Visualizzazione post con etichetta cellulare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cellulare. Mostra tutti i post

domenica 25 febbraio 2018

Le mie agende del 2017


Torno a scrivere sul blog dopo una lunghissima pausa. Ho tanti argomenti che vorrei affrontare, ma decido di partire dalle agende, uno degli argomenti cardine di questo blog. Vi voglio parlare delle mie agende dell'anno scorso, o in un certo senso della loro assenza. Per me è anche un modo di farvi un piccolo aggiornamento di come sono andate le cose in questo lungo periodo lontano da internet.  

Il 2017 è stato un anno pieno di novità, come scrivevo nell'ultimo post io e mio marito abbiamo entrambi cambiato lavoro all'inizio dell'anno scorso. Questo ha portato a grandi cambiamenti nelle nostre abitudini e di conseguenza nell'organizzazione. Ci sono stati poi tanti viaggi, visite di amici e familiari, è stato davvero un periodo attivissimo. L'ultima parte dell'anno è stata invece caratterizzata da una serie di problemi relativi alla sfera della salute, di cui non parlerò in dettaglio, ma che ha chiaramente influito tantissimo sull'andare delle cose. 

Ma parliamo di agende. L'anno scorso mi ero preparata un bel setup dell'agenda (che potete leggere qua), ma che ho usato solo fino ad aprile. Non è la prima volta che una delle mie agende fallisce, ma di solito è perchè non risponde bene alle esigenze e quindi provo qualcosa di alternativo.
In effetti è quello che è successo l'anno scorso, ma la novità è che l'alternativa che funzionava...non era cartacea.

L'agenda del lavoro

Tutto è cominciato con il lavoro nuovo. Se mi conoscete da un po', potete immaginare qual è stata una delle prime cose che ho fatto appena saputo di cominciare un nuovo lavoro. 
Mi sono ovviamente comprata un'agenda. 
Era un'agenda semplicissima e per fortuna che non ci ho speso molti soldi. 

Quello che non potevo ancora sapere era che al lavoro usiamo un sistema di agenda online condivisa. Nel dettaglio usiamo l'agenda di Outlook. Mi sono detta, vabbè però io mica sull'agenda condivisa scriverei tutte le cose che scriverei sulla mia agenda personale. Il vero problema non era tanto quello, ma la differenza rispetto a tutti i miei lavori precedenti. Prima mi capitava di seguire anche quattro o cinque processi nella stessa giornata (ne avevo parlato qui) e avevo bisogno di tracciare perfettamente i tempi in modo da poter coordinare tutto.
In questo lavoro invece ogni giorno mi occupo solo di una cosa per volta e la maggior parte delle volte c'è solo un processo al giorno. Pertanto capite che avere una visione giornaliera o settimanale in cui scrivere solo una frase è abbastanza assurdo.

Viste le caratteristiche di questo lavoro è perfetta una visione mensile, perchè basta un quadrato dove scrivere cosa fare ogni giorno. Inoltre l'organizzazione del lavoro è fatta sulla settimana o su due settimane, perciò la visione mensile è la più adatta.

Dal momento che questa agenda la consultavo di continuo (mentre quella di casa....mai), mi sono ritrovata a scriverci anche i compleanni/ricorrenze (chiaramente però senza condividere queste informazioni con i colleghi). Allo stesso modo segnavo anche se c'era qualche viaggio/appuntamento previsto, per sapere di non prevedere impegni in quel giorno. Una volta che tutte le informazioni erano lì e quest'agenda la consultavo ogni giorno, non c'era alcuna motivazione di ricopiare anche sull'agenda di casa ed è proprio così che è caduta in disuso.

L'agenda del cellulare

Io non guardo praticamente più Facebook, di conseguenza per i compleanni devo segnarli da qualche altra parte. Ultimamente in effetti lo aprivo più per controllare di non aver dimenticato il compleanno di qualcuno. Ho risolto segnando i compleanni sul Calendario del cellulare (solo quelli a cui farei davvero gli auguri). Così mi viene la notifica e scrivo subito gli auguri via messaggio/telefonata, che tra l'altro trovo molto più personale che su Facebook.

Mi era capitato infatti di averli segnati solo sull'agenda e dato che non la guardavo...di dimenticare di fare auguri di quelli davvero importanti. Così ho ceduto alla comodità del cellulare e devo dire che alla fine dell'anno è diventato ancora più fondamentale.

Come vi dicevo ho avuto diversi problemi di salute e mi sono ritrovata a dover prendere appunti su sintomi e orari più volte al giorno. La cosa più semplice era proprio segnare tutto sul Calendario del cellulare. Perchè ce l'avevo sempre con me ovunque fossi e anche quando poi dovevo riportare tutte le informazioni al medico.
Dato che il numero di visite si moltiplicavano a vista d'occhio, ho anche iniziato a segnare gli orari sul cellulare, perchè, ancora una volta, quando dovevo prendere appuntamento il cellulare l'avevo sempre con me, l'agenda no.

Non trovo che per come sono io il cellulare possa completamente sostituire un'agenda cartacea, ma è comunque un ottimo complemento. Io ho sempre sostenuto che l'agenda dovrebbe essere una e che dover copiare le informazioni su più agende è una perdita di tempo e un grosso rischio (basta che dimentichi di riportare un appuntamento e patatrack!). Però per quanto riguarda compleanni e date importanti, ci avrò perso un quarto d'ora per mettere tutte le date dell'anno, e i vantaggi sono indubbi. Per gli altri appuntamenti secondo me ha senso scriverli nel posto dove guardiamo di più. Dall'inizio di quest'anno ho ricominciato a usare l'agenda cartacea e li segno là.

Ci sono però delle cose per cui preferisco sempre il cellulare (in particolare per queste 5 cose), come ad esempio la lista della spesa o per altri acquisti ho delle liste per negozio, in modo che se per caso ci vado so cosa devo cercare.

Le altre agende

La mia agenda di casa non è comunque caduta del tutto in disuso. Lì infatti sono raccolte le informazioni relative alla rubrica, password, etc. Sono tutte cose che ho continuato a consultare lì regolarmente, perchè sono organizzate in maniera perfetta (qui puoi leggere come). Invece ho completamente smesso di fare il menù settimanale, perchè ho trovato comunque dei buoni sistemi, ma di questo magari ne parliamo più in dettaglio se volete.

Per quanto riguarda il blog, è vero non ho mai scritto niente, ma non perchè mi sono dimenticata di voi. La verità è che spesso avevo idee per post da scrivere, ma non volevo riprendere se non avevo l'intenzione di farlo con una certa regolarità. Motivo per cui ho semplicemente segnato le idee, sperando di trovare quella disposizione d'animo per ricominciare un giorno. Questi appunti sono stati raccolti in un bullet journal, che potete vedere qui. Trovo che il bullet journal sia il formato ideale per questo tipo di agenda.

Conclusione

Con questo si conclude il mio resoconto del 2017. Se vi chiedete se ho intenzione di ricominciare a scrivere la risposta è sì, ho parecchi post in pentola. Forse non ve ne siete accorti, ma nell'ultimo mese ho fatto un gran lavoro di ri-organizzazione del blog. Sistemando per bene tutte le pagine, aggiornando le diverse raccolte, in modo che possiate trovare in maniera più semplice tutti gli articoli. Date un'occhiata ;)

Buona organizzazione a tutti!

domenica 5 febbraio 2017

5 cose da scrivere sul cellulare come se fosse un'agenda


Siete di quelli che si portano l'agenda sempre in borsa oppure no? Io sinceramente non mi porto l'agenda in borsa. Lo facevo solo al tempo dell'università, perchè dovevo segnare di continuo orari di lezioni ed appunti vari...e perchè l'agenda potesse sopravvivere all'universo parallelo all'interno della borsa, doveva avere una copertina marmorea e rigorosamente senza anelli. E anche così riuscivo immancabilmente a rovinarla.

No, l'agenda in borsa non fa per me. Non solo perchè si rovina, ma soprattutto non la uso. Non sono neanche una di quelle persone che scrive la stessa informazione su più agende. Già con un'agenda se riporto la stessa informazione in più posti, finisce che poi non guardo il foglio giusto, figuriamoci se dovessi gestire la stessa informazione su più agende...mi perderei di sicuro.

Però può capitare di essere in giro e dover segnare un appuntamento o un appunto. Se devo segnare qualcosa al volo, piuttosto uso il cellulare. Uso una app per le liste a questo scopo (qui ho parlato un po' di app per organizzarsi con il cellulare): io ho scelto color note. E' minimalista, non occupa molto spazio, semplicissima. Visto l'uso che ne faccio, sinceramente non ho bisogno di altro. Tutto quello che vi descrivo qui sotto, viene scritto con questa app.


Io non considero assolutamente il cellulare come un'agenda. Ciononostante ci sono delle cose che tengo sempre segnate sul cellulare, in modo da avere queste informazioni sempre con me. Sono delle cose molto utili, che ritengo possano tornare utili a tutti.
Vi lascio dunque la mia personale lista di cose da segnare sul cellulare:

1) La lista della spesa
Parto con la cosa più banale. Io faccio la lista della spesa sul cellulare, ho fatto migliaia di liste sull'agenda, su post-it, su quei bei foglietti fatti appositamente a questo scopo...finisce sempre che li lascio a casa. La lista sul cellulare è più facile che me la porti dietro e poi posso aggiungere cose alla lista anche quando sono in giro (ad esempio mi capita di fare liste mentali mentre sono in treno).
Ma soprattutto mi segno anche la non-lista della spesa, cioè le cose che non dovrei comprare anche se sono in offerta perchè non ne ho proprio bisogno (qui puoi leggere più in dettaglio di cosa si tratta).


2) Orari dei mezzi pubblici
Esistono le app, si può sempre controllare velocemente su internet... ma se prendete spesso i mezzi come me e avete degli orari "preferiti" può tornare molto utile farsi una piccola nota. Perchè? Perchè capita che internet si pianti, sia lento...ovviamente quando siete in ritardo e un minuto può fare la differenza nel prendere la decisione di mettere il turbo verso la fermata del treno. A volte sono di corsa e magari voglio dare un'occhiata rapida alle opzioni che ho e questa è la soluzione più rapida.

3) I codici/modelli di alcuni elettrodomestici
Ecco cominciamo con le cose interessanti. Vi è mai capitato di trovarvi in negozio davanti alle cartucce della stampante o dei sacchetti dell'aspirapolvere e guardare nel vuoto cercando di ricordare esattamente qual è il vostro modello? Ecco io uso le note del cellulare per segnare questi codici, in modo da non avere mai questo dubbio e poter approfittare di prezzi vantaggiosi senza paura di aver preso la cosa sbagliata.

4) Batterie e lampadine
Per lo stesso principio mi sono anche segnata i codici delle pile necessarie per cose particolari (come ad esempio la macchinetta della levapelucchi, le pile piatte per la chiavetta della banca, il telecomando del garage, etc). Ovviamente non mi scrivo le pile AA o AAA, ma solo quelle strane, per cui bisogna fare attenzione al codice. Per quanto riguarda le lampadine invece mi sono proprio segnata i modelli, perchè mi è capitato già di comprare delle lampadine in offerta pensando che fossero quelle giuste e invece....

5) Prodotti che vorrei provare e prodotti preferiti
Mi capita di leggere o sentire una recensione di un certo prodotto (principalmente in questo caso sto parlando di prodotti per il corpo o per il trucco...ma potrebbe anche essere un prodotto di pulizia). Penso "interessante" e poi magari sono al negozio e mi dico "ehm qual era esattamente?". Anche perchè magari ricordo la marca, ma ci sono duemila opzioni e può essere che il prodotto di una linea sia ottimo, ma quello di un'altra linea sia diverso. Mi è capitato un'infinità di volte e ho imparato a prendere appunti sul cellulare, in modo da aver dietro questi appunti quando poi sono in giro a fare compere. Allo stesso modo mi segno il nome di prodotti che ho provato e mi sono piaciuti. Non parlo del mio profumo preferito, per cui magari non ho difficoltà a ricordare il nome, ma cose più dettagliate come potrebbe essere la colorazione del correttore, il mascara (perchè ce ne sono sempre duemila tipi per ogni marca), etc.

Anche voi usate le note per il cellulare per queste cose? Avete suggerimenti? Lasciateli nei commenti.

Buona organizzazione a tutti!

sabato 11 giugno 2016

Come coprire i cavi o organizzarli in maniera carina

Vi ho già parlato in precedenza di come io tengo organizzati tutti i caricabatteria e cavi (qui trovate l'articolo). 


Oggi vorrei invece parlarvi di come gestire i caricabatteria in uso: già perchè il caricabatteria del cellulare lo uso praticamente ogni giorno e non è che ogni giorno lo rimetto nella scatola dei cavi, che è dedicata a cose più sporadiche come la macchina foto, l'e-reader, etc. Così ho creato una stazione per la carica dei cellulari.


In cucina ho sempre avuto uno spazio dedicato a queste cose: un piccolo cestino con dentro caricabatterie e altre piccole cose che è bene avere a portata di mano (ve ne ho parlato qua). Non era male ma c'è sempre margine di miglioramento: il cestino era piccolo e non ci stava dentro il cellulare (soprattutto se ce ne erano due in carica) così cavi e cellulari navigavano sul bancone.

Come ho risolto?
1) Mi si era rotto il caricabatteria e ho colto l'occasione per comprare un caricabatteria che alloggia più cavi, così abbiamo un solo caricabatteria. Poi ho scelto dei cavi corti, in modo da non avere cellulari che navigano e cavi che vanno in giro. Non sapete quante volte ho visto che il caricabatteria era nella presa, ho attaccato il cellulare al cavo e poi due ore dopo mi sono accorta che il cavo che io ho collegato non era lo stesso che era attaccato alla presa.....insomma cavi corti così non faccio confusione.

2) Ho acquistato questa combinazione di scatole dell'ikea. Sono in bambù come diversi altri accessori che ho in cucina e sono anche più grandi del cestino che avevo prima.

in questa foto il colore è venuto un po' smorto,guardate le altre foto per vedere il colore reale
Le scatoline più piccole hanno dei buchi, comodi sia per incastrare i cavi, sia per usarli come maniglie se si vuole raggiungere lo scomparto sotto. Infatti nella foto potete vedere come le ho montate e sono contentissima. Trovo sia una soluzione carina e pratica, perchè la scatola sotto è capiente (guardate rispetto alla presa sul muro) e ci posso riporre dentro caricabatterie e cavi quando non sono in uso, in più posso tenerci anche altre cose che tenevo prima nel cestino, ma adesso non sono più in vista e da subito un'impressione di maggiore ordine.


Sempre parlando di cavi: un altro acquisto che abbiamo fatto e che rende tutto più ordinato è una scatola per coprire i cavi. L'abbiamo presa per la stanza hobby di cui vi ho parlato qualche tempo fa. E' comoda perchè ci sta dentro l'intera ciabatta. Ovviamente uno può farla anche da sé, per questo vi ho fatto una foto in cui si vede bene l'interno: ci sono i buchi sulle du estremità corte per far passare i cavi, ma anche una serie di buchi sotto per evitare surriscaldamenti. E' anche sufficientemente alta perchè ci possa stare sia una ciabatta, che un adattatore sulla ciabatta.


Anche di questo acquisto siamo stati soddisfatti. Questa era l'unica ciabatta che avevamo a vista, le altre sono state nascoste in questo modo:
- in camera ne ho una dentro il cassetto sotto al letto


- la seconda è in soggiorno, nascosta dietro uno dei portellini del mobile tv. E' vero abbiamo rinunciato ad uno scomparto per questo ma incredibilmente comodo averlo a portata di mano per attaccare e staccare le spine. Io mi attacco lì anche quando lavoro al pc dal divano.


Spero che queste foto vi possano essere di ispirazione....per questa questione spinosa! A volte sono le piccole cose che contribuiscono a fare ordine in casa.

Buona organizzazione a tutti!

giovedì 23 aprile 2015

Come pulire: computer, cellulare e tablet

come pulire il computer e il cellulare
La tecnologia è diventata una parte integrante delle nostre giornate. C'è il cellulare, il computer, il tablet e che ci facciamo? Andiamo su facebook, guaridamo un video, leggiamo i blog e magari facciamo Pin su qualche foto, poi a nostra volta scattiamo foto, facciamo video, salviamo un po' di immagini da internet....la confusione piu' totale è dietro l'angolo!

Come puliamo casa con (piu' o meno) tanta dedizione, dovremmo prenderci il tempo ogni tanto per fare pulizia anche nella nostra vita tecnologica. Ecco allora un piccolo promemoria su come organizzare le pulizie di primavera tecnologiche.

Pulizia dentro ma anche fuori!
Cominciamo con il pulire cellulare ed eventuale tablet. Togliamoli dalle loro custodie e diamo una buona pulita. Già perchè non solo tocchiamo di continuo con le nostre mani lo schermo, ma il cellulare lo teniamo molto vicino al viso. Utilizziamo i panni per oggetti tecnologici, eventualmente con una puntinissima di acqua saponata se dovessimo proprio togliere qualche macchia tenace.
Stessa cosa vale per il computer, in particolare tastiera e monitor.
Per il monitor usiamo il panno apposito. Per la tastiera possiamo usare uno spazzolino dalle setole morbide oppure un cotton-fioc per eliminare briciole di sporco che si sono fermate in tutte le scanalature, tra i tasti, sulle casse e le varie entrate. Esiste anche la bomboletta di aria compressa che è molto utile, se non ce l'abbiamo possiamo fare un altro passaggio usando un post it da infilare con la parte appiccicosa tra i tasti. Poi possiamo di nuovo usare il panno per gli oggetti tecnologici, leggermente spruzzato su una metà con un mix di acqua e alcol (50%-50%). Tamponiamo bene il panno prima di usarlo, in modo da togliere qualsiasi eccesso. Non vogliamo bagnare il computer, ma avere un panno leggermente umido per togliere ogni sporcizia. Infine possiamo usare la metà asciutta del panno per assicurarci che sia tutto ben asciutto.
Se avete un computer fisso, provate ad aprire il case e provate un po' a guardare quanta polvere si è accumulata...yiiiik!

E ora possiamo passare all'interno.

Cellulare e tablet
1) Le immagini e i file: possiamo eliminare un po' di immagini dal cellulare? Magari le scarichiamo sul pc o installiamo un'applicazione che le salvi automaticamente (come ad esempio Dropbox). Una memoria piu' libera vuol dire un cellulare piu' veloce.
2) Le applicazioni: ci sono applicazioni che non usiamo mai? Disinstalliamole, vedremo subito come tutto sarà piu' scorrevole.

Computer
1) Liberiamo memoria: eliminiamo file che non ci interessano piu' oppure salvandoli su un dvd o una memoria esterna.
2) Facciamo anche una pulizia profonda: usando lo strumento "Pulizia disco" oppure software ad hoc come CCleaner.
3) Da quanto tempo non facciamo una deframmentazione del disco? Proviamo a fare l'analisi e vedere se è necessario farla.

Social
1) Abbiamo tra le amicizie persone di cui a malapena ricordiamo il nome o come ci siamo conosciute? Magari si puo' fare un po' di cernita.
2) Eliminiamo notifiche inutili: come quelle dei giochi su Facebook, basta dire di non voler ricevere notifiche e non saremo piu' importunati.
3) Eliminiamo iscrizioni che non ci interessano piu': questo per me vale sia su Facebook ma soprattutto su Youtube. Ho cancellato tantissime iscrizioni perchè ormai mi perdevo se qualcuno che volevo davvero vedere metteva un nuovo video, cosi' ho cancellato tutto cio' che non seguivo piu'.
4) Usate Pinterest? Quante bacheche avete? A volte ci facciamo prendere la mano. Mi è capitato di avere bacheche doppie, con pin doppi... e anche di avere una bacheca piena di pin suggeriti che non mi interessavano affatto.

Buone pulizie a tutti!

domenica 18 gennaio 2015

Le app per organizzare

app per organizzare

Per chi non ama avere un'agenda o per chi vuole avere sempre la possibilità di prendere appunti e creare liste esistono molte applicazioni ad hoc. Io le mie liste preferisco farle su carta, tranne le liste della spesa (che sia per il supermercato o per l'ikea non importa) che faccio sempre su cellulare per assicurarmi di averle sempre con me quando sono in giro. Inoltre spesso ho difficoltà a dormire e penso, penso, penso e a volte uso queste app per segnare appunti o cose da aggiungere alla lista della spesa.

Nelle mie veglie notturne ho incominciato a provare molte di queste app, alla continua ricerca della applicazione definitiva. In un'applicazione cerco sempre:
- la facilità di utilizzo: app con milioni di funzioni che non usero' mai e che non mi permettono di capire come fare una lista al primo utilizzo vengono scartate a pié pari.
- la possibilità immediata di fare liste: al 98% uso queste app per fare liste, non per scrivere appunti/un diario/poesie... Se la app mi permette di scegliere tra una nota e una lista bene, ma la lista per me viene prima.
- che le liste siano un elenco e che quando depenno un punto (perchè ho comprato cio' che mi serve) preferirei che il punto in questione sparisca dalla lista. Molte applicazioni invece lo barrano ma lo lasciano in vista, con la possibilità di eliminarelo in maniera definitiva con qualche click. Non è una tragedia, ma uso queste app per semplificarmi la vita, non per perdere piu' tempo.
- la sincronizzazione con il computer (per poter lavorare sulla lista anche dal pc), anche se ormai dubito che esistano app senza questa funzione.
- la possibilità di condividere la lista cioè la possibilità che mio marito dal suo cellulare possa aggiungere punti alla mia lista (utile soprattutto per negozi come l'ikea in cui ognuno entra dicendo "devo prendere questo"). Inoltre condividere la lista vuol dire che se ho dimenticato il cellulare oppure è scarico, posso usare il suo.

Quali applicazioni ho provato e cosa ne penso:

EVERNOTE
Probabilmente la piu' famosa ed osannata da tutti per la sua completezza. Una delle prime che ho provato e ho scartato subito e che ho anche riprovato piu' volte per capire perchè è tanto amata. A me non piace: sarà completa ma a me crea solo confusione. Voglio fare una semplice lista con i punti che spariscono e probabilmente è come chiedere ad un diplomato in conservatorio di suonare Fra Martino campanaro.


TODOIST
Carina, intuitiva, sincronizzabile e soprattutto liste ad elenchi come piacciono a me. Questa piu' che una app per fare liste è proprio un sostituto dell'agenda. Puoi creare una lista di cose da fare e decidere quando vuoi farle (in quella data, ogni giorno, ogni mercoledi' e cosi' via). Secondo me è ottima sia per la lista della spesa ma soprattutto per crearsi le proprie routine: tu scrivi le cose che devi fare ed automaticamente la app ti propone la routine. Tu puoi depennare (che immensa soddisfazione depennare) i tuoi punti man mano che fai le tue mansioni, senza preoccuparti di doverle reinserire, perchè domani, la prossima settimana o quando vuoi tu la app te le riproporrà.

Io pero' ho smesso di usarla: è un ottimo strumento per motivarsi, ma se resti indietro ti dice da quanti giorni non fai una certa cosa. Colpa mia senza dubbio, ma anche se trovo sia una app davvero utile e ben fatta, è un po' sbruffona e giudicona :)


TRELLO
Un'altra meteora della mia cronologia. Sulla carta è fantastica: elenchi, condivisione, sincronizzazione, promemoria, foto. Unica pecca? Come sempre talmente tante opzioni che anche se ho letto la guida due volte ho trovato difficile capire come fare le cose. Inoltre non è visivamente intuitiva: se apro la app voglio leggere la lista che mi serve in un click. Magari sto invecchiando e anche le cose semplici mi diventano difficili.


ONE NOTE
Stessa sorte per One Note, che pero' ho provato solo sul computer: ho guardato il video introduttivo piena di entusiasmo che si è spento dopo cinque minuti quando avevo ancora problemi a capire dove ero. Secondo me bisogna fare una distinzione tra le applicazioni per prendere appunti (come questa ed evernote) e quelle fatte per fare elenchi e basta. Visto che io voglio solo fare elenchi, mi trovo meglio con quelle piu' semplici, ma non vuol dire che queste non siano delle buone applicazioni.




COLOR NOTE
Questa merita una menzione particolare tra le mie preferite per la sua semplicità disarmante. Possibilità di fare appunti o elenchi e di usare colori diversi (per piacere estetico o se siete come me e vi piace avere codici-colore). Possibilità di mettere promemoria. La cosa che amo di piu' è che la apri e puoi già vedere le tue liste (come si vede nell'immagine), non devi cliccarci sopra per aprirle perchè è già tutto sott'occhio. Ammetto di averla usata solo sul cellulare e non so come sia la versione pc. L'unica pecca è che non mi sembra sia condivisibile, o almeno non è tra le opzioni ad un primo sguardo.


WUNDERLIST
Wunderlist è l'ultima arrivata e per il momento mi sta piacendo. Intuitiva, graficamente pulita, adatta a fare liste e possibilità di condividerle con altre persone in maniera semplice. Apro l'applicazione e ho subito le mie liste, cliccando sul nome si accede all'elenco e con un click il punto viene eliminato. Possibilità di promemoria e anche di avviare una conversazione a riguardo della lista. Questa cosa non l'ho ancora provata ma potrebbe rivelarsi interessante se ad esempio volessi lasciare un messaggio a proposito della spesa alla mia dolce metà senza rischiare che venga dimenticato. Da provare.

Voi quali applicazioni utilizzate? Avete altre da consigliare?
Buona organizzazione a tutti!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...