Visualizzazione post con etichetta idee. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta idee. Mostra tutti i post

domenica 8 gennaio 2017

Setup agenda di casa 2017

L'anno scorso a quest'ora ero piena di entusiasmo quando ho preparato l'agenda del 2016 (potete leggere la descrizione qui), ma come vi ho accennato è stato un anno difficile. Il setup è andato a rotoli insieme al mio anno. Non ha funzionato niente di niente: 
- usavo un refill settimanale: ma non avevo molto da scrivere. L'anno prima facevo sempre il menù settimanale con i post-it e questo riempiva lo spazio. Ho smesso di fare il menù e ho anche smesso di scrivere i pochi impegni che normalmente ci scrivevo. Insomma è finita che ho buttato un anno di fogli quasi bianchi.
- i ricordi del mese: non sono andata oltre al mese di febbraio, perchè le cose che scrivevo era meglio dimenticarle
- i tracker per le abitudini: con me non funzionano un granchè. Le cose le faccio o non le faccio, fare una x su un foglio non fa davvero la differenza...l'unica cosa che riesco a tracciare è l'attività fisica. Perchè lì non è solo una questione di dire "l'ho fatto", ma anche di segnare cosa ho fatto, il peso, etc. ed è proprio per questo un tracker non va bene e ho cominciato a utilizzare il planner mensile.

Ho iniziato a Settembre a usare la visione mensile e mi ci sono trovata bene. Così ho deciso che per quest'anno niente sprechi inutili di carta. Ho creato dodici planner mensili (che potete scaricare gratuitamente qui). Per prima cosa io comincio sempre con l'archiviazione dell'agenda vecchia e trascrivere tutti i compleanni e le date importanti di tutto l'anno (come vi ho descritto qua). 


In questo planner a parte i compleanni scrivo anche impegni o piccoli appunti di quello che succede durante i giorni. Quello che ho notato non funzionare negli anni passati era infatti che io non ho tanto da segnare giorno per giorno, ma che finivo per fare delle liste di cose da fare su fogli separati che poi inserivo in agenda. Infatti mi seccava scrivere la lista su un giorno o una settimana....ben sapendo che magari quelle cose non le avrei fatte in un momento definito e magari si sarebbero perse nelle pagine vecchie. Proprio per ovviare a questo ho creato un sistema per le liste di cose da fare.

Cose da fare un giorno preciso: allora la scrivo sulla casella
Cose da fare in tempi brevi: le scrivo su un post-it che tengo sulla visione del mese (così da non rischiare di dimenticare di farle nel giro di poco)
Cose da fare ma senza una vera scadenza: sono soprattutto lavori di casa, che voglio fare ma non è detto che le riesca a fare questo mese. Per queste liste ho deciso di usare le chiavi del bullet journal, in modo da poterle riportare su nuovi fogli nel caso non siano ancora completate


Io trovo incredibilmente utile fare liste, per liberare la mente e non perdere informazioni. E' per questo che sul retro della "to do list" ne ho creata una per appunti. Queste non sono cose da fare, ma piuttosto sono idee o cose che non voglio dimenticare.


Ho poi creato un foglio per gestire le pulizie di casa. Questo non è un foglio per la pianificazione, ma per segnare quando ho fatto un certo tipo di lavori domestici. Qui non segno la pulizia del bagno, lavare i pavimenti o passare la cucina: questi per me sono lavori di routine che faccio con regolarità. Qui voglio segnare tutti quei lavori che invece non faccio così spesso, proprio per capire da quanto tempo non ho fatto una certa cosa. Trovo che sia utile sia per non perdere di vista le cose da fare, sia per prendere eventuali appunti su come fare certi lavori, per la prossima volta che li dovremo fare.

L'ultima pagina che ho preparato è sempre un calendario mensile ma più piccolo, che verrà dedicato solo ed esclusivamente a tracciare dati sulla mia forma fisica: il peso corporeo, gli allenamenti fatti, etc.


Infine l'ultima parte della mia agenda è quella delle sezioni in ordine alfabetico, dove io tengo tutte le informazioni utili relative alla casa, liste di regali, libri e altre cose (qui puoi vedere più in dettaglio di cosa si tratta). Questa parte ho continuato ad aggiornarla e pur avendo fatto qualche modifica ai contenuti delle sezioni (rimuovendo quelle non usate), io continuo a trovare molto utile ed efficiente.

Spero di avervi dato qualche idea per l'organizzazione della vostra agenda. A breve vi parlerò dell'agenda per il blog. Come vi dicevo quest'anno voglio tornare a scrivere con regolarità e ho già preparato un'agenda che mi aiuterà nell'organizzazione di nuovi contenuti.

Buona pianificazione a tutti!

sabato 11 giugno 2016

Come coprire i cavi o organizzarli in maniera carina

Vi ho già parlato in precedenza di come io tengo organizzati tutti i caricabatteria e cavi (qui trovate l'articolo). 


Oggi vorrei invece parlarvi di come gestire i caricabatteria in uso: già perchè il caricabatteria del cellulare lo uso praticamente ogni giorno e non è che ogni giorno lo rimetto nella scatola dei cavi, che è dedicata a cose più sporadiche come la macchina foto, l'e-reader, etc. Così ho creato una stazione per la carica dei cellulari.


In cucina ho sempre avuto uno spazio dedicato a queste cose: un piccolo cestino con dentro caricabatterie e altre piccole cose che è bene avere a portata di mano (ve ne ho parlato qua). Non era male ma c'è sempre margine di miglioramento: il cestino era piccolo e non ci stava dentro il cellulare (soprattutto se ce ne erano due in carica) così cavi e cellulari navigavano sul bancone.

Come ho risolto?
1) Mi si era rotto il caricabatteria e ho colto l'occasione per comprare un caricabatteria che alloggia più cavi, così abbiamo un solo caricabatteria. Poi ho scelto dei cavi corti, in modo da non avere cellulari che navigano e cavi che vanno in giro. Non sapete quante volte ho visto che il caricabatteria era nella presa, ho attaccato il cellulare al cavo e poi due ore dopo mi sono accorta che il cavo che io ho collegato non era lo stesso che era attaccato alla presa.....insomma cavi corti così non faccio confusione.

2) Ho acquistato questa combinazione di scatole dell'ikea. Sono in bambù come diversi altri accessori che ho in cucina e sono anche più grandi del cestino che avevo prima.

in questa foto il colore è venuto un po' smorto,guardate le altre foto per vedere il colore reale
Le scatoline più piccole hanno dei buchi, comodi sia per incastrare i cavi, sia per usarli come maniglie se si vuole raggiungere lo scomparto sotto. Infatti nella foto potete vedere come le ho montate e sono contentissima. Trovo sia una soluzione carina e pratica, perchè la scatola sotto è capiente (guardate rispetto alla presa sul muro) e ci posso riporre dentro caricabatterie e cavi quando non sono in uso, in più posso tenerci anche altre cose che tenevo prima nel cestino, ma adesso non sono più in vista e da subito un'impressione di maggiore ordine.


Sempre parlando di cavi: un altro acquisto che abbiamo fatto e che rende tutto più ordinato è una scatola per coprire i cavi. L'abbiamo presa per la stanza hobby di cui vi ho parlato qualche tempo fa. E' comoda perchè ci sta dentro l'intera ciabatta. Ovviamente uno può farla anche da sé, per questo vi ho fatto una foto in cui si vede bene l'interno: ci sono i buchi sulle du estremità corte per far passare i cavi, ma anche una serie di buchi sotto per evitare surriscaldamenti. E' anche sufficientemente alta perchè ci possa stare sia una ciabatta, che un adattatore sulla ciabatta.


Anche di questo acquisto siamo stati soddisfatti. Questa era l'unica ciabatta che avevamo a vista, le altre sono state nascoste in questo modo:
- in camera ne ho una dentro il cassetto sotto al letto


- la seconda è in soggiorno, nascosta dietro uno dei portellini del mobile tv. E' vero abbiamo rinunciato ad uno scomparto per questo ma incredibilmente comodo averlo a portata di mano per attaccare e staccare le spine. Io mi attacco lì anche quando lavoro al pc dal divano.


Spero che queste foto vi possano essere di ispirazione....per questa questione spinosa! A volte sono le piccole cose che contribuiscono a fare ordine in casa.

Buona organizzazione a tutti!

lunedì 18 gennaio 2016

L'agenda per il blog 2016


Continuiamo con il nostro speciale sull'agenda 2016, in fondo trovate i link agli altri articoli. Oggi parliamo dell'agenda del blog. Devo ammettere che qui è nata prima l'agenda del bisogno: quest'anno la collezione di figurine Disney del supermercato dove vado di solito non era un semplice album...ma un'agenda. Praticamente l'hanno fatta per me :)

Una volta completata la collezione di figurine, la questione è stata per cosa la uso quest'agenda? L'anno scorso avevo dedicato una sezione della mia agenda al blog, ma effettivamente mi stava stretta. Ci raccoglievo le idee e basta, siccome non era ben organizzata ho finito per non usarla troppo. Quest'anno ho deciso di riprovarci partendo così.

DATI TECNICI
Marca: Coop Svizzera
Formato: A5, a spirale
Calendario: settimana su due pagine

PER COSA LA USO
Per raccogliere le idee per il blog, documentare l'andamento delle visite, annotare tutte le cose da fare.
 

Parte prima: le pagine introduttive
Dal momento che l'agenda non è acquistabile mi rendo conto che farvi vedere gli interni ha poco senso, ma vi faccio comunque una breve carrellata per farvi capire come la uso, dal momento che il mio utilizzo è completamente diverso da quello per cui è stata ideata e questo vi può tornare utile se avete un'agenda "poco adatta" a ciò che vi serve.
 
la apriamo e troviamo i dati personali
questa pagina non la uso...per ora
Segue il sommario, come vedete ogni mese è dedicato ad un film Disney (mi dispiace, l'agenda è stupenda...ma vi beccate tutte foto di Cars, che diciamo non è il mio preferito).
Parentesi cartooniana a parte, in queste due pagine del sommario io raccolgo le ricerche particolari con cui i naviganti approdano al mio blog. Cosa vuol dire? Avete presente quando fate una ricerca su google? Se scrivete qualcosa e in base alla vostra ricerca vi appare un link al mio blog, Blogger (la piattaforma con cui questo blog è stato creato) mi segnala queste ricerche. 

La maggior parte sono cose tipo "elisa" "nata disorganizzata" "blog disorganizzata", ma ogni tanto ci sono cose interessanti. Al punto che me le segno, perchè potrebbero essere degli spunti per fare dei post.
Pagina ricerche

La pagina successiva è pensata per segnare l'orario dei bambini, tra scuola e attività pomeridiane. Io uso queste pagine per attaccare altri post-it in cui invece segno le mie idee dei post. Di questa pagina ne riparliamo dopo.

Pagina Idee
L'ultima pagina introduttiva è un planner annuale con i 12 mesi (pensato per segnare i compleanni). Se nella pagina precedente mi segno idee e ispirazioni, qui segno le cose che devo proprio fare entro il mese. Ogni tanto controllo, per assicurarmi di fare le cose....tra queste c'è il backup del blog (importantissimo per non perdere il frutto dei nostri sforzi!!!).

TO DO mensile
 
Parte seconda: il planner settimanale
A questo punto comincia il planner settimanale, che devo dire dopo 3 settimane di utilizzo assiduo tiene ancora duro, lo trovo utile, efficace e con molto potenziale. Nella visione di insieme una settimana appare così: a sinistra ci sono giochi o attività per i bambini, a destra c'è la settimana.

Io uso il foglio sinistro per attaccare dei post-it, che mi servono per prendere appunti, raccogliere idee e fare la checklist delle cose da fare (non vi preoccupate ci ritorniamo a brevissimo). A destra invece segno le statistiche giorno per giorno e i post pubblicati.


Nella pagina a sinistra ho 3 tipi di post-it:

1) Azzurro scuro: la checklist di cose da fare ogni volta che pubblico un post
- controllare che il permalink sia come lo voglio (che spesso volentieri non lo è)
- scrivere le etichette
- scrivere le proprietà delle immagini (a volte vince la pigrizia ehm ehm)
- pinnare il post su pinterest
- inserire il link al post sull'apposita pagina del blog
- inserire il link nel mio database di post pubblicati (un file excel diviso in fogli che corrispondono alle pagine del blog)
 
Ogni settimana semplicemente sposto il post-it in modo da avere questa checklist sempre sotto gli occhi.
 
2) Verde e piccolo: le ricerche particolari 
Come vi spiegavo prima, queste sono le parole di ricerca con cui le persone finiscono nel mio blog. Ogni settimana segno su questo post-it le ricerche, se resta vuoto lo sposto alla settimana successiva, se si riempie lo "archivio" spostandolo nella "pagina ricerche" all'inizio dell'agenda.

3) Azzurro chiaro: post da fare e idee di post
Qui all'inizio della settimana scrivo quali sono i post che vorrei pubblicare e man mano che mi vengono altre idee le segno qui.
 
Organizzata con i post-it

Alla fine della settimana in questa lista azzurro chiaro ritrovo:
- post che ho pubblicato (depennati)
- post che vorrò scrivere nel prossimo futuro, perchè volevo farlo questa settimana e non ci sono riuscita o perchè è un'idea nuova ma che voglio fare subito (allora li ricopio nella settimana successiva, o sposto direttamente il post-it se è ancora mezzo vuoto)
- idee che sono buone e voglio conservare, ma so che non metterò subito in pratica.

Archiviare le idee buone
come per un bullet journal
In questo terzo caso vado a ricopiare le idee che voglio conservare in quella "pagina idee" che si trova nella parte introduttiva e di cui vi parlavo prima. Ho segnato il mese (immagino che magari un post-it così grande possa bastare per due mesi) e di seguito le varie idee, usando un codice colore in base al tipo/argomento di post. Il codice colore mi è utile nel caso dica "è tanto che non faccio un post....per esempio sull'organizzazione della casa" e allora ho subito il colpo d'occhio di quali sono le idee che ho in cantiere.

Come vedete ancora una volta ho usato il principio del bullet journal (non sai cos'è? qui ti spiego tutto), che trovo molto utile per essere davvero organizzati e non lasciare niente di utile indietro. Ogni settimana faccio revisione: quali sono le cose che ho fatto (via dalla lista), ci sono cose che posso fare a breve (copio nella nuova lista), cose che voglio fare ma non so quando (in una lista diversa) e cose che non farò (anche queste via, via, via). Nel tempo magari riguardando queste liste archiviate alcune idee le scarterò definitivamente.

Planner settimanale
...con anche lo zampino del marito...
Nella pagina a destra invece c'è il planner settimanale. Qui segno solo il lavoro fatto o altri eventi importanti legati ai gruppi Facebook. Cosa vuol dire? Questa non è una to do list ma un resoconto del mio lavoro, cioè segno  se sto lavorando a un post o se ho pubblicato un post. Mi appunto inoltre se ci sono state cose particolari nei gruppi (motivo per cui magari ho perso tempo e non ho scritto sul blog).

L'anno scorso mi sono resa conto che verso la seconda metà dell'anno quasi tutto il mio tempo veniva dedicato ai gruppi e non tanto al blog e non ero molto contenta di questa cosa: il gruppo Facebook è uno strumento per scambiare idee e informazioni, ma il contenuto io lo creo qui...e senza questo non ha senso un gruppo fb. E' perciò importante per me rendermi conto quanto tempo finisce nel gruppo a scapito del blog.

Ogni giorno poi segno quante sono state le visite (che segno tutte in una volta per tutta la settimana). E' un'informazione utile in accoppiata con il tipo di post pubblicato quel giorno, mi da un senso di che cosa "possa piacere" di più.

Conclusione
Questo è tutto, come ho detto sto usando quest'agenda da solo 3 settimane e forse sono poche per dare un esito definitivo. Per il momento però l'ho usata tantissimo e vedo già dei benefici, riesco a programmare meglio i post e anche a raccogliere meglio le idee di cosa fare e quanto tempo mi ci vuole.

Se dovessi introdurre degli aggiornamenti, vi terrò informate. E voi bloggers o youtubers avete un'agenda per organizzare il vostro lavoro?

Buona pianificazione a tutti!

Gli altri link sull'agenda 2016 (in aggiornamento)

martedì 3 novembre 2015

Avvento senza turbamento #3: raccolta di idee per regali

speciale natale

Finalmente cominciamo a fare sul serio, oggi si apre la danza delle liste. Prima di cominciare vorrei fare una precisazione: quest'agenda vuole essere un punto di partenza, da cui sviluppare la vostra personalissima Agenda delle feste (che vi auguro di arricchire negli anni). Io vi faccio delle proposte, ma è abbastanza normale che ci saranno pagine che vi piaceranno molto o che avrete bisogno di stampare in più copie, altre che invece non vi interesseranno affatto.

Per questo motivo non ci saranno numeri di pagina e questo numero che vedete nel titolo è solo un modo per distinguere un post dall'altro, ma NON costituisce l'ordine suggerito per la costruzione dell'agenda.

Ho promesso un foglio al giorno e cercherò di essere più logica possibile, cercando di andare per ordine, ma preventivo già che ci possano essere dei salti di palo in frasca (ho fatto una lista di contenuti, ma da qui alla fine potrebbero venirmi delle idee luminose che stravolgono tutto). Inoltre non è detto che la mia logica funzioni per tutti...quindi siete caldamente invitate a sistemare questi fogli come più vi garba.


Dunque, dunque, dunque. La prima sezione che vorrei affrontare è la questione dei regali. Non perchè penso sia la più importante, anzi, ma perchè credo sia quella che richieda più sforzo mentale e monetario...e si sa quando parliamo di spendere soldi a noi piace farlo con un certo criterio. La questione budget è però rimandata per il momento.

Il compito di oggi è infatti fare una lista di tutte le persone a cui volete fare un regalo. Non importa se ancora non avete in testa niente, intanto scrivete il nome sulla lista. Vi consiglio di includere anche la collega, la vicina che magari vi tiene il gatto e a cui volete dare un pensierino...insomma tutte le persone a cui volete donare qualcosa, non importa quanto piccolo o grande sia il regalo. L'augurio è di riuscire a riempire questa lista con una serie di idee...il prima possibile. Man mano che le idee arrivano scrivetele, se avete più opzioni per la stessa persona, segnate tutto.

Questa lista non è definitiva, è solo una raccolta di idee. Nonostante io non abbia mai avuto prima d'ora un'Agenda delle Feste, ho sempre una lista come questa nella mia agenda, dove segnare idee per regali sia di Natale che compleanno. Avete presente quando qualcuno dice "mi piacerebbe trovare una cosa così", ecco io segno tutto. Questa lista è molto utile, perchè se un anno ho avuto più di un'idea la posso prendere in considerazione per la prossima ricorrenza. Proprio per questo vi consiglio di riempire bene bene questo foglio, perchè sarà uno di quelli che magari terrete per l'agenda del prossimo anno.

Pronte a iniziare? Qui potete scaricare il foglio per la raccolta delle idee regalo.

Qui invece ci sono tutte le puntate precedenti.
Buona pianificazione a tutti!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...