Visualizzazione post con etichetta pulizie di primavera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pulizie di primavera. Mostra tutti i post

giovedì 15 marzo 2018

Pulizie di primavera: il forno


Continuano le pulizie di primavera con qualcosa di un po' più impegnativo: la pulizia del forno. Era un po' che non lo facevo, ma non avevo il tempo di fare una cosa di fino. Normalmente io utilizzo il metodo descritto in questo post.


Se come in questo caso, la situazione di partenza non è troppo disastrosa e non vogliamo perderci troppo tempo, questo metodo è un po' dispendioso per quanto riguardo i risciacqui. Allora oggi invece di fare una pappa di bicarbonato, ho messo un paio di cucchiaini di bicarbonato in una ciotolina e ho aggiunto acqua bollente. In questo modo ho ottenuto una soluzione più liquida di bicarbonato in cui ho immerso la spugnetta (quella tipica verde e gialla da cucina). Con la spugnetta imbevuta ho dato una bella grattata a tutte le superfici. Insistendo sulle macchie nere.

Attenzione se l'acqua è proprio bollente la spugnetta è molto calda e bisogna avere molta cautela e aspettare un attimo prima di usarla. Mi raccomando risciacquate la spugnetta prima di assorbire altra acqua e bicarbonato.. Una volta soddisfatti della pulizia, risciacquare bene bene la spugnetta e passare un paio di volte le superfici con la spugnetta pulita e imbevuta di sola acqua. 
Infine asciugare il tutto con un panno in microfibra.


Sono la solita tontolona e ho dimenticato di fare la foto del prima. L'ho fatta a metà impiastricciando per bene il cellulare di bicarbonato... ma in realtà il grosso era già venuto via, quindi vi lascio la foto del poi. Non è che sia perfetto, ma è sicuramente meglio di come era prima e di certo non ci ho perso tutto il pomeriggio, che è la cosa più importante.

Buone pulizie a tutti!

lunedì 26 febbraio 2018

Pulizie di primavera 2018


Febbraio sta finendo e anche se fa un freddo pazzesco a causa del Burian, io comincio a pensare alle pulizie di primavera. Di certo non ho nessuna intenzione di cominciare a pulire le tapparelle esterne o il terrazzo adesso (oggi siamo dieci gradi sotto zero ed è prevista neve in settimana). Posso però partire da tutta una serie di pulizie all'interno della casa, di quelle che faccio anche più di una volta all'anno, ma che comunque è un po' che non sono state fatte.

Con pulizie di primavera infatti non intendo pulizie che si fanno solo a primavera, ma piuttosto un periodo in cui mi impegno un po' di più nelle pulizie di casa, con l'idea di fare un po' di quei lavori noiosi che io reputo stagionali, ma non solo. Nella mia lista infatti ci sono anche cose che faccio più regolarmente. 

Avevo già parlato di come organizzare le pulizie di primavera (puoi leggere qui), perciò oggi non mi dilungo in questo. Aggiungo solo un consiglio, che è l'approccio che ho avuto io negli ultimi anni quando dovevo affrontare questo tipo di pulizie stagionali.

Distinguere le pulizie in base al tempo a disposizione

Parto sempre da una lista, ma cerco di suddividerla in pulizie:
- veloci: cose che posso fare quando ho un tempo o voglia di fare limitati;
- impegnative: pulizie che richiedono tempi maggiori o che implicano più passaggi;
- col bel tempo: qui gioco con la parola "tempo" perchè in realtà intendo le pulizie che richiedono un meto favorevole (cosa mica tanto scontata qui in Svizzera).

Una volta dividevo la lista delle pulizie di casa tra le cose da fare una volta alla settimana, al mese, etc. Adesso invece preferisco avere una lista divisa in questo modo, perchè la verità è che ha più senso per me vedere qual è il tempo che io ho a disposizione, piuttosto di ogni quanto tempo andrebbe fatta. Tanto più o meno so ogni quanto tempo per me andrebbero svolte le varie mansioni, così una volta che ne porto a termine una, con un post-it la segno nell'agenda quando penso che dovrei farla di nuovo. Uso i post-it perchè non so esattamente quando avrò davvero il tempo di svolgere quella mansione, ma almeno ho un piccolo reminder del fatto che è già passato un mese/due settimane, etc. 


Pulizie veloci

Quando mi accingo a iniziare le pulizie di primavera parto sempre con un paio di queste. Mi aiutano a trovare il ritmo, a capire che posso farcela anche se non ho tanta voglia. E' un ottimo modo di motivarsi perchè con sforzo minimo si riesce a spuntare già diverse cose della lista ed è una sensazione che ci gratifica e ci spinge a continuare.
Nella mia lista di pulizie veloci per la primavera 2018 ci sono:

- Pulire la lavastoviglie (qui ti spiego come)
- Pulire la lavatrice (qui ti spiego come)
- Pulire il bollitore e delle caraffe dal calcare (qui ti spiego come)
- Pulire la cappa (qui ti spiego come)
- Togliere le macchie dal muro
- Pulizia dei tappeti

Pulizie impegnative

Intendo qui pulizie più lunghe oppure pulizie che magari richiedono più tappe, esempio semplice: se tolgo le ragnatele poi vorrò passare l'aspirapolvere. Questa è la mia lista:

- Pulire i pensili della cucina
- Pulire il forno (qui ti spiego come)
- Pulire il frigorifero 
- Pulire le porte
- Pulizia del letto (cassettoni e testiera)
- Pulizia profonda dei bagni (che pulisco regolarmente, ma qui intendo anche pulire completamente tutti i mobili, anche sopra, pulire le piastrelle, etc).

Pulizie col bel tempo

Diciamo che avere tanto tempo, tanta voglia di fare e tanto sole è una congiunzione astrale mica da poco nell'invernalissima Svizzera. Dipende dagli anni, ma qui la primavera potrebbe iniziare verso fine aprile...quindi diciamo abbastanza in là. Questo è il motivo per cui queste pulizie  di solito sono le ultime ad essere svolte.

- Pulizia delle finestre, balcone e tapparelle. Lavoro davvero enorme, perchè ho tante tapparelle lunghissime.
- Pulizia del terrazzo

Decluttering

Oltre alle pulizie ho anche un grosso progetto di eliminazione del superfluo per tutta la casa. In base all'oggetto del decluttering può rientrare nelle pulizie veloci o in quelle impegnative, perchè magari viene abbinato ad una vera e propria riorganizzazione. Ho deciso di condividere con voi questo progetto di decluttering con una miniserie in dieci passi. La potete trovare qui.

Buone pulizie a tutti!

giovedì 23 aprile 2015

Come pulire: computer, cellulare e tablet

come pulire il computer e il cellulare
La tecnologia è diventata una parte integrante delle nostre giornate. C'è il cellulare, il computer, il tablet e che ci facciamo? Andiamo su facebook, guaridamo un video, leggiamo i blog e magari facciamo Pin su qualche foto, poi a nostra volta scattiamo foto, facciamo video, salviamo un po' di immagini da internet....la confusione piu' totale è dietro l'angolo!

Come puliamo casa con (piu' o meno) tanta dedizione, dovremmo prenderci il tempo ogni tanto per fare pulizia anche nella nostra vita tecnologica. Ecco allora un piccolo promemoria su come organizzare le pulizie di primavera tecnologiche.

Pulizia dentro ma anche fuori!
Cominciamo con il pulire cellulare ed eventuale tablet. Togliamoli dalle loro custodie e diamo una buona pulita. Già perchè non solo tocchiamo di continuo con le nostre mani lo schermo, ma il cellulare lo teniamo molto vicino al viso. Utilizziamo i panni per oggetti tecnologici, eventualmente con una puntinissima di acqua saponata se dovessimo proprio togliere qualche macchia tenace.
Stessa cosa vale per il computer, in particolare tastiera e monitor.
Per il monitor usiamo il panno apposito. Per la tastiera possiamo usare uno spazzolino dalle setole morbide oppure un cotton-fioc per eliminare briciole di sporco che si sono fermate in tutte le scanalature, tra i tasti, sulle casse e le varie entrate. Esiste anche la bomboletta di aria compressa che è molto utile, se non ce l'abbiamo possiamo fare un altro passaggio usando un post it da infilare con la parte appiccicosa tra i tasti. Poi possiamo di nuovo usare il panno per gli oggetti tecnologici, leggermente spruzzato su una metà con un mix di acqua e alcol (50%-50%). Tamponiamo bene il panno prima di usarlo, in modo da togliere qualsiasi eccesso. Non vogliamo bagnare il computer, ma avere un panno leggermente umido per togliere ogni sporcizia. Infine possiamo usare la metà asciutta del panno per assicurarci che sia tutto ben asciutto.
Se avete un computer fisso, provate ad aprire il case e provate un po' a guardare quanta polvere si è accumulata...yiiiik!

E ora possiamo passare all'interno.

Cellulare e tablet
1) Le immagini e i file: possiamo eliminare un po' di immagini dal cellulare? Magari le scarichiamo sul pc o installiamo un'applicazione che le salvi automaticamente (come ad esempio Dropbox). Una memoria piu' libera vuol dire un cellulare piu' veloce.
2) Le applicazioni: ci sono applicazioni che non usiamo mai? Disinstalliamole, vedremo subito come tutto sarà piu' scorrevole.

Computer
1) Liberiamo memoria: eliminiamo file che non ci interessano piu' oppure salvandoli su un dvd o una memoria esterna.
2) Facciamo anche una pulizia profonda: usando lo strumento "Pulizia disco" oppure software ad hoc come CCleaner.
3) Da quanto tempo non facciamo una deframmentazione del disco? Proviamo a fare l'analisi e vedere se è necessario farla.

Social
1) Abbiamo tra le amicizie persone di cui a malapena ricordiamo il nome o come ci siamo conosciute? Magari si puo' fare un po' di cernita.
2) Eliminiamo notifiche inutili: come quelle dei giochi su Facebook, basta dire di non voler ricevere notifiche e non saremo piu' importunati.
3) Eliminiamo iscrizioni che non ci interessano piu': questo per me vale sia su Facebook ma soprattutto su Youtube. Ho cancellato tantissime iscrizioni perchè ormai mi perdevo se qualcuno che volevo davvero vedere metteva un nuovo video, cosi' ho cancellato tutto cio' che non seguivo piu'.
4) Usate Pinterest? Quante bacheche avete? A volte ci facciamo prendere la mano. Mi è capitato di avere bacheche doppie, con pin doppi... e anche di avere una bacheca piena di pin suggeriti che non mi interessavano affatto.

Buone pulizie a tutti!

lunedì 16 marzo 2015

Le pulizie di primavera: come pianificarle


come organizzare le pulizie di primaverapianificare le pulizie di primavera

L'aria di primavera non porta solo nuove decorazioni in casa, ma anche voglia di pulizie. Poi non esageriamo, non è che io abbia proprio la smania di fare le pulizie di primavera, ma bisogna proprio approfittare delle belle domeniche di sole per fare quei lavori piu' lunghi e antipatici che non avrei mai voglia di fare. Come procedere? Io parto sempre da fare una lista.


Perchè fare una lista?
Per riuscire a pianificare le pulizie nella maniera piu' ottimale. Solo facendo una lista ci renderemo conto di quali sono tutte le cose che vorremmo fare, di quanto tempo ci potrebbe volere e anche di quali sono le nostre priorità. Inoltre avere una lista pronta da consultare ci eviterà di ritrovarci a dire "non so da dove cominciare". L'idea è invece quella di dire: ho un'ora? Cosa potrei fare?

Come fare una lista?
La lista delle pulizie di primavera ha per me lo stesso retrogusto dei buoni propositi di capodanno: se la nostra volontà non è forte, il rischio è quello di fare una lista di desideri che non si avvereranno. Proprio come per i buoni propositi dobbiamo cercare di essere obiettivi:

1) Quanto tempo abbiamo da dedicare alle pulizie? 
Una lista troppo lunga potrebbe scoraggiarci, soprattutto se non abbiamo il tempo effettivo da dedicare a queste pulizie. Molte delle pulizie di primavera sono quel genere di pulizie un po' impegnative che richiedono un po' di tempo da dedicare (anche se molto spesso è meno di quanto pensiamo). Perchè non provare a fare una previsione di quanto tempo ci metteremo? Poi segniamo invece quanto tempo ci abbiamo impiegato davvero: sarebbe un'informazione preziosa da conservare per il prossimo anno.

2) Quali sono le nostre priorità?
Poniamoci degli obiettivi, magari non arriveremo alla fine della nostra lista ma cerchiamo almeno di affrontare le pulizie che sono piu' importanti per noi. Quali sono le parti della casa che richiedono piu' attenzione? Quali sono le pulizie che abbiamo rimandato da troppo tempo?

3) Dividere i compiti in picole parti
Se abbiamo dei compiti molto impegnativi come riorganizzare e pulire un'intera stanza, potremmo pensare di dividere il lavoro in piu' parti. Scrivere tutto ci aiuta a capire come procedere e ad organizzare meglio i tempi: affontare un grosso lavoro ci scoraggia, ma dividerlo in tante piccole mansioni rende tutto piu' semplice e fattibile.

3) Non esagerariamo
Una domenica di sole è un'ottima occasione per ricaricare le batterie passando del tempo in famiglia, magari facendo una bella passeggiata e respirando tanta aria fresca. Queste cose sono piu' importanti di una casa splendente, non trascurate la famiglia e la salute per fare le pulizie. Con questo non vi invito neanche a farvi prendere dalla pigrizia, come sempre la giusta via è quella che sta in mezzo.

Per aiutarvi e restare motivati vi ho preparato dei file PDF da scaricare e da stampare, per pianificare le pulizie di primavera. Ci sono due versioni: 
- una lista che si puo' dividere in categorie (ad esempio per stanza) oppure in base all'urgenza o all'importanza delle pulizie: la trovi qui.
- una lista su cui segnare quanto tempo prevediamo e impieghiamo a fare le pulizie, che puo' essere utile per pianificare al meglio le pulizie di anno in anno: la trovi qui.


Qual è la mia lista speranzosa delle pulizie di primavera?
Alcuni dei lavori che elenchero' non li faccio soltanto stagionalmente, ma visto che è un po' che non vengono fatti vanno a finire dritti dritti sulla mia lista delle pulizie di primavera.

1) Lavare i vetri e lavare le tende: quale momento migliore per lavare le finestre quando togliamo le tende?
2) Pulire le tapparelle: usando un vecchio paio di calzini e acqua calda con un po' di sapone.
3) Lavare il terrazzo: dopo qualche mese che non viene usato, è arrivato il momento. Per fortuna ci ha già pensato la neve a dargli diverse lavate e non è messo così male.
4) Lavare bene sopra i mobili: li spolvero di tanto in tanto, ma almeno una volta ogni tanto do una lavata seria al sopra di tutti i mobili (in cuina, soggiorno, armadi, etc.).
5) Lavare la cappa della cucina: smontare tutto e dare una buona pulita.
6) Passare tappeti e materassi con il bicarbonato: per rinfrescare tappeti e anche i materassi basta spargere abbondante bicarbonato di sodio, lasciare agire un paio di ore e poi aspirare tutto con l'aspirapolvere.
7) Approfittare del cambio stagione per pulire a fondo l'armadio, spolverando bene tutti i ripiani.
8) Pulizia del garage e della cantina: questa è una zona della casa che funge principalmente da ripostiglio ma una pulizia e riorganizzazione delle cose ogni tanto ci vuole. Io non ho bisogno di fare decluttering (spoglio), ma io in cantina tengo scorte di carta igienica, detersivi, bibite e cose così, percio' ogni tanto c'è bisogno di fare un po' di inventario per capire se manca qualcosa.

Avro' messo tutto? Voi cosa mettete nella vostra lista?
Ti interessa sapere di piu' come organizzo i lavori domestici? Qui parlo di come crearsi un metodo e quali sono le mie routine di pulizia.
Buone pulizie a tutti!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...