abbia dato qualche spunto in piu' su come utilizzare l'agenda.
Buona pianificazione a tutti!

Se invece vuoi vedere come è cambiata la mia agenda, qui trovi il setup del 2016

sabato 11 aprile 2015

Il setup della mia agenda

organizzazione agenda
Oggi voglio mostrarvi più in dettaglio la mia agenda. Pronti? Sarà un post piuttosto lungo. A me piace sempre vedere i video dei setup delle agende, quindi spero possa darvi qualche spunto.

Premetto che io non sono una fanatica della decorazione: non decoro, non ho fatto divisori personalizzati, non sono diventata matta a trovare le cose piu' carine che potessi trovare. Tutte le decorazioni che vedrete saranno adesivi o figurine e al massimo qualche washi tape...che mi basta incollare e sono già contenta. Evviva la pigrizia (o la mancanza di tempo).

Allora cominciamo: la mia è un'agenda formato A5 acquistata al Registro Buffetti (ma è stata un regalo quindi non ne conosco il prezzo). Gli interni sono della Full Time e in formato A5. Quest'anno mi hanno regalato il nuovo refill calendario 2015, ma ahimè in formato Personal. All'inizio pensavo di acquistarne di nuovi, ma qui in Svizzera sono fuori di testa coi prezzi e ho deciso di utilizzare quelli che avevo. Personalmente preferisco il formato A5, trovo questo un po' piccolo, ma non mi scopongo...come ho detto all'inizio, uso molto l'agenda ma non ne faccio troppo una questione estetica...perciò per quest'anno la mia agenda appare così.

refill agenda

All'interno della copertina ci sono tre taschine in cui ho infilato i post it. C'è anche una tasca piu' ampia, evidenziata da quel foglietto. Io non ci tengo niente, se proprio voglio nascondere qualcosa (tipo ricevute di regali) magari le infilo lì, così anche se il marito guarda l'agenda per vedere della cena o di numeri di telefono, non le trova.

Come vedete c'è il calendario 2015 che è piccolo, mentre il resto dell'agenda è in formato A5. Per farci stare i refill Personal io taglio l'angolino in basso a sinistra. All'inizio facevo il buco con la foratrice (come si vede in questa prima foto), ma mi sono stufata e con un semplice taglio di forbice risparmio tanto tempo.

Io uso un refill settimanale con la settimana su due pagine. E' il metodo con cui mi trovo meglio. Se non sapete quale refill scegliere, avevo fatto una piccola guida per fare una scelta oculata in base alle proprie esigenze.
Nell'agenda tengo circa il calendario dei due/tre mesi successivi, per evitare di avere un'agenda troppo piena e pesante. Più fogli avete nell'agenda piu' è difficile girare le pagine.

Io uso l'agenda per organizzare i lavori di casa, segnarmi ricorrenze ed impegni. Qui ho fotografato una mia settimana tipo, principalmente ci trovate il menu' settimanale (qui spiego come lo faccio), appunti di lavori/cose da fare.

menu' settimanale

Per fare la foto precedente ho tolto il righello-segnalibro che ho trovato dentro l'agenda e che io uso sempre. Sul righello spesso incollo post-it che possono essere motivazionali come quello nella foto (sto ricominciando la dieta e a fare sport) oppure possono aiutarmi nell'organizzare le routine delle pulizie. Se voglio acquisire una nuova abitudine la segno sul righello, in modo che io la posso vedere ogni volta che apro l'agenda e sia sotto gli occhi di settimana in settimana.

appunti sul righello

A proposito di dieta, da questo mese ho inserito anche un planner mensile per tenere sotto controllo la linea e lo sport che faccio. Il planner l'ho creato io e lo potete scaricare qui gratuitamente e stampare. Vi farò ridere: io questi planner li creo per voi, ma io non ho nemmeno la stampante a colori...e quindi li stampo in bianco e nero.
Io l'ho stampato in formato A5 (dicendo alla stampante di stampare due pagine per foglio). Ho tagliato la pagina e ho fatto i buchi usando la foratrice. Quando faccio i buchi la carta si rovina parecchio, quindi prima di bucare la rinforzo usando un washi tape.

pianificare la dieta

In questo planning mi segno il peso e quando faccio sport (usando un adesivo...visto il mese sto usando delle uova). Questo metodo l'ho già usato due anni fa quando ho perso piu' di 13 chili, seguendo una dieta e facendo tanto sport. Anche allora usavo pallini adesivi per segnare ogni volta che andavo a correre e vedere questo mese tutto colorato mi dava subito un'idea visiva di quanto mi stavo impegnando. Devo dire che sembra una sciocchezza ma per me è stato molto motivante, quindi adesso ci riprovo. Inoltre ho deciso di segnarmi quando ho mal di testa, che in questo periodo ho abbastanza spesso. Io soffro di emicrania dai tempi delle elementari e secondo consiglio del medico tante volte nella mia vita ho tenuto un diario del mal di testa.
Questo weekend poi voglio segnarmi anche le mie misure (che scriverò nella zona note), per poter vedere come cambiano di mese in mese.

Per tenere gli adesivi (uova) a portata di mano li ho incollati con lo scotch sul retro della pagina, così non li devo cercare tra gli altri adesivi che ho.

adesivi agenda

Dopo questo planner mensile ci sono i planning per l'organizzazione dei lavori domestici. Avevo già parlato delle mie routine, che tengo dentro delle buste trasparenti formato A5. Il vantaggio di usare le buste è che posso usare un pennarello per depennare le cose che ho fatto e quando ho finito, cancello tutto e via. Nella prima foto vedete che accanto alle mansioni ho scritto anche una previsione dei tempi.

pulizie agenda

Devo dire pero' che adesso sto seguendo in maniera piu' assidua il metodo Ordinata-mente, che ho unito alle mie routine...dovrei aggiornare questi fogli, ma come rinunciare alle figurine di Cenerentola?

organizzazione pulizie

Dopo questa prima parte che voglio tenere a portata di mano, ho messo una serie di fogli vuoti, bianchi e colorati, a righe e quadretti, che mi servono per scrivere le cose che metto nella parte "fissa" dell'agenda, cioè quella che resta sempre nell'agenda e non cambia di anno in anno.

organizzazione agenda

In questa foto vedete che ci sono dei segnapagina o tag che sbucano dall'alto o dal lato. Alcuni li tengo di lato, per abitudine, ma trovo che quelli in alto siano molto più comodi ed efficaci. Questi non erano presenti nell'agenda e mi sono arrangiata con le mie scarsissime doti manuali usando delle semplici idee che avevo già visto in rete.

tag agenda fai da te

Nel primo caso ho preso una piccola clip e ho ricoperto la parte nera con del washi tape. Un consiglio della serie "abbastanza ovvio se solo ci avessi pensato prima di buttare cinque centimetri di washi tape": mettete il washi tape in verticale e non in orizzontale...sono proprio ciompa.
Il secondo segnapagina è semplicemente un pezzo di washi tape piegato su se stesso e fissato sulla parte alta della pagina. Davvero semplice ma carino.

La mia agenda continua con le sezioni fisse, che io tengo organizzate in ordine alfabetico, usando i divisori della rubrica che ho trovato dentro l'agenda. Ho già raccontato in questo post quali sono le sezioni che uso, ma vi lascio qualche foto per farvi un'idea.

organizzazione agenda

agenda regali

Alla fine dell'agenda ci sono dei porta biglietti da visita, che era presente nell'agenda e poi ho messo una busta trasparente dove tengo qualche adesivo. Prima tenevo così tutti i miei adesivi, ma era abbastanza scomodo. Adesso invece uso un ufficio portatile, dove tengo tutto quello che mi serve per lavorare sull'agenda, adesivi e washi tape compresi.

organizzazione biglietti da visita

E questa è l'ultima pagina dell'agenda. Come ho detto, abbastanza semplice ma spero di avervi dato qualche idea per le vostre agende.

L'organizzazione è una cosa in divenire: qui trovi l'aggiornamento a questo post in cui puoi vedere come l'organizzazione è cambiata a distanza di mesi.
Buona pianificazione a tutti!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...