Visualizzazione post con etichetta bullet journal italiano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bullet journal italiano. Mostra tutti i post

domenica 8 gennaio 2017

Setup agenda di casa 2017

L'anno scorso a quest'ora ero piena di entusiasmo quando ho preparato l'agenda del 2016 (potete leggere la descrizione qui), ma come vi ho accennato è stato un anno difficile. Il setup è andato a rotoli insieme al mio anno. Non ha funzionato niente di niente: 
- usavo un refill settimanale: ma non avevo molto da scrivere. L'anno prima facevo sempre il menù settimanale con i post-it e questo riempiva lo spazio. Ho smesso di fare il menù e ho anche smesso di scrivere i pochi impegni che normalmente ci scrivevo. Insomma è finita che ho buttato un anno di fogli quasi bianchi.
- i ricordi del mese: non sono andata oltre al mese di febbraio, perchè le cose che scrivevo era meglio dimenticarle
- i tracker per le abitudini: con me non funzionano un granchè. Le cose le faccio o non le faccio, fare una x su un foglio non fa davvero la differenza...l'unica cosa che riesco a tracciare è l'attività fisica. Perchè lì non è solo una questione di dire "l'ho fatto", ma anche di segnare cosa ho fatto, il peso, etc. ed è proprio per questo un tracker non va bene e ho cominciato a utilizzare il planner mensile.

Ho iniziato a Settembre a usare la visione mensile e mi ci sono trovata bene. Così ho deciso che per quest'anno niente sprechi inutili di carta. Ho creato dodici planner mensili (che potete scaricare gratuitamente qui). Per prima cosa io comincio sempre con l'archiviazione dell'agenda vecchia e trascrivere tutti i compleanni e le date importanti di tutto l'anno (come vi ho descritto qua). 


In questo planner a parte i compleanni scrivo anche impegni o piccoli appunti di quello che succede durante i giorni. Quello che ho notato non funzionare negli anni passati era infatti che io non ho tanto da segnare giorno per giorno, ma che finivo per fare delle liste di cose da fare su fogli separati che poi inserivo in agenda. Infatti mi seccava scrivere la lista su un giorno o una settimana....ben sapendo che magari quelle cose non le avrei fatte in un momento definito e magari si sarebbero perse nelle pagine vecchie. Proprio per ovviare a questo ho creato un sistema per le liste di cose da fare.

Cose da fare un giorno preciso: allora la scrivo sulla casella
Cose da fare in tempi brevi: le scrivo su un post-it che tengo sulla visione del mese (così da non rischiare di dimenticare di farle nel giro di poco)
Cose da fare ma senza una vera scadenza: sono soprattutto lavori di casa, che voglio fare ma non è detto che le riesca a fare questo mese. Per queste liste ho deciso di usare le chiavi del bullet journal, in modo da poterle riportare su nuovi fogli nel caso non siano ancora completate


Io trovo incredibilmente utile fare liste, per liberare la mente e non perdere informazioni. E' per questo che sul retro della "to do list" ne ho creata una per appunti. Queste non sono cose da fare, ma piuttosto sono idee o cose che non voglio dimenticare.


Ho poi creato un foglio per gestire le pulizie di casa. Questo non è un foglio per la pianificazione, ma per segnare quando ho fatto un certo tipo di lavori domestici. Qui non segno la pulizia del bagno, lavare i pavimenti o passare la cucina: questi per me sono lavori di routine che faccio con regolarità. Qui voglio segnare tutti quei lavori che invece non faccio così spesso, proprio per capire da quanto tempo non ho fatto una certa cosa. Trovo che sia utile sia per non perdere di vista le cose da fare, sia per prendere eventuali appunti su come fare certi lavori, per la prossima volta che li dovremo fare.

L'ultima pagina che ho preparato è sempre un calendario mensile ma più piccolo, che verrà dedicato solo ed esclusivamente a tracciare dati sulla mia forma fisica: il peso corporeo, gli allenamenti fatti, etc.


Infine l'ultima parte della mia agenda è quella delle sezioni in ordine alfabetico, dove io tengo tutte le informazioni utili relative alla casa, liste di regali, libri e altre cose (qui puoi vedere più in dettaglio di cosa si tratta). Questa parte ho continuato ad aggiornarla e pur avendo fatto qualche modifica ai contenuti delle sezioni (rimuovendo quelle non usate), io continuo a trovare molto utile ed efficiente.

Spero di avervi dato qualche idea per l'organizzazione della vostra agenda. A breve vi parlerò dell'agenda per il blog. Come vi dicevo quest'anno voglio tornare a scrivere con regolarità e ho già preparato un'agenda che mi aiuterà nell'organizzazione di nuovi contenuti.

Buona pianificazione a tutti!

sabato 18 luglio 2015

Il setup aggiornato della mia agenda (dopo aver scoperto il bullet journal)

setup agenda
Come promesso eccoci qui con il setup aggiornato della mia agenda. Avevo già fatto un post a riguardo ad Aprile, che trovate qui e vi consiglio di andare a leggere se siete curiose di sapere come ho organizzato la mia agenda, quali sono le sezioni, il formato, etc. 

agenda A5
Ho un'agenda A5 ma per errore nel 2015 sto usando il calendario di una personal
Perchè fare un altro post? 
1) L'organizzazione è una cosa in divenire e anche nel giro di pochi mesi le abitudini cambiano. Tutto cio' che riguarda le sezioni e la sua organizzazione in generale è rimasta la stessa. Cio' che è cambiato (tanto) è invece la pianificazione mensile e quella della settimana.
2) Questo cambiamento è stato determinato in parte anche dall'aver scoperto e sperimentato il bullet journal. Se non sapete cos'è o come si usa, eccovi il post dedicato al bullet journal. Nell'ultimo periodo ho integrato il metodo tipico del bullet journal di segnare le attività e di fare la revisione a fine mese/settimana, al mio solito modo di usare l'agenda.

Io nell'agenda uso il calendario con una settimana su due pagine della Fulltime. A questo calendario pero' amo aggiungere anche il planner mensile, per avere subito un colpo d'occhio dell'intera settimana, che utilizzo principalmente per:
- segnare le date importanti
- tenere sotto controllo il peso
- pianificare le attività del blog

Dunque come sapete ogni mese creo un planner mensile che potete anche voi scaricare gratuitamente (li trovate qui). Io che ho un'agenda formato A5 stampo due copie del planner sullo stesso foglio A4 (in bianco e nero...per andare al risparmio). Una è dedicata solo al blog, l'altra al resto della pianificazione mensile.
  
planner mensile refill gratuito

Vi faccio l'esempio del blog: a sinistra c'è il retro del planner mensile precedente, su cui segno tutto cio' che voglio fare o cominciare a pensare per questo mese. A destra ho invece il calendario, dove segno/pianifico la pubblicazione dei post. Come sempre mi piace usare un codice colore, per distinguere i diversi argomenti dei post (agenda/casa/pulizie/altro) e lo trovo molto utile per vedere che direzione prende il blog e quanto pubblico di un argomento rispetto ad un altro.


Ovviamente quello del blog è solo un esempio, potete usare il planner mensile per pianificare qualsiasi cosa! A fine mese faccio la "resa dei conti": guardo quanti punti della lista ho davvero depennato e deciso quali di quelli che sono rimasti incompiuti sono ancora interessanti. Se penso che valga la pena, ricopio i punti sulla lista del mese successivo, mentre gli altri li depenno e via! In questo modo non ci sono cose che restano sospese/dimenticate e mi sembra di aver aumentato la mia produttività da quando ho cominciato a fare questa cosa.

Per fare un altro esempio che sia piu' ad uso e consumo di tutti, vi mostro come ho integrato questo metodo "bullet journal" alla pianificazione settimanale. Io amo questo calendario della Fulltime, mi piace vedere l'intera settimana con un solo colpo d'occhio. Ma quest'anno, per errore, sto usando un refill formato personal e lo spazio dedicato al weekend è decisamente poco. Non riesco quasi mai a scriverci nulla e quindi allargo la pagina usando un post-it gigante...soprattutto perchè è proprio nel weekend che si accumulano la maggior parte delle cose da fare. Sul post-it segno tutte le attività e il menu' del weekend, sempre usando il mio codice colore.

bullet journal

Nuovamente, una volta finito il weekend faccio il punto: se ci sono delle cose che non sono state fatte, ma che tocca fare...le copio sulla settimana successiva (magari sul retro del post-it, che sbuca sulla settimana dopo). Poi man mano che la settimana passa, i compiti vengono svolti o si sccumulano per il weekend successivo. Il post-it poi lo butto (se non sono troppo pigra...), perchè trovo inutile tenerlo e poi...comincia a fare le orecchie :)

Spero che questo post vi abbia dato qualche spunto in piu' su come utilizzare l'agenda.
Buona pianificazione a tutti!

Se invece vuoi vedere come è cambiata la mia agenda, qui trovi il setup del 2016
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...