Visualizzazione post con etichetta computer. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta computer. Mostra tutti i post

sabato 28 maggio 2016

Come organizzare una stanza per gli hobby

A Casa Disorganizzata non sono di certo io la persona creativa. Io e la manualità decisamente non andiamo d'accordo. Non ho mai imparato a disegnare, ritagliare o cucire. Sicuramente me la cavo meglio con il computer, ma probabilmente anche in quello tra me e il marito vince lui. Tutto questo per dire che la nostra stanza hobby non è una stanza per il crafting, belle cose di cartoleria o cucito....no la nostra stanza hobby è una stanza da ragazzo, piena di mostri e cose da nerd. Ma non preoccupatevi, non scappate perchè ci troverete tantissime soluzioni che vi andranno benissimo sia che vogliate organizzare una stanza per i vostri hobby, sia che vogliate organizzare una camera per un adolescente (o di un marito trentenne), magari con la passione della pittura e delle miniature.

Le caratteristiche della stanza
Questa stanza è stata ammobiliata in un primo momento con alcune soluzioni temporanee (più economiche) e poi risistemata la settimana scorsa dopo due anni, perciò potrete vedere sia il prima che il dopo. La stanza è abbastanza piccola, misura 3 metri per 3, più un piccolo corridoietto all'ingresso della porta, praticamente una P con la porta alla base della P.  Sul lato opposto alla porta, c'è una finestra abbastanza grande che prende buona parte della lunghezza della parete ed è solo a 95 cm da terra (praticamente una parete inutilizzabile per mobili alti).

A cosa serve questa stanza
Quello che volevamo mettere in questa stanza era:
- una scrivania per il computer
- delle librerie: per i libri e per le cose del marito
- una postazione di pittura
- una vetrinetta per le miniature

Poi per motivi di praticità abbiamo capito che questa era anche la stanza giusta dove tenere i bidoni della differenziata (qui ne parlo in dettaglio) e la lettiera del gatto (qui parlo di come organizzare una casa a misura di amico peloso).

La prima soluzione
La prima soluzione è stata questa. Scrivania Malm Ikea (che non ci sponsorizza eh), che ha uno scomparto a scorrimento e delle librerie Kallax (sempre Ikea) che vedete a sinistra in verticale e sulla destra in orizzontale. Era la primavera del 2014 e in quel periodo la Kallax offriva questo bel verde pastello che ci è piaciuto subito, così abbiamo deciso di giocare con i toni del verde e della betulla. 

L'idea iniziale era di prendere quella scrivania che si può agganciare alla libreria Kallax, ma questo avrebbe richiesto di mettere la libreria sulla sinistra in posizione perpendicolare rispetto a come vedete nella foto (se non avete capito niente...aspettate perchè fra qualche foto vedrete di che parlo). Il problema di questa soluzione era che uno si trovava faccia a faccia con la libreria appena aperta la porta ed inoltre la libreria avrebbe occupato buona parte dello spazio dell'ingresso dal corridoio, rendendo il passaggio più difficoltoso. 

Anche la scrivania Malm però presentava un problema: se avessimo montato la scrivania in maniera tradizionale, parte dei ripiani della libreria sulla destra sarebbero stati irraggiungibili, perchè chiusi dalla gamba della scrivania. Così il marito artista che è anche un po' brico-abile ha montato la gamba della scrivania in direzione perpendicolare: in questo modo la scrivania è stabile ed i ripiani sull'angolo sono ancora parzialmente raggiungibili. In questi ripiani abbiamo messo il modem, gli hard disk e altre cose del computer che vengono usate poco. 
La scrivania è comoda, le gambe ci stanno comodamente anche se lo spazio è leggermente ridotto.

Questo è stato il nostro primo Ikea Hack
All'inizio il giovane illuso pensava di usare la parte della scrivania che scivola in fuori per poter dipingere (almeno come soluzione temporanea visto che non potevamo permetterci altri mobili), dimenticandosi che abbiamo una micia egocentrica, che vuole essere al centro dell'attenzione di qualsiasi cosa facciamo...e nelle foto successive capirete per cosa è stata usata sin dal primissimo giorno.

La libreria in orizzontale è risultata perfetta per l'altezza della finestra e figuriamoci, la micia ha gradito: così può comodamente pattugliare tutti gli uccellini che passano di là camminando sulla libreria. 
Infine sul lato destro della finestra ci sta giusto giusto una vetrinetta per esporre le minature. Sul lato opposto alla scrivania abbiamo messo la lettiera del gatto e niente altro. Come potete già intravedere dalla foto qui sotto, lo spazio non è molto e avendo un'altra scrivania per dipingere, considerando la sedia e lo spazio per muoversi, non si può mettere altro se non cose come il sacco della sabbia.


Già come avete capito quel cuscino rosso non è lì per caso...e si è subito reso necessario pensare ad un'altra soluzione per dipingere. Abbiamo risolto molto economicamente con una tavola di legno sorretta da due treppiedi. Tutte cose che abbiamo recuperato da casa mia (in Italia). Soluzione a costo zero ma non la più pratica, perchè questa tavola era molto larga e occupava gran parte dello spazio libero. Ci è andata bene per più di due anni, ma è da un po' che il marito si lamentava di mancanza di spazio. Principalmente perchè ha dipinto molte cose in questi due anni e tenerle nelle scatole è un peccato, perciò voleva acquistare un'altra vetrinetta. Così abbiamo deciso di rivedere un po' questa stanza.

La seconda soluzione
Partiamo dalla foto del prima e dopo:


Non c'è bisogno di specificare che le foto sono molto reali...io qui dentro non metto becco e lui si arrangia e sistemare e pulire. Inoltre dipinge un pochino quasi ogni sera e quindi tiene molte cose a portata di mano.

Come vedete prima c'era questa grande tavola di legno, mentre poi abbiamo finalmente sfruttato l'idea originale della scrivania agganciata alla libreria Kallax, che abbiamo spostato...e che grazie al cielo ci stava sotto le mensole. Sì, è proprio agganciata: non è altro che una tavola di legno che è appoggiata alla libreria con un gancio (apposito), mentre dall'altro lato appoggia su un piccolo mobiletto a cassetti (Alex, sempre Ikea - forse lo avete visto su youtube in bianco- ce l'hanno tutte le appassionate di makeup). In alternativa uno può acquistare due piedi per la scrivania, ma ovviamente tanti cassetti in più sono una soluzione molto più interessante.

Attenzione: già quando eravamo all'Ikea mi sono accorta che l'altezza del mobiletto coi cassetti e della tavola agganciata non corrispondeva e che ci sarebbe stato bisogno di inserire qualcosa perchè la scrivania fosse dritta ed effettivamente appoggiasse sul mobile. Ma il marito era in piena crisi esistenziale da "di che colore prendo la cassettiera". Alla fine abbiamo scelto per il grigio (che sta bene con il betulla e il verdino ed è pure in tinta con la vetrinetta, la lettiera e il tappeto per la lettiera)...e ci siamo detti che avremmo trovato una soluzione per la differenza di spessore.

Beh volete ridere? Ecco con cosa abbiamo risolto. 


Sì avete visto bene: spugnette! Sono invisibili da qualsiasi lato, a meno che uno proprio non si inginocchi per guardare nella fessura. Quando abbiamo provato, era quasi per scherzare (le spugnette erano lì perchè le usa per qualche tecnica di pittura)...ma cavolo è geniale e non credo che cercheremo una soluzione alternativa.


Visto che parliamo di questa scrivania una delle cose che lui cercava nel mobile da acquistare era la possibilità di poter agganciare la sua lampada con la luce solare, per non vedere i colori falsati (vi ho accennato che è un po' nerd...no?). Beh la praticità di poter noi decidere dove posizionare il mobile con i cassetti ha permesso di regolare anche questo: è bastato lasciare giusto lo spazio per il gancio.

Inutile dire che siamo davvero soddisfatti del risultato: la scrivania è più stretta e fa sembrare la stanza più grande. Ha guadagnato un sacco di cassetti per tenere tutto il materiale e anche il fatto di avere la libreria a sinistra gli permette di poterci tenere cose che gli servono mentre dipinge. Insomma siamo davvero contenti.


Ma se la libreria verde è stata spostata, che cosa abbiamo messo al suo posto? Beh tutto questo lavoro è nato dal bisogno di altre vetrinette: abbiamo comprato una libreria Billy (indovinate un po'? Sempre Ikea) con le porte in vetro e metallo. Abbiamo anche acquistato qualche scaffale in più perchè le miniature sono piccole e così può sfruttare meglio l'altezza. Questa libreria è molto più stretta (guardate rispetto ai bidoncini) e questo rende la stanza moooolto più spaziosa. Adesso entrando dalla porta (di cui vedete l'estremità nella foto a destra) la vista è completamente libera sulla stanza.


Insomma un bel lavoro, che ha decisamente migliorato la stanza (anche la micia approva, ora può dormire sonni più tranquilli).

Qualche consiglio bonus
Mi dispiace che queste foto non siano il massimo della qualità: sono state fatte con una certa fretta prima di metterci a montare i mobili. Se non le avete guardate con attenzione, vorrei farvi notare alcuni particolari che possono tornare utili quando organizziamo una stanza degli hobby.

La cassettiera etichettata
Lui la usa per tenerci le boccette di colore. Colori simili con colori simili...ma può essere utile per qualsiasi cosa. E' stata acquistata in un negozio fai da te, è pensata per tenerci chiodi e cose simili. Per renderla più femminile basterebbe usare qualche washi tape o sticker.


La lavagna delle idee
Per raccogliere le idee, ispirazioni o per farsi anche un piano di azione, una lavagna fa sempre comodo.

Scatole, scatole, scatole
Se per i vostri lavori creativi avete tanti piccoli pezzi da tenere organizzati, trovo queste scatole dell'Ikea davvero comode: dentro ci sono dei divisori e sono impilabili. In un quadrato di Kallax ci stanno due file di scatole (se vi chiedete come faccio a saperlo è perchè...ce ne sono effettivamente due!). Ovviamente non tutte le sue scatole sono così sciccose, usa anche scatole del gelato, etc. (qui vi parlo su come scegliere quali scatole riciclare). In ogni caso, per lo scopo di organizzare le sue cose queste sono decisamente le sue preferite, perciò ve le segnalo.


Nascondere ciò che è brutto
Non sempre è possibile, ma in linea generale se volete rendere la vostra stanza hobby armoniosa è bene cercare di avere esposti negli scaffali solo cose che sono più o meno delle dimensioni giuste o regolari. Nelle librerie verdi se osservate bene sono visibili principalmente scatole e libri. Dietro le porticine, nei cassetti e nelle ceste sono state riposte invece le cose che sono meno "carine da vedere" come ad esempio le bombolette di vernice spray o bottiglie di colla.
 

Conclusione
Spero che questo articolo vi abbia potuto ispirare su come organizzare la vostra stanza hobby o magari dato qualche idea per un angolo studio. Voglio ringraziare mio marito, che si è prestato nell'aprirvi le porte del suo regno e mostrarvi come ha arredato la stanza.


Buona organizzazione a tutti!

giovedì 23 aprile 2015

Come pulire: computer, cellulare e tablet

come pulire il computer e il cellulare
La tecnologia è diventata una parte integrante delle nostre giornate. C'è il cellulare, il computer, il tablet e che ci facciamo? Andiamo su facebook, guaridamo un video, leggiamo i blog e magari facciamo Pin su qualche foto, poi a nostra volta scattiamo foto, facciamo video, salviamo un po' di immagini da internet....la confusione piu' totale è dietro l'angolo!

Come puliamo casa con (piu' o meno) tanta dedizione, dovremmo prenderci il tempo ogni tanto per fare pulizia anche nella nostra vita tecnologica. Ecco allora un piccolo promemoria su come organizzare le pulizie di primavera tecnologiche.

Pulizia dentro ma anche fuori!
Cominciamo con il pulire cellulare ed eventuale tablet. Togliamoli dalle loro custodie e diamo una buona pulita. Già perchè non solo tocchiamo di continuo con le nostre mani lo schermo, ma il cellulare lo teniamo molto vicino al viso. Utilizziamo i panni per oggetti tecnologici, eventualmente con una puntinissima di acqua saponata se dovessimo proprio togliere qualche macchia tenace.
Stessa cosa vale per il computer, in particolare tastiera e monitor.
Per il monitor usiamo il panno apposito. Per la tastiera possiamo usare uno spazzolino dalle setole morbide oppure un cotton-fioc per eliminare briciole di sporco che si sono fermate in tutte le scanalature, tra i tasti, sulle casse e le varie entrate. Esiste anche la bomboletta di aria compressa che è molto utile, se non ce l'abbiamo possiamo fare un altro passaggio usando un post it da infilare con la parte appiccicosa tra i tasti. Poi possiamo di nuovo usare il panno per gli oggetti tecnologici, leggermente spruzzato su una metà con un mix di acqua e alcol (50%-50%). Tamponiamo bene il panno prima di usarlo, in modo da togliere qualsiasi eccesso. Non vogliamo bagnare il computer, ma avere un panno leggermente umido per togliere ogni sporcizia. Infine possiamo usare la metà asciutta del panno per assicurarci che sia tutto ben asciutto.
Se avete un computer fisso, provate ad aprire il case e provate un po' a guardare quanta polvere si è accumulata...yiiiik!

E ora possiamo passare all'interno.

Cellulare e tablet
1) Le immagini e i file: possiamo eliminare un po' di immagini dal cellulare? Magari le scarichiamo sul pc o installiamo un'applicazione che le salvi automaticamente (come ad esempio Dropbox). Una memoria piu' libera vuol dire un cellulare piu' veloce.
2) Le applicazioni: ci sono applicazioni che non usiamo mai? Disinstalliamole, vedremo subito come tutto sarà piu' scorrevole.

Computer
1) Liberiamo memoria: eliminiamo file che non ci interessano piu' oppure salvandoli su un dvd o una memoria esterna.
2) Facciamo anche una pulizia profonda: usando lo strumento "Pulizia disco" oppure software ad hoc come CCleaner.
3) Da quanto tempo non facciamo una deframmentazione del disco? Proviamo a fare l'analisi e vedere se è necessario farla.

Social
1) Abbiamo tra le amicizie persone di cui a malapena ricordiamo il nome o come ci siamo conosciute? Magari si puo' fare un po' di cernita.
2) Eliminiamo notifiche inutili: come quelle dei giochi su Facebook, basta dire di non voler ricevere notifiche e non saremo piu' importunati.
3) Eliminiamo iscrizioni che non ci interessano piu': questo per me vale sia su Facebook ma soprattutto su Youtube. Ho cancellato tantissime iscrizioni perchè ormai mi perdevo se qualcuno che volevo davvero vedere metteva un nuovo video, cosi' ho cancellato tutto cio' che non seguivo piu'.
4) Usate Pinterest? Quante bacheche avete? A volte ci facciamo prendere la mano. Mi è capitato di avere bacheche doppie, con pin doppi... e anche di avere una bacheca piena di pin suggeriti che non mi interessavano affatto.

Buone pulizie a tutti!

domenica 22 marzo 2015

Come organizzare: il computer

organizzazione computer

Davanti ad un computer secondo me le persone si dividono in due categorie: quelle che hanno il desktop completamente pieno di icone e quelle che hanno il desktop praticamente vuoto. Io da brava Nata disorganizzata appartenevo alla prima categoria e con il tempo sono passata alla seconda.

Voglio sottolineare che non sono un'esperta e non voglio parlare da esperta, perchè immagino chi possa essere il pubblico di questo blog e vorrei spiegare la questione in maniera abbastanza semplice e senza troppi termini tecnici. 

evitare di salvare tutto sul desktop
Perchè salvare tutto sul desktop è una brutta abitudine?
Sicuramente lo sapete meglio di me che se salvate tutto sul desktop poi si perde un bel po' di tempo a ritrovare dove sono andati a finire i file. Io ho una forte memoria visiva, percio' anche con un desktop pieno, trovo facilmente file e cartelle che mantengo in una  posizione fissa. Poi pero' arrivano i file nuovi, la foto salvata da facebook, il file che qualcuno mi manda su Skype, tutto finisce sul desktop e non trovo piu' niente.

Al di là della mera questione organizzativa salvare tutto sul desktop è una brutta abitudine per la sicurezza dei nostri file. Per come sono costruiti i computer, il desktop è parte del cuore del computer e proprio per questo puo' essere piu' esposto a rischi. Immaginate che ci sia un problema al sistema operativo (il computer non funziona piu'), se abbiamo messo tutti i file sul desktop sarà piu' difficile recuperarli ed è piu' probabile che vengano danneggiati (anche nel caso di virus).

Dove salvare i dati?
I computer di oggi vengono già forniti con una partizione del disco fisso. Cosa vuol dire? Che la memoria del pc è stata divisa in due parti: la prima (solitamente il disco C) contiene il sistema operativo ed i programmi, mentre la seconda (solitamente disco D) è uno spazio dedicato a contenere i dati. In questo modo se per qualche motivo il sistema viene danneggiato, i nostri dati non possono essere intaccati. Se la formattazione (cancellare il sistema operativo) dovesse rivelarsi necessaria, i nostri dati saranno al sicuro nel disco D e quando il computer verrà ripristinato ritroveremo tutto. 

non usare la cartella documenti su C

Fate attenzione anche la cartella "Documenti", come il desktop, si trova sul disco C, quello che sarebbe meglio non usare. Io vi consiglio di creare una cartella documenti sul disco D e non usare quella che è già disponibile quando acquistate un computer.

Come fare?
Create delle cartelle sul disco D (o comunque sulla parte di disco dedicata al salvataggio dati) ed usate queste per salvare i vostri documenti, foto, video, musica, etc. Poi potete creare un collegamento sul desktop, cosi' avrete ancora accesso facilmente alla vostra cartella, ma senza i rischi legati a salvare direttamente sul desktop. Per creare un collegamento, cliccate con il tasto destro del mouse e tra le opzioni troverete "invia a" e poi selezionate "desktop (crea collegamento)" oppure qualcosa di simile a "crea collegamento sul desktop".

Sfruttare i collegamenti veloci per svuotare il desktop
Se pero' volete mantenere un desktop vuoto potete evitare di creare i collegamenti sul desktop ed utilizzare altre opzioni per raggiungere le vostre cartelle in maniera veloce.

collegamento a cartella
Se usate Windows 7 o successivi potete sfruttare la barra in basso. Se non ce l'avete già, come prima cosa aggiungete "esplora file" alla barra (è l'immagine della cartella nella foto). Poi quando ci cliccate sopra con il tasto destro potete bloccare le vostre cartelle preferite, in modo da averle sempre a disposizione. 

Inoltre vi consiglio di aggiungere alla barra anche tutti i programmi che utilizzate, invece di riempirvi il desktop delle icone dei programmi.

cartelle preferiteUn'alternativa per avere le cartelle sottomano è quella di utilizzare la tendina "Preferiti" sulla parte sinistra di esplora file/risorse, basta trascinare le vostre cartelle direttamente nello spazio sotto la scritta "Preferiti".





Come organizzare le cartelle?
Ognuno ha il suo metodo, io consiglio di creare delle cartelle dai nomi generali come:
- documenti
- fotografie
- video
- musica
- lavoro
- università

E poi dentro ciascuna cartella procedere creando nuove cartelle per categorizzare i vostri file. Ad esempio dentro la mia cartella documenti ho creato queste cartelle:
- documenti personali: scannerizzazione di documenti come la carta d'identità, etc.
- casa: documenti relativi alla casa.
- banca: estratti conto, etc.
- bollette: uso lo stesso tipo di categorizzazione che uso per archiviare le bollette in forma cartacea.
- ricordi: non foto, ma email, immagini, biglietti di auguri, cose che mi sono state inviate o che io ho creato per i miei cari.
- agenda: file da stampare o cose che io uso per creare i file da stampare.
- dieta: file con informazioni sulla dieta e per calcolare punti/calorie.

Come organizzare le fotografie?
Ho provato diversi metodi, ma la cosa che preferisco è l'ordine cronologico. All'interno della cartella Fotografie creo una cartella per ciascun anno, all'interno dell'anno una cartella per ciascun mese e dentro a ciascun mese le foto possono essere sparse oppure all'interno di cartelle di solito nominate con il nome dell'evento ad esempio "Carnevale" oppure "Visita a Budapest", "Cena di classe", e cosi' via. Trovo che questo sia il metodo migliore se si hanno tante foto, soprattutto per cercare foto molto vecchie e anche per archiviarle.

L'organizzazione del computer puo' prendere del tempo, ma è una buona abitudine. Un computer ordinato ci fa risparmiare tempo, è piu' facile da mantenere pulito e funziona meglio. Se siete interessate un'altra volta potrei parlare di come organizzare la manutenzione del computer.

Buona organizzazione a tutti!

mercoledì 11 febbraio 2015

Come organizzare: l'ufficio al lavoro


organizzare la scrivania

Se avete uno spazio ufficio personale al vostro posto di lavoro è una buona norma cercare di tenerlo organizzato. Una scrivania nel caos puo' dare l'impressione sbagliata: che siamo disordinati, che non siamo efficienti e che abbiamo pile di lavoro arretrato.

Quali sono i segreti per tenere in ordine l'ufficio?
Mantenere le superfici piu' sgombre possibile ed imporsi l'abitudine di dare una sistemata prima di andare via. Come la sera preferite andare a coricarvi in un letto rifatto, la mattina la vostra mente sarà rinfrancata ad iniziare il lavoro in uno spazio ordinato.

Ordinare la scrivania è anche una questione igienica: piu' stipate sono le vostre scrivanie piu' è difficile spolverare per le donne delle pulizie e per voi.  

Come mantenere in ordine la scrivania ed essere piu' efficienti sul lavoro?
1) L'agenda: non serve ad ordinare l'ufficio, ma senza di lei sarei persa sul lavoro. Il mio lavoro richiede tantissima pianificazione ed ogni giorno spendo del tempo sulla mia agenda. Ogni sera prima di uscire controllo di aver fatto tutto e quello che dovro' fare il giorno seguente.
Se ancora non usate un'agenda al lavoro, fate una prova e vedrete come la vostra efficienza sul lavoro migliorerà notevolmente.

documenti in verticale per liberare spazio2)  Divisori per documenti: il vero segreto per liberare la scrivania dalle pile di fogli è utilizzare dei porta documenti ed utilizzare lo spazio in verticale. Questo sistema io non lo uso per archiviare, ma SOLO per ordinare i fogli sulla scrivania. Io utilizzo quattro divisori:
- carta da riciclare, che utilizzo per prendere appunti o fare schemi;
- appunti che voglio tenere a portata di mano;
- cose da leggere;
- cose da fare. Prima di uscire controllo il contenuto di questo portadocumenti e cerco sempre di svuotarlo.

Questi divisori erano già disponibili al lavoro, io ho solo aggiunto delle semplici etichette usando dei post-it (che come si vede farei meglio a fissare con dello scotch). Se non avete niente di simile a disposizione e (giustamente) non volete spendere i vostri soldi, potete ricavare qualcosa di simile ritagliando le scatole dei cereali e magari ricoprendole con della carta da pacco colorata.

3) La cancelleria: deve essere davvero limitata ed a portata di mano. Io tengo sempre la cucitrice, post-it, qualche penna ed evidenziatore. Io ho un cassetto sotto la scrivania, dove tengo cose che uso meno come graffette, i punti della cucitrice, riserve di post-it. Anche a me piace decorare l'agenda, usare penne colorate, etc. Queste cose pero' le riservo per la mia agenda di casa, al lavoro è bene essere organizzati ma non esagerare con lo stile "ho un astuccio che fa invidia a mia figlia che va alle elementari".

4) Post-it strategici: io uso questi post-it attaccati al computer per avere sotto gli occhi alcune informazioni importanti e che consulto spesso (numeri di telefono, indirizzi IP del e cose cosi'). Evito di riempire di post-it dapperttutto, farebbero confusione. Li uso anche per segnare cose urgenti, pero' piu' che attaccarli al computer, preferisco inserirli nell'agenda.

5) Il computer: cercate di mantenerlo ordinato, usando le cartelle per organizzare e non salvate tutto sul desktop (quanti desktop vedo completamente pieni di file e cartelle?). Immaginate che un giorno qualcuno debba recuperare un file dal vostro computer: riuscirebbe a trovarlo secondo un ragionamento logico? Date dei nomi sensati alle vostre cartelle ed ai vostri file. Per quanto a voi sembra di ritrovarvi nella vostra confusione... un computer ordinato puo' davvero rendervi piu' efficienti.

Ovviamente questi consigli sono abbastanza generali, ma voi potreste avere esigenze diverse dalle mie. Ad esempio non voglio entrare nel merito della personalizzazione del proprio spazio ufficio, io non ho messo nessuna foto, fiore, etc. E' vero pero' che io passo davvero poco tempo alla scrivania e quindi non lo sento poi cosi' come un posto completamente mio.

Spero vi possa essere stata utile e se avete delle domande, suggerimento, lasciatemi un commento.
Buona organizzazione a tutti!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...