Visualizzazione post con etichetta lista. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lista. Mostra tutti i post

lunedì 26 febbraio 2018

Pulizie di primavera 2018


Febbraio sta finendo e anche se fa un freddo pazzesco a causa del Burian, io comincio a pensare alle pulizie di primavera. Di certo non ho nessuna intenzione di cominciare a pulire le tapparelle esterne o il terrazzo adesso (oggi siamo dieci gradi sotto zero ed è prevista neve in settimana). Posso però partire da tutta una serie di pulizie all'interno della casa, di quelle che faccio anche più di una volta all'anno, ma che comunque è un po' che non sono state fatte.

Con pulizie di primavera infatti non intendo pulizie che si fanno solo a primavera, ma piuttosto un periodo in cui mi impegno un po' di più nelle pulizie di casa, con l'idea di fare un po' di quei lavori noiosi che io reputo stagionali, ma non solo. Nella mia lista infatti ci sono anche cose che faccio più regolarmente. 

Avevo già parlato di come organizzare le pulizie di primavera (puoi leggere qui), perciò oggi non mi dilungo in questo. Aggiungo solo un consiglio, che è l'approccio che ho avuto io negli ultimi anni quando dovevo affrontare questo tipo di pulizie stagionali.

Distinguere le pulizie in base al tempo a disposizione

Parto sempre da una lista, ma cerco di suddividerla in pulizie:
- veloci: cose che posso fare quando ho un tempo o voglia di fare limitati;
- impegnative: pulizie che richiedono tempi maggiori o che implicano più passaggi;
- col bel tempo: qui gioco con la parola "tempo" perchè in realtà intendo le pulizie che richiedono un meto favorevole (cosa mica tanto scontata qui in Svizzera).

Una volta dividevo la lista delle pulizie di casa tra le cose da fare una volta alla settimana, al mese, etc. Adesso invece preferisco avere una lista divisa in questo modo, perchè la verità è che ha più senso per me vedere qual è il tempo che io ho a disposizione, piuttosto di ogni quanto tempo andrebbe fatta. Tanto più o meno so ogni quanto tempo per me andrebbero svolte le varie mansioni, così una volta che ne porto a termine una, con un post-it la segno nell'agenda quando penso che dovrei farla di nuovo. Uso i post-it perchè non so esattamente quando avrò davvero il tempo di svolgere quella mansione, ma almeno ho un piccolo reminder del fatto che è già passato un mese/due settimane, etc. 


Pulizie veloci

Quando mi accingo a iniziare le pulizie di primavera parto sempre con un paio di queste. Mi aiutano a trovare il ritmo, a capire che posso farcela anche se non ho tanta voglia. E' un ottimo modo di motivarsi perchè con sforzo minimo si riesce a spuntare già diverse cose della lista ed è una sensazione che ci gratifica e ci spinge a continuare.
Nella mia lista di pulizie veloci per la primavera 2018 ci sono:

- Pulire la lavastoviglie (qui ti spiego come)
- Pulire la lavatrice (qui ti spiego come)
- Pulire il bollitore e delle caraffe dal calcare (qui ti spiego come)
- Pulire la cappa (qui ti spiego come)
- Togliere le macchie dal muro
- Pulizia dei tappeti

Pulizie impegnative

Intendo qui pulizie più lunghe oppure pulizie che magari richiedono più tappe, esempio semplice: se tolgo le ragnatele poi vorrò passare l'aspirapolvere. Questa è la mia lista:

- Pulire i pensili della cucina
- Pulire il forno (qui ti spiego come)
- Pulire il frigorifero 
- Pulire le porte
- Pulizia del letto (cassettoni e testiera)
- Pulizia profonda dei bagni (che pulisco regolarmente, ma qui intendo anche pulire completamente tutti i mobili, anche sopra, pulire le piastrelle, etc).

Pulizie col bel tempo

Diciamo che avere tanto tempo, tanta voglia di fare e tanto sole è una congiunzione astrale mica da poco nell'invernalissima Svizzera. Dipende dagli anni, ma qui la primavera potrebbe iniziare verso fine aprile...quindi diciamo abbastanza in là. Questo è il motivo per cui queste pulizie  di solito sono le ultime ad essere svolte.

- Pulizia delle finestre, balcone e tapparelle. Lavoro davvero enorme, perchè ho tante tapparelle lunghissime.
- Pulizia del terrazzo

Decluttering

Oltre alle pulizie ho anche un grosso progetto di eliminazione del superfluo per tutta la casa. In base all'oggetto del decluttering può rientrare nelle pulizie veloci o in quelle impegnative, perchè magari viene abbinato ad una vera e propria riorganizzazione. Ho deciso di condividere con voi questo progetto di decluttering con una miniserie in dieci passi. La potete trovare qui.

Buone pulizie a tutti!

domenica 15 gennaio 2017

Come organizzarsi quando si lascia un posto di lavoro


Continuo la serie sul lavoro per fare tesoro della mia recente esperienza in cui ho cambiato lavoro. Oggi voglio condividere con voi la mia lista di cose da fare prima di lasciare il lavoro. Appena scopriamo quale sarà il nostro ultimo giorno di lavoro inizierà il conto alla rovescia. Che sia nel bene o nel male (potreste essere molto sollevati o parecchio depressi per la cosa), la quantità di cose da fare saranno notevoli.

Ovviamente ogni lavoro è diverso e ci saranno delle incombenze specifiche, ma alcuni consigli sono validi per tutti. Vi propongo quindi qualche spunto da cui partire per creare la vostra personale lista di cose da fare. Partiamo con due azioni principali:

1) Procurarsi qualcosa dove fare la lista
I post-it volanti non sono l'opzione migliore, ma un bloc notes è già sufficiente. L'alternativa è usare il computer. L'importante è che questa lista vi sia sempre sotto gli occhi, non rischiate di sotterrarla sotto pile di cose mentre sistemate l'ufficio. Io per esempio l'ho tenuta sotto alla tastiera del computer, così era bloccata dalla tastiera, ma sempre visibile.

2) Dividere la lista per argomenti
Indipendentemente da quale sia la vostra occupazione sono sicura che nella lista delle cose da fare le attività potranno essere suddivise per categorie. Vi faccio l'esempio delle mie categorie per dare un'idea: 
- amministrativo: tutto ciò che aveva a che fare con chiusura del contratto, ritornare il badge alla segretaria, certificati di lavoro e pnesione, etc;
- computer: se il vostro lavoro prevede di usare un computer ci saranno parecchie cose da fare;
- pulizia ufficio/posto di lavoro: se avete un ufficio dovrete consegnarlo come vi è stato dato
- pulizia di eventuali archivi: nel mio caso si trattava di scatole e scatole e scatole di campioni biologoci, cellule, esperimenti fatti. Alcuni ho dovuto archiviarli e fare delle liste per le persone che restano, altri li ho dovuti buttare via
- consegne: che ci sia o non ci sia una persona che prende il vostro posto, se ci sono dei lavori incompiuti o esiste l'eventualità che qualcuno prenda in mano il vostro lavoro, bisognerà fare in modo che siano comprensibili e si sappia dove cercare le cose.

Amministrativo
- consegna chiavi/badge/carta mensa (se avevate dato dei soldi, assicuratevi che ve li tornino)
- certificato di fine contratto
- lettera di referenza (in Svizzera è un obbligo del datore di lavoro)
- se per caso cambiate indirizzo, lasciare il nuovo indirizzo
- lasciare un recapito email (se ad esempio avevate la mail del lavoro), anche ai colleghi

Computer
- se avete usato il programma di mail, eliminare l'account
- cancellare tutte le password salvate
- cancellare la cronologia
- organizzare i file in maniera logica, utilizzando nomi di cartelle che possano essere comprensibili. Eventualmente creare un file word con le direzioni per dove trovare i file.
- eliminare dal computer file personali (fotografie, scannerizzazioni di documenti personali...)
- salvare le emails (se necessario)
- fare un backup sul server
Pulizia degli uffici/archivi e consegne
Qui non ci sono molti consigli perchè dipenda davvero dal tipo di lavoro che fate. Cercate di eliminare tutto ciò che non può servire a voi o a chi resta. Tutto ciò che resta bisogna catalogarlo. Se non esiste un metodo di archiviazione già stabilito, create dei fogli excel/word per descrivere dove e come trovare le cose. Questi file inviateli via mail ai colleghi e anche a voi stessi (nel caso qualcuno vi chieda qualcosa sarà più facile recuperare le informazioni).

Questo vi permetterà di lasciare il vostro posto di lavoro più tranquilli, sapendo di lasciare tutto a posto. Meglio farete questo lavoro, più sarà difficile che vi contattino per chiedervi qualcosa.

Buona organizzazione a tutti!

sabato 2 aprile 2016

Ricomincio da qui


Vorrei scrivere un piccolo post chiacchericcio (che normalmente non è nello stile di questo blog), ma oggi ci sta.

Mi dispiace per le persone che solitamente passano da questo blog, perchè nell'ultimo mese (o anche più?) sono stata molto assente. E' stato un periodo difficile, pieno di stress e insoddisfazione, culminato con un crollo fisico con i fiocchi. Mi sto lentamente riprendendo e sto cercando di farlo con calma. Mi sono data delle settimana di pausa da tutto.

Mi dispiace per chi partecipava attivamente su Facebook, perchè ho sentito l'esigenza di chiudere il gruppo Nata disorganizzata proprio per cercare di mantenere questo proposito di calma e pausa da tutto. Sono molto grata a tutte le persone che hanno saputo comprendere e hanno dimostrato tutto il loro affetto e supporto.

Ho cercato di reindirizzare le persone sulla pagina di Nata disorganizzata, che se avete Facebook vi consiglio di andare a visitare :) Per il momento sono ancora "a riposo" e sto cercando di non strafare, ma vorrei cercare di movimentare questa pagina perchè possa essere un luogo di scambio vero (richiedendo però meno impegno "sociale" e di amministrazione rispetto a un gruppo). L'idea è infatti cercare di lavorare più sui contenuti, creando nuovi spunti organizzativi per voi...che poi è la cosa che mi appassiona di più e che spero vedrete presto sul blog e sulla pagina.

Non vi posso assicurare niente in termini di tempi, perchè la salute viene prima di tutto e voglio che sia il mio corpo a dettare i tempi del mio lavoro, per non strafare. Ciononostante oggi ho iniziato con una bella lista -da che altro avrei potuto mai iniziare?- per mettere nero su bianco le cose che devo da fare (non per il blog, ma in generale) e una tutta speciale per il blog, su cui mi metto a lavorare appena finisco questo post.

La cosa curiosa? In questa lista ci sono solo due cose da fare per la casa. Forse sarebbero di più, ma non mi interessa. La casa in generale è a posto e non ho bisogno di maratone di pulizia da "grandi pulizie di primavera" e per questo devo essere molto grata alle routine e le piccole missioni SPOT che ho fatto nel corso di questi mesi (che io mica le faccio tutte, ma quelle poche che ho fatto son bastate). Per me il metodo Pulito con P.O.C.O. funziona....e ringrazio tutte le persone che ci hanno provato e mi scrivono che ne sono entusiaste.


Come fare a ricominciare?
E se anche voi ogni tanto avete l'impressione di aver perso la via....fate come me prendetevi una pausa consapevole, poi affrontate un foglio bianco e buttate giù tutto quello che c'è da fare, piccolo o grande. Non importa se la lista è lunga, fate una linea, scrivete da un lato le cose che vorreste/dovreste fare subito o con breve scadenza e dall'altro tutto il resto, sia perchè non saprete quando le farete o perchè potrebbe volerci un sacco di tempo per portare a termine queste cose (tra le mie cose di questo tipo c'è mettere a posto le fotografie e fare l'album del viaggio di nozze...che sono già passati cinque mesi....e potrebbero volercene altrettanti).


Volete sapere che è successo? Che mentre le scrivevo ho già fatto due di queste cose, perchè erano talmente veloci e stupide...che ci ho quasi messo di meno a farle che a metterle per iscritto.
Quando siamo in un periodo "giù" spesso ci vuole di più a trovare la motivazione, la forza, la capacità di dire "faccio" piuttosto che a fare. E non c'è niente di più motivante e che aiuta l'autostima di riuscire a portare a termine qualcosa che rimandavamo da tempo.

Forza, carta e penna e ricominciamo da qui!

domenica 14 febbraio 2016

La NON lista della spesa

consigli per risparmiare e organizzare la dispensa

Siamo sempre alla ricerca di modi per essere più organizzati, per evitare sprechi, per spendere meno. Ecco un bell'esercizio da fare, con regolarità: fare una non-lista della spesa.

Se la vostra dispensa contiene tre cose in croce questo consiglio non fa per voi, ma nella maggior parte delle case la dispensa è una specie di luogo magico dove si possono trovare ingredienti sufficienti a cucinare per una squadra di calcio per mooolti giorni, e l'armadietto del bagno? Potremmo pulire da cima a fondo due case e fare doccie a tutte le ore.
Qualcuno si riconosce?

Io sono la prima persona ad approfittare delle offerte al supermercato, ma è importante trovare la giusta misura. Non vale la pena di accumulare scorte eccessive per tre motivi. 
1) Le cose si deteriorano (meglio comprarle più vicino alla data di produzione che a quella di scadenza)
2) Occupano spazio.
3) Le offerte sono cicliche e quindi ritorneranno.

Tante persone consigliano di fare la lista di tutto quello che c'è in dispensa, ma io non sono una persona così metodica e di sicuro sono una persona pigra. So già che non starei mai a segnare ogni volta che prendo una cosa dalla dispensa. Se finisce...la scrivo nella lista della spesa.
Più che una lista del contenuto della dispensa, consiglio la non-lista della spesa

Cos'è la non-lista della spesa?

Consiste nella lista delle cose di cui abbiamo una riserva. Anche se c'è una superofferta di shampo ma a casa ne abbiamo già tre flaconi nuovi, inutile acquistarlo adesso. Questo vale per tutto....dai prodotti dell'igiene, ai detersivi, agli alimentari.

Per me vale soprattutto per quelle cose che consumo abbastanza regolarmente e di cui faccio sempre una piccola scorta (anche solo di uno o due prodotti) se vedo un'offerta. Sapete qual è il rischio? Di non ricordarsi che avevo già comprato una scorta qualche settimana prima e cadere nella trappola del doppione.

Non più tardi di ieri è finito il ketchup, al supermercato l'ho preso (non in offerta) e tornata a casa ho scoperto di averne altri due in dispensa!!!

Come si risolve? Con una piccola lista delle cose da NON comprare, per evitare scorte eccessive. Quando le nostre scorte finiranno, metteremo la voce nella lista della spesa e potremmo toglierla dalla lista della non-spesa. 

Cosa c'è in questo momento sulla mia non-lista della spesa?
- ketchup (ehm ehm)
- maionese
- legumi
- sapone per le mani
- docciaschiuma
- pastiglie per la lavastoviglie
- carta igienica 

Io non metto numeri, i numeri sono traditori: basta dimenticarsi un paio di volte di non aggiornare e patatrack. Quando la scorta finisce (prendo l'ultimo elemento) lo metto nella lista della spesa (magari specificando che non serve subito, ma se trovo un buon prezzo...) e lo tolgo della non-lista.

Io questa lista la faccio sul cellulare perchè così ce l'ho sempre dietro quando vado al supermercato. C'è una buona offerta? "Aspetta che non controllo di averne già troppa in casa".

E voi la fate la fate già la non-lista? Se volete qualche consiglio sulla spesa:
- in questo articolo su come organizzarsi per fare la spesa
- in questo articolo parlo di app sul cellulare per fare liste.

Buona non-spesa a tutti!

martedì 29 dicembre 2015

La checklist tra Natale e l'Epifania: così un 2016 organizzato prende il via


Ci siamo ormai lasciati Natale alle spalle ma per molti di noi questi sono ancora giorni di festa. Ciononostante l'atmosfera è un po' diversa, la magia del Natale ha lasciato spazio alla frenesia della fine dell'anno. Quel bisogno di cambiamento, quella risolutezza nel prendere decisioni, quell'aspettativa per le novità che verranno e quel senso di voler cominciare l'anno con più energia, più organizzazione, più tutto.

Tutti aspettano il nuovo anno e quello che ci porterà e nel frattempo già ci lamentiamo che questi ultimi giorni dell'anno passano troppo veloci e vorremmo fare tante cose. Già ma quali cose?
Molte persone sono a casa, sentono le mani prudere per questa voglia di rivoluzionare la vita, di riorganizzare casa...ma poi non sanno bene cosa fare e come farlo.

Io che vi ho accompagnato per il mese di Dicembre, potrei forse lasciarvi soli in questo momento cruciale? Eh no...e allora ecco una bella lista (che altro poteva essere se non una lista) di cose da fare: per cominciare bene l'anno, ma soprattutto per finirlo meglio. Se siete a casa avrete un po' di tempo per compiere dei piccoli gesti di organizzazione per cui sarete grati a voi stessi più avanti nell'anno.

Sono dieci step divisi in tre categorie: 
Caro Natale ci vediamo l'anno prossimo
Caro 2015 è stato un piacere, si fa per dire
Caro 2016, mi raccomando la prima impressione è quella che conta


Caro Natale ci vediamo l'anno prossimo

1) Fare spazio ai regali di Natale
Che abbiate ricevuto proprio quello che volevate oppure qualche cosa che finirà dimenticato in qualche armadio... i regali di Natale vanno sistemati in casa, prima non c'erano e adesso ci sono e bisogna fargli spazio. Come si fa? Semplice, bisogna togliere qualcosa. Se abbiamo ricevuto un nuovo set di bicchieri, potrebbe essere il momento di dire addio a quei quattro bicchieri tutti spaiati e sbeccati che stavamo usando... Se abbiamo ricevuto un nuovo maglione potremmo approfittare per decidere a dare via quella gonna che non mettiamo davvero mai e che non ci entra neanche più. Se nostro figlio ha ricevuto una nuova macchina telecomandata, potrebbe essere l'occasione di togliere di mezzo qualche gioco rotto e regalare qualche altro gioco che non corrisponde più alla sua età. Insomma una cosa entra e una cosa esce...

2) Scrivere i regali ricevuti, donati e la lista delle idee per regali futuri
La nostra memoria fa cilecca e già all'epifania non ricordiamo più cosa abbiamo dato a chi e chi ci ha dato cosa? Meglio scrivere tutto, è un piccolo compitino che però ci torna utile anche negli anni successivi. Per non ripetersi e per prendere spunto per regali da fare ad altre persone.
Inoltre, non so voi, ma io mentre faccio shopping per i regali mi riempio di idee, sia per gli altri che per me stessa. Di solito alla domanda "cosa ti piacerebbe ricevere?" resto sempre un po' basita e non so mai cosa rispondere...e poi più passano i giorni più idee mi vengono, perchè ad andare a fare shopping vedo tante cose belle, ma ormai è troppo tardi. Ecco allora che è bene segnarsi queste idee.


3) Mettere via i biglietti di auguri
Avete ricevuto biglietti di auguri? E' bello tenerli "in giro" per un po', ma mi raccomando dopo l'Epifania tutto dovrebbe andare via...
Tenerli o non tenerli? Io tengo quelli più belli o se proprio mi dispiace...li tengo ma mentre li ripongo nella scatola della corrispondenza, butto via quelli vecchi.
Qui però parliamo anche dei biglietti di auguri che avete comprato e non avete usato. Se avete una scatola dove tenete tutto il materiale di questo genere (carte d'auguri, buste, etc), vi consiglio di non tenere qui i biglietti nuovi a tema Natalizio. Meglio creare una scatola separata, magari da tenere insieme alle altre cose natalizie. Questo per evitare di dover "scavare" inutilmente tutto l'anno per trovare un biglietto di compleanno.

4) Mettere via carte e fiocchi natalizi
Sulla stessa falsa riga del punto precedente: perchè tenere in giro tutto l'anno delle carte che usiamo solo un mese su dodici? Meglio riporre tutto e tirarle fuori solo al momento giusto. Se poi siete di quelle che "riciclano" carte e fiocchetti, mi raccomando riponete tutto bene. Ve lo dico per esperienza, perdere cinque minuti oggi per fare le cose con cura, farà sì che quando ritirerete fuori quel particolare fiocchetto o chiudipacco non sarà tutto spiegazzato e la carta sarà inutilizzabile. Questi cinque minuti di cura che spendete oggi, rendono il vostro gesto di riciclo utile. Buttare tutto in un angolo dell'armadio perchè "adesso non ho voglia" equivale a dover buttare via tutto fra qualche mese.

5) Disfare l'albero e togliere le decorazioni natalizie
E' incredibilmente triste, lo so. Però va fatto, non ci sono scuse. Se non entro l'epifania (che ci sono ancora recite, feste e uscite con gli amici) entro il primo weekend disponibile. Non oltre. 

  
Caro 2015 è stato un piacere, si fa per dire... (il mio è stato abbastanza sfortunato)

6) Fare una cernita dei prodotti deperibili in cucina e bagno
Volete cominciare bene l'anno nuovo? Avete del tempo? Fate una piccola cernita delle cose deperibili:
- i medicinali
- nel freezer
- in dispensa
- tra i prodotti del bagno (creme, trucchi, campioncini, etc.)

Se ci sono cose che sono lì da troppo tempo è questo il momento giusto per buttarle. In questi giorni abbiamo uno spirito diverso, un po' più aperto alla voglia di cambiamento e alla consapevolezza che se non abbiamo finito quel dito di crema che è rimasto sul fondo del barattolo negli ultimi due mesi...difficilmente lo faremo poi. Le cose che mettiamo in congelatore non hanno un tempo di scadenza infinito, meglio controllare...se ci sono cose che sono là da troppo tempo...meglio fare spazio.
Se ci sono delle cose che possiamo ancora usare anche se sono verso la scadenza, cerchiamo di tenerle bene in vista e magari separate dalle altre (con una scatola recuperata o con un sacchetto di plastica). In questo modo sapremo subito che queste cose appartengono al 2015 e vanno consumate prima. Magari potremmo anche fare una lista (soprattutto per le cose del congelatore).

7) Archiviare i documenti dell'anno
Ta-ta-ta. Lo so, è un lavoro orribile, ma se vogliamo fare spazio a tutte le carte che ci arriveranno nel 2016 è bene farlo ora. Io di solito prendo tutte le carte relative all'anno concluso, le divido per tipo (bollette di gas, luce, abbonamenti, altre cose) e le metto dentro una cartellina targata con l'anno. In questo modo i miei raccoglitori che apro e chiudo tutto l'anno non sono sovraccarichi e se proprio devo cercare un foglio, so subito dove andare a cercarlo.

8) Fare backup al computer e/o telefono
Se al punto 7 avete pensato "ahah ma a me non serve, io faccio tutto online"...non l'avete mica fatta franca. Fare backup, pulire il computer e il telefono sono delle operazioni che ci aiuteranno a sapere che:
- tutto il passato è a posto, salvato su dvd o memorie esterne e non può andare perso. Questo è importante per foto e documenti, tanto più se avete tutti i documenti, contratti, bollette, etc solo in formato digitale
- abbiamo fatto una cosa buona e giusta
- abbiamo fatto spazio per il prossimo anno

Caro 2016, mi raccomando la prima impressione è quella che conta

9) Fare i buoni propositi
Non credo che fare i buoni propositi sia una cosa stupida. Anzi, è un buon modo per riflettere su se stessi, su come sta andando la nostra vita, sui nostri obiettivi e tante altre cose.
I buoni propositi vanno fatti però con criterio, perchè altrimenti sono solo parole al vento. Per non ripetermi, vi invito a leggere il post che ho scritto l'anno scorso a riguardo


10) Procurarsi gli strumenti perchè i buoni propositi non siano solo una promessa non mantenuta 
Come ho detto prima, i buoni propositi vanno fatti con criterio e per dimostrarci che le nostre intenzioni sono serie, è bene cominciare già adesso a riflettere su cosa ci servirà per mantenere la promessa fatta a noi stessi. Che sia una nuova agenda, un nuovo paio di scarpe da corsa, un quaderno dove tenere un diario alimentare, questi non devono restare semplici oggetti...ma delle specie di (perdonatemi il termine ma non mi viene niente di meglio) "talismani" da guardare ogni giorno, per riflettere già su come vorremmo usarli e fare progetti su come riuscire a raggiungere i nostri obiettivi.

10 punti per una fine e inizio anno migliori. Pronti a cominciare?
Buona fine d'anno a tutti! 

giovedì 17 dicembre 2015

Pulizie di Natale: la settimana dal 21 al 24 Dicembre


Ci siamo quasi, Natale è alle porte e Questa terza settimana delle pulizie di Natale è dedicata al salotto, al bagno e al bucato! Se vi siete persi l'introduzione, dove è spiegato il programma: eccola qua

Vi ricordo che la cosa più importante sono le ROUTINE, da fare tutti i giorni. In particolare:
- routine della cucina: riassettare e dare una passata veloce, circa 15 minuti (non si conta il tempo per lavare i piatti)
- routine del bagno: una passata veloce a specchio e sanitari, circa 5 minuti per bagno.
- routine del bucato: prendersi cura del bucato (lavare, stirare, piegare, sistemare negli armadi).
- routine del riordino: sgomberare le superfici da posta, borse, vestiti, giochi, dai 5 ai 15 minuti massimo.

Oltre alle routine ci sono una serie di altri mestieri, che possono essere svolti di giorno in giorno oppure nel weekend. Sta a voi adattare questa lista alle vostre esigenze e ai vostri tempi. La mia vuole solo essere una traccia.

Il programma di questa settimana
Questa settimana è l'anticamere delle feste, solo una passata veloce a tutta la casa, per assicurarci che sia tutto a posto, ma soprattutto tanta voglia di godersi questi momenti speciali.

Lunedì 21 Dicembre
Partiamo dalla stanza degli ospiti: se aspettate qualcuno che si fermerà a dormire da voi, è questo il momento di fare la polvere e l'aspirapolvere nella loro stanza. Se la cosa non vi riguarda, concentratevi sul salotto o un'altra zona della casa che vi sembra abbia perso un po' dell'ordine che avevamo fatto la settimana scorsa.

Martedì 22 Dicembre
Oggi passiamo in cucina: forno e frigo sono ancora a posto? C'è bisogno di dare una piccola passata veloce, prima delle grandi cene? E lavandino com'è messo? Magari diamo una passata anche a questo.

Mercoledì 23 Dicembre
Oggi siamo ancora in cucina: diamo una passata ai fornelli, adesso ci metteremo a cucinare e si sporcheranno ancora, ma se partiamo da una buona base, basterà fare un po' di attenzione o dare una passata veloce quando avremo finito e ci vorrà moooolto meno. Diamo anche un'occhio al pavimento, una passata veloce di aspirapolvere e magari di straccio (io uso un panno microfibra umido) e saremo a posto.

Giovedì 24 Dicembre
Buona vigilia, ormai ci siamo: date solo una passatina veloce al bagno, per assicurarci che siamo a posto per acogliere i nostri ospiti....et voilà. Ora non resta che festeggiare.

Venerdì 25 Dicembre
Buon Natale a tutti!



Così finisce il nostro speciale pulizie di Natale. Ci rivediamo a gennaio con il nuovissimo metodo di organizzazione dei lavori domestici: Pulito con P.O.C.O.
Cosa fare nel frattempo? Continuate con le routine e aggiungetevi un piccolo salvataggio casa una volta alla settimana.
Cosa prevede il salvataggio casa?

- spolverare
- pavimenti
- cambiare le lenzuola

Per concludere eccovi lo schema di questa settimana, che potete scaricare gratuitamente qui.


Buone feste a tutti!

sabato 12 dicembre 2015

Pulizie di Natale: la settimana dal 14 al 20 Dicembre


Questa terza settimana delle pulizie di Natale è dedicata al salotto, al bagno e al bucato! Se vi siete persi l'introduzione, dove è spiegato il programma: eccola qua

Vi ricordo che la cosa più importante sono le ROUTINE, da fare tutti i giorni. In particolare:
- routine della cucina: riassettare e dare una passata veloce, circa 15 minuti (non si conta il tempo per lavare i piatti)
- routine del bagno: una passata veloce a specchio e sanitari, circa 5 minuti per bagno.
- routine del bucato: prendersi cura del bucato (lavare, stirare, piegare, sistemare negli armadi).
- routine del riordino: sgomberare le superfici da posta, borse, vestiti, giochi, dai 5 ai 15 minuti massimo.

Oltre alle routine ci sono una serie di altri mestieri, che possono essere svolti di giorno in giorno oppure nel weekend. Sta a voi adattare questa lista alle vostre esigenze e ai vostri tempi. La mia vuole solo essere una traccia.

Il programma di questa settimana
Io propongo una missione al giorno dal lunedì al venerdì, ma potete farle con la scadenza che più si adatta alle vostre esigenze (io di solito faccio nel weekend). Questa settimana è divisa in tre parti: prima ci occuperemo del salotto, poi del bagno e infine nel weekend faremo un po' il punto della situazione sulla questione bucato.

Lunedì 14 Dicembre
Partiamo dal salotto, cerchiamo di fare ordine in questa stanza, in modo da far risaltare le vostre decorazioni e prepararvi a ricevere gli ospiti. Con la routine del riordino cercheremo poi di mantenere l'ordine arduamente conquistato.
Infine potrebbe essere il giorno giusto per dare una bella sistemata al divano, togliendo tutti i cuscini per scoprire i tesori che ci si nascondono e dare una bella pulita.
Martedì 15 Dicembre
Ora che il salotto è ordinato, è più facile concentrarsi sulla pulizia delle superfici: una bella spolverata e una passata di panno e detergente multiuso e il salotto brillerà più dell'albero. Avete visto come è veloce pulire se le superfici sono libere?

Mercoledì 16 Dicembre
Oggi ci dedichiamo alla pulizia dei pavimenti di casa. Se negli ultimi giorni non avremo tempo di fare le cose per bene, approfittiamo di farlo oggi. A tal proposito facciamo attenzione anche ai tappeti, mentre passiamo l'aspirapolvere potremmo anche decidere se c'è bisogno di metterli in lavatrice. La prossima settimana daremo una passata ai pavimenti più rapida e meno scrupolosa.
Nota: anche venerdì volendo avremo tempo per i pavimenti, pertanto decidete se dividere il lavoro a metà o fare tutto oggi per dedicare il venerdì a qualcos'altro.

Giovedì 17 Dicembre
Oggi passiamo in bagno, dedicandoci alla pulizia di doccia/vasca. I sanitari vengono puliti quotidianamente (o quasi) con le routine, ma non ci soffermiamo mai troppo su doccia e vasca che oggi faremo invece risplendere. Se anche il resto del bagno richiede attenzioni cerchiamo di fare del nostro meglio, la prossima settimana daremo una passata molto più veloce.

Venerdì 18 Dicembre
Anche oggi ci dedichaimo ai pavimenti: partendo proprio dal bagno o dove serve. Se avete già finito tutto mercoledì potreste approfittare per pulire meglio il bagno o qualche altro angolo della casa che vi sembra richieda attenzione.

Sabato 19 e domenica 20 Dicembre: il salvataggio casa
Nel weekend è previsto un salvataggio casa. In che cosa consiste?
Avrete notato che nel nostro piano di pulizie del mese non sono previsti certi lavori "routinari" e non speciali, come spolverare, pulire i pavimenti, etc. La maggior parte delle persone che segue questo metodo lavora ed esegue questi compiti solo una volta alla settimana. Per questo motivo rientrano nel "salvatagio casa" e non nelle missioni extra che vanno dal lunedì al venerdì, ma voi potete gestire quando fare questi mestieri quando preferite.

Cosa prevede il salvataggio casa questa settimana?
- spolverare
- cambiare le lenzuola
- salvataggio bucato: oltre a cambiare le lenzuola cerchiamo di mettere il turbo alla lavatrice. Nei prossimi giorni non avrete tempo per il bucato, meglio anticipare. Inoltre assicuratevi di aver lavato o lavare al più presto le cose che vorreste indossare nei giorni di festa.

Ovviamente anche nel weekend non ci dimentichiamo di svolgere le nostre routine giornaliere.

Per concludere eccovi lo schema di questa settimana, che potete scaricare gratuitamente qui.


Buona settimana a tutti!

venerdì 4 dicembre 2015

Pulizie di Natale: la settimana dal 7 al 13 Dicembre


Questa seconda settimana delle pulizie di Natale è dedicata alla cucina! Se vi siete persi l'introduzione, dove è spiegato il programma: eccola qua

Vi ricordo che la cosa più importante sono le ROUTINE, da fare tutti i giorni. In particolare:
- routine della cucina: riassettare e dare una passata veloce, circa 15 minuti (non si conta il tempo per lavare i piatti)
- routine del bagno: una passata veloce a specchio e sanitari, circa 5 minuti per bagno.
- routine del bucato: prendersi cura del bucato (lavare, stirare, piegare, sistemare negli armadi).
- routine del riordino: sgomberare le superfici da posta, borse, vestiti, giochi, dai 5 ai 15 minuti massimo.

Oltre alle routine ci sono una serie di altri mestieri, che possono essere svolti di giorno in giorno oppure nel weekend. Sta a voi adattare questa lista alle vostre esigenze e ai vostri tempi. La mia vuole solo essere una traccia.

Il programma di questa settimana
Io propongo una missione al giorno dal lunedì al venerdì, ma potete farle con la scadenza che più si adatta alle vostre esigenze (io di solito faccio nel weekend). Questa settimana è tosta: ci concentriamo su tutti i lavori "rognosi" della cucina. Vedete voi quante riuscite a farne, la mia vuole sempre essere una proposta.

Lunedì 7 Dicembre
Partiamo dalle ante dei mobili. In base al tempo che avete a disposizione potreste decidere di fare un lavoro di fino pulendo anche la parte superiore oppure limitarvi a una passata veloce. L'importante è dare una passata, facendo attenzione alle maniglie e alle ditate.
Martedì 8 Dicembre
Oggi ci dedichiamo alla pulizia della cappa. E' uno di quei lavori che si vorrebbero sempre rimandare. Non è in cima alle prorità: non è detto che i vostri ospiti si mettano a guardare le condizioni della cappa, ma piuttosto quella delle superfici a vista. Ciononostante, proprio perchè spesso lo si rimanda, potrebbe essere una buona scusa per farlo.
Mentre fate questo lavoretto (o se avete deciso di saltarlo a pié pari) perchè non fare un lavaggio della lavastoviglie con qualche prodotto curalavastoviglie? E' il momento giusto anche per dare una pulita al filtro. Ci vuole poco tempo per farlo e nessuno saprà che l'avete fatto, ma considerate che la vostra lavastoviglie in questi giorni dovrà probabilmente lavorare più del solito. Meglio darle la giusta attenzione. Qui vi spiego come faccio io la pulizia della lavastoviglie.
Mercoledì 9 Dicembre
Oggi un'altra missione per api operose, che metterà a dura prova l'affetto che (forse) avete per me: pulire il forno. Il forno sarà al centro dell'attenzione durante le cene di Natale, con tutti i manicaretti che ci cucinerete. Immaginate se qualche vostro ospite vi porta una bella teglia di antipasti da scaldare un attimo...e iiiiiik il vostro forno sembra una scena postapocalittica. Ecco, allora mettiamoci di buona lena e facciamolo adesso. Poi ogni volta che lo useremo, per evitare di ripetere queste fatiche di Ercole ci impegneremo a dare una passata veloce dopo OGNI utilizzo. In questo modo, non avremo bisogno di rifare il lavoro sotto Natale.
Volete sapere come pulisco io il forno in modo naturale? Leggete qua.

Giovedì 10 Dicembre
Oggi ci dedichiamo ad un altro pezzo forte della cucina: il frigo. Fate in base al tempo che avete: se il tempo non vi manca, togliete tutto, pulite bene i ripiani e rimettete dentro in maniera organizzata i vari alimenti. Se il tempo scarseggia, dare almeno una passata alle parti a vista e togliere le briciole sul fondo. Io vi consiglio il metodo dei cestini: facilita e velocizza molto la pulizia del frigo. Anche in questo caso il consiglio è quello di fare adesso una buona pulizia e cercare di mantenerla nelle settimane successive (magari dando una veloccisima passata con una pezza prima di riporre la spesa). In questo modo arriveremo a posto per Natale e quando i vostri invitati vi diranno: mettiamo lo spumante al fresco...non ci sarà da vergognarsi.

Venerdì 11 Dicembre
Ogni giorno con le routine diamo una passata a fornelli e lavandino. Oggi potremmo ripetere quest'operazione con calma, facendo le cose per bene. Che ne dite? In alternativa se abbiamo altri elettrodomestici come macchina del caffè, planetaria o forno a microonde in bella vista. Potrebbe essere una buona idea dare una passata a loro.

Sabato 12 e domenica 13 Dicembre: il salvataggio casa
Nel weekend è previsto un salvataggio casa. In che cosa consiste?
Avrete notato che nel nostro piano di pulizie del mese non sono previsti certi lavori "routinari" e non speciali, come spolverare, pulire i pavimenti, etc. La maggior parte delle persone che segue questo metodo lavora ed esegue questi compiti solo una volta alla settimana. Per questo motivo rientrano nel "salvatagio casa" e non nelle missioni extra che vanno dal lunedì al venerdì, ma voi potete gestire quando fare questi mestieri quando preferite.

Cosa prevede il salvataggio casa?
- spolverare
- pulire i pavimenti
- cambiare le lenzuola
- pulire il bagno, in particolare doccia/vasca (in base a come avete svolto le routine in settimana) 

Per quanto riguarda polvere e pavimenti, potete decidere se fare tutte le stanze o solo quelle di maggior passaggio. Ovviamente anche nel weekend non ci dimentichiamo di svolgere le nostre routine giornaliere.

Per concludere eccovi lo schema di questa settimana, che potete scaricare gratuitamente qui.


Buona settimana a tutti!

domenica 29 novembre 2015

Pulizie di Natale: la settimana dal 30 Novembre al 6 Dicembre 2015


Comincia la prima settimana delle pulizie di Natale! Se vi siete persi l'introduzione, dove è spiegato il programma: eccola qua

Vi ricordo che la cosa più importante sono le ROUTINE, da fare tutti i giorni. In particolare:
- routine della cucina: riassettare e dare una passata veloce, circa 15 minuti (non si conta il tempo per lavare i piatti)
- routine del bagno: una passata veloce a specchio e sanitari, circa 5 minuti per bagno.
- routine del bucato: prendersi cura del bucato (lavare, stirare, piegare, sistemare negli armadi).
- routine del riordino: sgomberare le superfici da posta, borse, vestiti, giochi, dai 5 ai 15 minuti massimo.

Oltre alle routine ci sono una serie di altri mestieri, che possono essere svolti di giorno in giorno oppure nel weekend. Sta a voi adattare questa lista alle vostre esigenze e ai vostri tempi. La mia vuole solo essere una traccia.

Il programma di questa settimana
Questa prima settimana è dedicata ai lavori che possiamo anticipare e si svolge in tutta la casa. Se prevedete di avere ospiti che resteranno a dormire da voi, potrebbe essere un buon momento per fare ordine nella stanza degli ospiti. E' presto per fare le pulizie definitive, che cercheremo di fare all'ultimo, ma possiamo già cominciare a liberare le superfici, pulire gli infissi, dare una passata ai lampadari. Insomma tutto quello che possiamo anticipare, che anche se non viene fatto l'ultima settimana comunque si vede che è stato pulito da poco.

Io propongo una missione al giorno dal lunedì al venerdì, ma potete farle con la scadenza che più si adatta alle vostre esigenze (io di solito faccio nel weekend).

Lunedì 30 Novembre
Partiamo con l'assicurarci di avere "tutte le carte in regola", cioè di non avere pile di documenti e bollette da archiviare. Era l'ultima missione della settimana scorsa, ma se non l'avete fatta...non avete più scuse! Sotto Natale avrete ancora meno tempo, meglio prendere coraggio e organizzare i vostri documenti (qui vi mostro come faccio io). Per riuscire a pulire velocemente con le routine è davvero importante avere le superfici libere. E' per questo che la routine del riordino (in cui ci occupiamo della posta e delle altre carte che arrivano in casa ogni giorno) è fondamentale sia per riuscire a mantenere la casa a posto ma anche per far sì che le pulizie siano veloci.

Se invece lo avete già fatto, concentratevi su qualche altra misisone di questa settimana.

Martedì 1 Dicembre
Oggi ci dedichiamo ai vetri di casa. Io lo ammetto: non li lavo molto spesso e per me non sono tra le cose che fanno la differenza per dire che una casa è pulita. Se entro in casa di qualcuno non andrei mai a notare se i vetri sono puliti o no... E' però sempre questione di punti di vista (vi ricordate quando parlavamo delle 50 sfumature di pulito?) e conosco molte persone che invece ci tengono molto. Se rientrate in questa categoria, siete ovviamente libere di rifare questo lavoro più spesso all'interno del mese, come sempre la mia è una proposta che cerca di andare incontro ai bisogni e ai tempi di tutti. 
Se invece rientrate nella categoria di chi ha poco tempo e poca voglia di fare questo lavoro, magari concentratevi solo sulle stanze principalmente a vista (che se i vetri della camera non sono splendenti il giorno di Natale forse non interessa molto a chi vi viene a trovare).

Mercoledì 2 Dicembre
La missione di oggi è dedicata al riordino. Ogni giorno dedichiamo a riordinare le cose che sono rimaste in giro almeno 5-15 minuti, mentre oggi facciamo un'operazione di riordino un po' più profonda. Pensiamo se ci sono aree a vista che hanno bisogno di essere liberate dal caos, in particolare in cucina, bagno, ingresso o soggiorno. Vi sconsiglio di dedicarvi ad armadi o cassetti, per questo avete il resto dell'anno...questo mese ci concentriamo solo sulle parti vissute della casa durante questo periodo. Un'eccezione potrebbe essere fatta per la dispensa, ma solo se urge davvero un bel riordino, altrimenti meglio riordinare altre zone della casa o passare ad altre missioni.

Giovedì 3 Dicembre
Oggi ripropongo un'altra missione che era stata proposta da poco su Ordinata-mente: le ragnatele. Se non l'avete fatta prima, questo è il vostro momento. Quindi con una scopa capovolta coperta da un panno per la polvere andiamo a caccia di ragnatele. Se invece l'avete fatta da poco, potete dedicarvi a qualcos'altro a vostra scelta, anticipando un'altra misisone oppure lavorando su qualcosa che non è previsto in questo mese.

Venerdì 4 Dicembre
Oggi ci dedichiamo ai lamapadari di casa, concentrandoci sempre prima sulle stanze più vissute (e poi le altre se vi avanza tempo). Se avete paralumi, eccovi un piccolo trucchetto.

Sabato 5 e domenica 6 Dicembre: il salvataggio casa
Nel weekend è previsto un salvataggio casa. In che cosa consiste?
Avrete notato che nel nostro piano di pulizie del mese non sono previsti certi lavori "routinari" e non speciali, come spolverare, pulire i pavimenti, etc. La maggior parte delle persone che segue questo metodo lavora ed esegue questi compiti solo una volta alla settimana. Per questo motivo rientrano nel "salvatagio casa" e non nelle missioni extra che vanno dal lunedì al venerdì, ma voi potete gestire quando fare questi mestieri quando preferite.

Cosa prevede il salvataggio casa?
- spolverare
- pulire i pavimenti
- cambiare le lenzuola
- pulire il bagno, in particolare doccia/vasca (in base a come avete svolto le routine in settimana) 

Per quanto riguarda polvere e pavimenti, potete decidere se fare tutte le stanze o solo quelle di maggior passaggio. Ovviamente anche nel weekend non ci dimentichiamo di svolgere le nostre routine giornaliere.

Magari questo weekend ci dedichiamo anche a decorare casa per le feste ed eventualmente fare l'Albero di Natale o il Presepe.

Per concludere eccovi lo schema di questa settimana, che potete scaricare gratuitamente qui.

pulizie di Natale

Buona settimana a tutti!

giovedì 26 novembre 2015

Speciale pulizie di Natale: introduzione


Come vi ho anticipato sul gruppo Facebook, stiamo per dire addio al metodo di Ordinata-mente così come l'abbiamo sempre conosciuto. Dall'anno prossimo inizia una nuova avventura, con un metodo rivisitato, per adattarsi ancora meglio alle esigenze di tutte.

Nel frattempo, gli elfi che girano nel mio cervello hanno messo a punto un piano di pulizie speciale per il mese di Dicembre. Il piano è lo stesso proposto durante la costruzione dell'Agenda delle feste, ma dato che non tutte hanno seguito l'iniziativa oppure non mi conoscevano fino ad oggi...ecco qui una bella introduzione con i fiocchi.


L'idea è quella di usare le prime due settimane per fare dei lavori di pulizia e ordine generali, concentrandoci in particolare sulla cucina, che è il centro della casa durante le feste, particolarmente strapazzata da cene e produzioni di torte e biscotti da fare invidia a Nonna Papera.
Gli ultimi giorni prima di Natale ci concentreremo invece a fare un mantenimento dell'ordine e della pulizia, con delle passate veloci. Niente più lavori pesanti, perchè avremo cose più importanti da pensare, tra regali, auguri, recite e cene con amici e colleghi.

Ricordate: non è questo il momento per sistemare gli armadi, la dispensa, il garage...a meno che non vi avanzi tempo. Perchè? Perchè chi vi verrà a trovare non guarderà dentro nessuno di questi posti, ma sarà più colpito dall'esterno: superfici libere danno subito l'impressione di ordine e un bagno che profuma di pulito, nessuno può chiedere di meglio!

Prima di cominciare: concentriamoci sulle routine, perchè a pulire sul pulito ci si mette meno.
Le routine sono la base del metodo e quello che lo fanno funzionare. Se non sapete di cosa si tratta, vi consiglio di leggere questa piccola lezione, con un'accortezza. 
Dato che il tempo in questi giorni stringe vi consiglio di concentrarvi principalmente su 
- routine della cucina: 15 minuti al giorno per riassettare, dare una passata veloce a piano cottura, lavandino e superfici (o quello che riuscite). Non si conta il tempo per i piatti, se vi avanza tempo o voglia potete fare anche qualcosina in più. Ma non strafate, dovrete essere costanti per tutto il mese. 
- routine del bagno: una passata veloce a sanitari e specchio. All'incirca cinque minuti per bagno.
- routine dell'ordine: passate dai 5 ai 15 minuti (in base alle vostre forze e disponibilità) a riordinare le superfici, togliendo il disordine che si forma quotidianamente. Non è questo il momento di stravolgere l'organizzazione di casa, solo riordinare le cose che sono in giro, come la posta, le giacche, il bicchiere, il fazzoletto usato...
- routine del bucato: cercate di occuparvi del bucato ogni giorno o ogni due giorni. Magari un giorno fate la lavatrice e la stendete, il giorno dopo magari piegate o stirate... Il senso è: non fate tutto in una volta sola. Fare poco alla volta, ma spesso vi farà evitare di trovarvi ad affrontare  montagne di panni nel weekend.

Con questo non voglio dire che se siete abituati anche a fare le altre routine non dovete farle, ma semplicemente che se il tempo stringe cucina, bagno, riordino e bucato hanno la precedenza. Queste sono infatti le cose che hanno davvero bisogno di un'attenzione quotidiana se non vogliamo ritrovarci a recuperare nel weekend. E noi nel weekend abbiamo già tante altre cose da fare.

Avete dei dubbi sulle routine? Qui potete vedere cosa intendo io per fare le routine tutti i giorni, guardando la mia settimana tipo.

Parliamo di missioni: bisogna farle tutte e tutti i giorni?
Sono certa che appena scaricherete il file penserete "ma è pazza? dove trovo il tempo di fare tutte queste cose ogni giorno?". Neanche io ce l'ho, tranquille.

L'idea era quella di fornire un'idea di quali sono i lavori da fare e una vaga divisione, nelle diverse settimane del mese. Io so già che farò tutto nel weekend, ma almeno so quali sono i lavori importanti da fare e in che ordine farli. Ci sono infatti dei mestieri che si possono anticipare.
Per quanto riguarda COME distribuire i lavori durante la settimana, sentitevi libere di fare come meglio credete, perchè solo voi sapete quali sono le vostre esigenze.  Io come sempre vi fornirò un piano della settimana, per cercare di procedere con i lavori tutti insieme (sia sul blog che sul gruppo facebook).
 
Intanto però possiamo cominciare a studiare questo piano di pulizie:

Come ho detto prima, il piano che vi propongo è solo una traccia, perciò ho creato anche una versione "vuota", per chi vuole personalizzare a suo piacimento e creare la propria pianificazione.

E non dimenticate che la cosa più importante sono le routine, quelle vi faranno sentire a posto, più di un forno che luccica.

Appuntamento a domenica con la prima settimana delle #puliziedinatale!


Volete leggere come si è svolto il piano di dicembre? Qui trovate i link a:
1) Settimana 1
2) Settimana 2
3) Settimana 3
4) Settimana 4

domenica 22 novembre 2015

Avvento senza turbamento #22: la lista degli outfits

speciale natale

Oggi vi faccio una proposta un po' particolare ma che può tornare davvero utile: fare una lista degli outfits per le date importanti delle feste. Le feste sono un periodo abbastanza mondano, tra uscite per auguri, le cene di Natale in ufficio e con i parenti, le occasioni per vestirci carine non mancano. Quante volte vi siete dette: non so che mettermi? tra cene e uscite varie ho sporcato tanti bei vestiti e oggi che è la vigilia non ho niente di carino da indossare.


Fare una lista degli outfit potrebbe essere una soluzione, per avere bene in mente cosa dobbiamo lavare in fretta, senza che venga sepolto dagli altri vestiti nel cesto della biancheria. Questo ovviamente non vale solo per voi, ma anche per gli altri membri della famiglia, soprattutto i bambini se ci tenete particolarmente che siano vestiti in un certo modo.
Lo so è un'idea un po' frivola e di certo non una cosa molto importante...ma è una di quelle cose che avendo il tempo di pensarci (in fondo siamo solo a metà Novembre) potrebbe evitarvi momenti di stress quando le cose da fare e pensare saranno moltissime.

Ecco qua il PDF per fare la lista degli outfits, mentre qui trovate le puntate precedenti dell'Agenda delle feste.
Buona pianificazione a tutti!

sabato 21 novembre 2015

Avvento senza turbamento #21: le decorazioni della tavola

speciale natale

Concludiamo questa sezione sulla cucina delle feste con la decorazione della tavola. Per le cene speciali come quelle di Natale o Capodanno, è bello dedicare un'attenzione in più alla tavola. Se ci prendiamo per tempo, sarebbe carino preparare dei segnaposti o un centrotavola, magari fatti a mano insieme ai bambini. Inoltre, prendersi un attimo per scrivere giù tutte queste cose, potrebbe farci rendere conto per tempo se la tovaglia che vogliamo usare è effettivamente senza macchie o da stirare.
Qui potete trovare il PDF da scaricare, mentre qua trovate tutte le puntate precedenti dell'Agenda delle feste.
Buona pianificazione a tutt!

venerdì 20 novembre 2015

Avvento senza turbamento #20: la lista della spesa

speciale natale
Oggi vi propongo un foglio per la lista della spesa, che può essere sia alimentare che non. In fondo in questi giorni più di una volta abbiamo segnato cosa ci poteva mancare, sia che parlassimo di attività da fare in famiglia o di decorazioni.


Questa lista della spesa è divisa in tre proprio perchè potrebbe essere distinta
- tra alimentari e non
- per negozio
- per ricetta: a volte ci aiuta a non perdere di vista quanto ci serve di qualcosa come uova o farina, perchè a fare i conti all'incirca si finisce per comprare troppo o troppo poco
- per cena: organizzate più serate a casa vostra? magari avere delle liste distinte vi potrebbe facilitare l'organizzazione.

Eccovi il PDF della lista della spesa, mentre qua trovate le puntate precedenti dell'Agenda delle feste.
Buona pianificazione a tutti!

giovedì 19 novembre 2015

Avvento senza turbamento #19: il menù delle feste

speciale natale
Ieri abbiamo cominciato a pensare alle ricette delle feste, ma adesso bisogna decidere cosa cucinare se abbiamo in previsione di organizzare qualche cena o pranzo a casa nostra, non importa che sia la vigilia, Natale, Capodanno o una semplice cena di Natale tra amici. Oggi vi propongo di scrivere il menù delle feste.
Scrivere il menù ci aiuta a:
- avere un'idea chiara di cosa vogliamo cucinare (capire se stiamo facendo troppo) e anche delle tempistiche che ci vorranno
- sapere cosa mettere nella lista della spesa
- avere una traccia anche per i prossimi anni, sia se non vogliamo ripeterci o se vogliamo proprio ripetere qualcosa che ha avuto particolarmente successo
- perchè no, metterlo in tavola :) renderebbe la tavola un po' speciale

Qui potete scaricare il PDF del menù delle feste, mentre qua trovate le puntate precedenti dell'Agenda delle feste.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...