Visualizzazione post con etichetta spesa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta spesa. Mostra tutti i post

domenica 14 febbraio 2016

La NON lista della spesa

consigli per risparmiare e organizzare la dispensa

Siamo sempre alla ricerca di modi per essere più organizzati, per evitare sprechi, per spendere meno. Ecco un bell'esercizio da fare, con regolarità: fare una non-lista della spesa.

Se la vostra dispensa contiene tre cose in croce questo consiglio non fa per voi, ma nella maggior parte delle case la dispensa è una specie di luogo magico dove si possono trovare ingredienti sufficienti a cucinare per una squadra di calcio per mooolti giorni, e l'armadietto del bagno? Potremmo pulire da cima a fondo due case e fare doccie a tutte le ore.
Qualcuno si riconosce?

Io sono la prima persona ad approfittare delle offerte al supermercato, ma è importante trovare la giusta misura. Non vale la pena di accumulare scorte eccessive per tre motivi. 
1) Le cose si deteriorano (meglio comprarle più vicino alla data di produzione che a quella di scadenza)
2) Occupano spazio.
3) Le offerte sono cicliche e quindi ritorneranno.

Tante persone consigliano di fare la lista di tutto quello che c'è in dispensa, ma io non sono una persona così metodica e di sicuro sono una persona pigra. So già che non starei mai a segnare ogni volta che prendo una cosa dalla dispensa. Se finisce...la scrivo nella lista della spesa.
Più che una lista del contenuto della dispensa, consiglio la non-lista della spesa

Cos'è la non-lista della spesa?

Consiste nella lista delle cose di cui abbiamo una riserva. Anche se c'è una superofferta di shampo ma a casa ne abbiamo già tre flaconi nuovi, inutile acquistarlo adesso. Questo vale per tutto....dai prodotti dell'igiene, ai detersivi, agli alimentari.

Per me vale soprattutto per quelle cose che consumo abbastanza regolarmente e di cui faccio sempre una piccola scorta (anche solo di uno o due prodotti) se vedo un'offerta. Sapete qual è il rischio? Di non ricordarsi che avevo già comprato una scorta qualche settimana prima e cadere nella trappola del doppione.

Non più tardi di ieri è finito il ketchup, al supermercato l'ho preso (non in offerta) e tornata a casa ho scoperto di averne altri due in dispensa!!!

Come si risolve? Con una piccola lista delle cose da NON comprare, per evitare scorte eccessive. Quando le nostre scorte finiranno, metteremo la voce nella lista della spesa e potremmo toglierla dalla lista della non-spesa. 

Cosa c'è in questo momento sulla mia non-lista della spesa?
- ketchup (ehm ehm)
- maionese
- legumi
- sapone per le mani
- docciaschiuma
- pastiglie per la lavastoviglie
- carta igienica 

Io non metto numeri, i numeri sono traditori: basta dimenticarsi un paio di volte di non aggiornare e patatrack. Quando la scorta finisce (prendo l'ultimo elemento) lo metto nella lista della spesa (magari specificando che non serve subito, ma se trovo un buon prezzo...) e lo tolgo della non-lista.

Io questa lista la faccio sul cellulare perchè così ce l'ho sempre dietro quando vado al supermercato. C'è una buona offerta? "Aspetta che non controllo di averne già troppa in casa".

E voi la fate la fate già la non-lista? Se volete qualche consiglio sulla spesa:
- in questo articolo su come organizzarsi per fare la spesa
- in questo articolo parlo di app sul cellulare per fare liste.

Buona non-spesa a tutti!

venerdì 20 novembre 2015

Avvento senza turbamento #20: la lista della spesa

speciale natale
Oggi vi propongo un foglio per la lista della spesa, che può essere sia alimentare che non. In fondo in questi giorni più di una volta abbiamo segnato cosa ci poteva mancare, sia che parlassimo di attività da fare in famiglia o di decorazioni.


Questa lista della spesa è divisa in tre proprio perchè potrebbe essere distinta
- tra alimentari e non
- per negozio
- per ricetta: a volte ci aiuta a non perdere di vista quanto ci serve di qualcosa come uova o farina, perchè a fare i conti all'incirca si finisce per comprare troppo o troppo poco
- per cena: organizzate più serate a casa vostra? magari avere delle liste distinte vi potrebbe facilitare l'organizzazione.

Eccovi il PDF della lista della spesa, mentre qua trovate le puntate precedenti dell'Agenda delle feste.
Buona pianificazione a tutti!

domenica 23 agosto 2015

Organizzati in cucina: spesa, menù, preparazione dei pasti

Menù settimanale


Perchè pianificare i pasti

Organizzare il menù settimanale mi è sempre sembrata una cosa da persone poco fantasiose. Costringermi a mettere nero su bianco cosa cucinare per la settimana mi è sempre parsa una forzatura, una limitazione alla creatività culinaria e alle voglie della pancia.
Continua a leggere > 

Come pianificare i pasti usando i post-it

Cerco di pianificare il menù settimanale ogni volta che posso. Nessun metodo è sbagliato e bisogna procedere un po' per tentativi per trovare ciò che più ci si addice. Non è detto che pianificare il menù non sia una cosa per noi, forse non abbiamo ancora trovato il metodo giusto...
Continua a leggere >

Raccolta di esempi e consigli per il menù

In questo post ci sono anche dei consigli per chi dice "io il menù non posso farlo perchè saltiamo troppi pasti, perchè il marito/figlio restano spesso fuori" oppure "se faccio il menù cucino troppo e poi ho troppi avanzi".
Continua a leggere >



Stampabile gratuito per il menù settimanale

Un file da stampare per la pianificazione dei pasti della settimana, con lo spazio per la lista della spesa.
Continua a leggere >






Organizzati in cucina


Come cucinare più pasti insieme

Durante la settimana ho poco tempo per cucinare e per evitare di finire a mangiare cibi preconfezionati che sono solitamente pieni di cose oscure, la domenica approfitto sempre per cucinare già alcune preparazioni per la settimana.
Continua a leggere >

Come avere la cena sempre pronta

Io spesso torno a casa la sera che è già ora di cena e come mio marito ha avuto il piacere di scoprire, dopo le 18.59 faccio come i Gremlins...o mi dai da mangiare o mi trasformo in una belva rabbiosa.
Continua a leggere >

La routine della schiscetta

Io sono anni che mi porto da casa il pranzo al lavoro e quando la gente mi chiede dove trovo la forza di cucinare tutte le sere mi sorprendo da quanto questa operazione sia davvero diventata automatica nella mia routine serale.




Tutto sulla spesa


Come organizzare la lista della spesa

Vi capita mai di andare al supermercato dicendo "devo comprare la carta forno", tornare a casa con cinquanta euro in meno e niente carta forno? Io che sono una patita di liste ci sono comunque passata piu' volte. Per questo preferisco fare una lista.
Continua a leggere >

La non-lista della spesa

Se la vostra dispensa contiene tre cose in croce questo consiglio non fa per voi, ma nella maggior parte delle case la dispensa è una specie di luogo magico dove si possono trovare ingredienti sufficienti a cucinare per una squadra di calcio.
Continua a leggere > 

Come organizzare i buoni sconto

Con i tempi che corrono si fa sempre piu' attenzione a cosa mettiamo nel carrello per non far piangere troppo il portafoglio. A volte capita pero' di farsi attirare da sconti e promozioni ed uscire dal supermercato con ben piu' cose di quelle di cui abbiamo bisogno.
Continua a leggere >

martedì 3 febbraio 2015

Come organizzare i buoni sconto

buoni sconto e promozioni

Con i tempi che corrono si fa sempre piu' attenzione a cosa mettiamo nel carrello per non far piangere troppo il portafoglio. A volte capita pero' di farsi attirare da sconti e promozioni ed uscire dal supermercato con ben piu' cose di quelle di cui abbiamo bisogno. Immagino sia capitato a tutti...

Eppure io non sono totalmente contraria a fare attenzione agli sconti e ne approffito con piacere.  Con qualche piccolo accorgimento:
- evito di comprare solo per provare e compro solo cose che comprerei comunque. Questo vale praticamente sempre, a meno che il prodotto scontato non costi meno di quello che prendo di solito.
-  faccio scorte solo di cose che consumo assiduamente o che non hanno scadenza, come pasta (perchè ne consumiamo tanta), carta igienica o doccia schiuma.
- se ho già una buona scorta lascio perdere le offerte, anche se sono buone perchè non posso riempirmi la casa. Ora che finisco la mia scorta probabilmente uscirà una nuova offerta conveniente.
- se so che un certo articolo viene scontato spesso (e piu' o meno so a che prezzo puo' arrivare), aspetto che sia scontato al massimo possibile prima di prenderlo. Penso ad esempio alla carne: quasi sempre ci sono offerte, ma non sempre sono davvero molto convenienti, allora preferisco aspettare che ci sia davvero una buona offerta per comprare un po' di piu' e congelare.

Oltre ad aspettare le offerte dei supermercati a volte nei depliant o sugli scontrini si trovano degli sconti da ritagliare e portare al supermercato. Alcuni supermercati fanno addirittura delle offerte ad hoc per il cliente, offrendo sconti proprio per quei prodotti che compriamo spesso (non so come sia in Italia, ma questo è molto frequente in Francia).
Inoltre esistono siti web da cui si possono scaricare gratuitamente buoni sconto o coupon, stamparli ed usarli nei supermercati. In Italia conosco questi due siti: 

Ma non solo, i siti web dei supermercati stessi di solito offrono sconti da stampare. La maggior parte delle volte basta registrarsi, inserire il codice della tessera del supermercato e possiamo usufruire di sconti. In Svizzera è ancora piu' comodo perchè non c'è nemmeno bisogno di stampre, basta connettersi al sito web, attivare i buoni sconti e quando passiamo la tessera alla cassa le promozioni sono già prese in carico. Comodità pura, anche perchè c'è l'applicazione per il cellulare cosî' posso attivare gli sconti direttamente mentre sto facendo la spesa.

Quando vivevo in Francia di buoni cartacei invece ne avevo davvero piene le tasche, letteralmente. Ad ogni spesa oltre allo scontrino ti danno tre o quattro foglietti con buoni del tipo "30 ct di sconto sulla prossima spesa", "50 ct su frutta e verdura", piccolezze ma se uno ha la pazienza di raccoglierle tutte si riesce a risparmiare qualche euro. E quando si tratta di risparmio, io di pazienza per queste cose ne ho tanta. 
Il problema era organizzare tutti questi coupon. Non c'è niente che mi innervosisca di piu' di comprare qualcosa perchè so che ho lo sconto, per poi scoprire che l'ho lasciato a casa.

Come ho ovviato al problema?
raccoglitore a fisarmonica
Mi sono comprata un raccoglitore a fisarmonica grande come un portafoglio, poco piu' grande di un cellulare.
E' sufficientemente comodo, con la sua chiusura ad elastico, e soprattutto davvero leggero da tenere in borsa. Ho visto su internet che qualcuno organizza i buoni sconto in un quadernone ad anelli, ma secondo me è poco pratico da portare in giro e i buoni rischiano di cadere fuori. 
Questo raccoglitore l'ho trovato in cartoleria per 6-7 euro, ma si puo' trovare anche nei supermercati ben forniti in cancelleria e con i soldi che mi ha fatto risparmiare si è ampiamente ripagato. Al tempo suddividevo i coupon in base al supermercato (ogni supermercato dava i propri) e li mettevo in tasche separate. Davanti tenevo quelli dei negozi che frequentavo di piu', mentre nelle ultime tasche lasciavo quei buoni di negozi dove andavo una volta ogni tanto o che tenevo li' perchè non si sa mai.
Adesso invece che ho piu' coupon per prodotti specifici, piuttosto che per i diversi supermercati, li divido per categoria: alimentari, detersivi, cura del corpo, alimenti per animali, vestiti, etc... Circa una volta al mese perdo cinque minuti a controllare le scadenze e a buttare quello che ormai non è piu' valido.
Quando so che vado a fare la spesa o sono in giro il sabato, metto il mio raccoglitore degli sconti nella borsa e non dimentico piu' nulla. Decisamente una cosa da provare.

Buon risparmio a tutti!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...