Visualizzazione post con etichetta applicazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta applicazioni. Mostra tutti i post

mercoledì 4 febbraio 2015

Le mille e un'agenda


mille e un'agenda


C'è chi possiede un'unica agenda dove segnare tutto, chi, come me, preferisce non mischiare le cose ed avere un'agenda al lavoro ed un'agenda di casa, dove annotare menu' settimanali, impegni, ricorrenze, piani di pulizie e cose cosi'. E poi ci sono le superorganizzate che hanno agende praticamente per tutto.

In questo caso si parla di agenda, ma non in senso stretto...a volte anche un quadernetto puo' fare al caso nostro, oppure se siamo piu' tecnologiche esistono molte applicazioni per cellulari, tablet e computer.

Qui pero' non discutiamo di tipologie di agenda disponibili in commercio, bensi' di contenuti. L'agenda non è fatta solo per segnarsi gli impegni, con un po' di creatività possiamo immaginare tantissimi utilizzi dell'agenda. Allora facciamo una carrellata di possibile cose per cui potrebbe valer la pena iniziare un'agenda, chissà che qualcuno possa trovare ispirazione. 

Un'agenda per
- lo studio: partiamo dalle cose piu' semplici, immagino tutti avessero un diario a scuola. Io ho sempre amato il diario, lo coloravo, ci scrivevo frasi, attaccavo adesivi...ah che meraviglia. Anche se ormai avete finito la scuola dell'obbligo, un diario puo' essere davvero utile anche durante gli studi successivi, non solo per segnarsi gli orari di lezioni ed esami, ma soprattutto per organizzare lo studio. Io in vista degli esami organizzavo le mie giornate, pianificando cosa studiare quando e dandomi degli obiettivi precisi in termini di tempo.
- le pulizie: un altro classico. Molte persone (compresa me) possiedono un'agenda di casa, dove segno i vari piani di pulizia, con delle routine che possono essere giornaliere (ma queste non le segno), settimanali, mensili e stagionali. Praticamente si costruisce una lista di tutte le cose che dobbiamo pulire e si definisce una frequenza con cui pulirle...e poi le si mette nel calendario. Semplice, no? Magari fosse altrettanto semplice fare le pulizie...
- la salute: se soffrite di qualche malessere o peggio malattia puo' capitare che il medico vi prescriva di segnare in quali circostanze e con quale frequenza certi sintomi compaiono. Io ad esempio soffro molto di emicrania e per un lungo periodo mi sono segnata quando mi veniva il mal di testa (orario, cosa stavo facendo, cosa avevo mangiato, se ero particolarmente stressata o stanca e cosi' via). In questo caso non mi è stato prescritto, ma mi ha sicuramente aiutato a descrivere meglio i miei sintomi e ho ricevuto i complimenti del dottore per averlo fatto.
diario alimentare- la dieta alimentare: se volete perdere peso questo è un esercizio fondamentale: vedere nero su bianco di cosa ci nutriamo fa riflettere su quali sono gli errori che commettiamo. Molte persone pero' tengono un registro della loro dieta alimentare al di là dell'esigenza di perdere i chili di troppo. Questo puo' infatti essere utile sempre in ambito medico per capire se c'è qualcosa che ci fa male o a cui siamo intolleranti.
- l'attività fisica: un'agenda puo' essere molto utile per programmare l'attività fisica, per segnare cosa abbiamo fatto, quali programmi con che esercizi dobbiamo fare, per tenere traccia dei progressi. Quando facevo attività fisica regolare, "l'agenda dello sport" era fondamentale.
- il bilancio: io sono molti anni che faccio il bilancio delle mie entrate e delle mie uscite (qui ho descritto come organizzo la contabilità). Adesso c'è la moda del Kakebo, un'agenda giapponese fatta ad hoc per segnare le spese di casa, con grafici mensili e tutto il resto.
- il giardinaggio: per chi possiede il pollice verde puo' essere utile segnare che tipo di semi avete piantato, quando è tempo di potare, quale concime usate e quando lo avete messo, e cosi' via.
- il blog e altri hobby: se avete un blog, un canale youtube o anche una piccola attività privata (penso alle tante ragazze che producono bijoux) potrebbe essere utile avere un'agenda dedicata. Potrebbe aiutarvi a pianificare i post ed il loro contenuto, raccogliere idee ed appunti. Quando ho iniziato a pensare a questo blog la prima cosa che ho fatto è stato inaugurare un quadernetto dove raccogliere tutte le idee. La stessa cosa vale per altri hobby, mio marito è appassionato di modellismo, lui si segna su un quadernetto i passaggi che fa, i colori che usa e cosi via, perchè a volte capita di dover fare un modello simile ad uno già fatto...e dover ricordare come era stato fatto. Di nuovo questo puo' applicarsi a molti hobby: dalla creazione di gioielli, al cucito, etc.
- i sogni: Sigmund Freud consigliava di tenere un diario dei sogni ai suoi pazienti. Molti sogni possono essere interpretati senza bisogno di consulti psicanalitici, a volte il solo atto di scrivere e riflettere su cio' che abbiamo sognato è sufficiente per comprendere quali possono essere i significati delle nostre avventure oniriche e di quali sono le paure o insicurezze che ci preoccupano. 
gratitude journal
- dire grazie: non intendo un libretto di preghiere, ma quello che in inglese viene definito "gratitude journal". E' un'agenda dove ogni giorno si segna qualcosa di bello che è successo, ci è stato detto, abbiamo pensato. Praticamente un "positive challenge" da 365 giorni (fino a qualche settimana fa questa cosa impazzava sulla mia bacheca di fb, con tutti a dire almeno tre cose positive al giorno). E' un altro esercizio che fa bene al cuore, soffermarsi sul positivo di ogni giorno puo' davvero fare la differenza nei giorni difficili.
- non dimenticare: sempre sulla scia si potrebbe creare una specie di album di famiglia, dove tenere ricordi, frasi e cose buffe fatte o dette dai nostri figli, famigliari o dai nostri amici, magari mettendoci vicino la data. Io ho fatto una cosa simile lungo tutto il 2013, segnando cosa c'era di speciale per ogni giorno (o quasi) aggiungendo foto qua e là. A volte poteva anche solo essere un piatto diverso cucinato per la prima volta, un film visto insieme alla mia dolce metà, insomma qualsiasi cosa anche piccola che ha reso ogni giorno diverso dal successivo.
per sempre felici e contenti
- il matrimonio: organizzare un matrimonio puo' essere un'impresa. Io ci sono passata l'anno scorso e la mia agenda del matrimonio è stato uno strumento fondamentale, per segnare contatti, preventivi, idee, menu', liste di invitati e cose da fare...devo andare avanti? Se qualcuna è interessata a questo potrei fare una miniserie sull'argomento, lasciatemi un commento.
organizzare trasloco- il trasloco: ecco un altro evento che sconvolge la vita e che ha bisogno di essere organizzato. L'anno scorso oltre a sposarmi ho anche traslocato e cambiato paese. Non ce l'avrei mai fatta senza il mio quaderno del trasloco. Qui ho iniziato una miniserie dedicata al trasloco, che verrà conclusa a breve. Di nuovo se avete domande riguardo al quaderno del trasloco, basta lasciare un commento.
- la ristrutturazione/rioganizzazione di una casa: anche se non stiamo traslocando ma stiamo solo facendo delle modifiche alla casa o magari la vogliamo solo riorganizzare, potrebbe tornarci utile dedicare un'agenda/quaderno a raccogliere idee e informazioni. Non solo, potremmo voler fare un piano con delle tempistiche, tenere insieme contatti di idraulici e piastrellisti. Segnarci i codici di colori e piastrelle, per non fare errori se ci fosse bisogno di ridipingere un domani.
Ancora una volta ripeto, non bisogna avere un'agenda separata per ognuna di queste cose. Questi volevano solo essere spunti per possibili utilizzi dell'agenda, io ad esempio alcune di queste cose le tengo nella mia agenda di casa, ma organizzati in categorie che poi tengo in ordine alfabetico nella parte dell'agenda dedicata alla rubrica. A volte pero' avere un quaderno a parte puo' servire per fare chiarezza mentale e soprattutto puo' essere piu' comodo se dovete portarlo in giro con voi.

Spero che questo post sia stato interessante e se avete domande o vorreste degli approfondimenti lasciate un commento. 

Buona organizzazione a tutti!

domenica 18 gennaio 2015

Le app per organizzare

app per organizzare

Per chi non ama avere un'agenda o per chi vuole avere sempre la possibilità di prendere appunti e creare liste esistono molte applicazioni ad hoc. Io le mie liste preferisco farle su carta, tranne le liste della spesa (che sia per il supermercato o per l'ikea non importa) che faccio sempre su cellulare per assicurarmi di averle sempre con me quando sono in giro. Inoltre spesso ho difficoltà a dormire e penso, penso, penso e a volte uso queste app per segnare appunti o cose da aggiungere alla lista della spesa.

Nelle mie veglie notturne ho incominciato a provare molte di queste app, alla continua ricerca della applicazione definitiva. In un'applicazione cerco sempre:
- la facilità di utilizzo: app con milioni di funzioni che non usero' mai e che non mi permettono di capire come fare una lista al primo utilizzo vengono scartate a pié pari.
- la possibilità immediata di fare liste: al 98% uso queste app per fare liste, non per scrivere appunti/un diario/poesie... Se la app mi permette di scegliere tra una nota e una lista bene, ma la lista per me viene prima.
- che le liste siano un elenco e che quando depenno un punto (perchè ho comprato cio' che mi serve) preferirei che il punto in questione sparisca dalla lista. Molte applicazioni invece lo barrano ma lo lasciano in vista, con la possibilità di eliminarelo in maniera definitiva con qualche click. Non è una tragedia, ma uso queste app per semplificarmi la vita, non per perdere piu' tempo.
- la sincronizzazione con il computer (per poter lavorare sulla lista anche dal pc), anche se ormai dubito che esistano app senza questa funzione.
- la possibilità di condividere la lista cioè la possibilità che mio marito dal suo cellulare possa aggiungere punti alla mia lista (utile soprattutto per negozi come l'ikea in cui ognuno entra dicendo "devo prendere questo"). Inoltre condividere la lista vuol dire che se ho dimenticato il cellulare oppure è scarico, posso usare il suo.

Quali applicazioni ho provato e cosa ne penso:

EVERNOTE
Probabilmente la piu' famosa ed osannata da tutti per la sua completezza. Una delle prime che ho provato e ho scartato subito e che ho anche riprovato piu' volte per capire perchè è tanto amata. A me non piace: sarà completa ma a me crea solo confusione. Voglio fare una semplice lista con i punti che spariscono e probabilmente è come chiedere ad un diplomato in conservatorio di suonare Fra Martino campanaro.


TODOIST
Carina, intuitiva, sincronizzabile e soprattutto liste ad elenchi come piacciono a me. Questa piu' che una app per fare liste è proprio un sostituto dell'agenda. Puoi creare una lista di cose da fare e decidere quando vuoi farle (in quella data, ogni giorno, ogni mercoledi' e cosi' via). Secondo me è ottima sia per la lista della spesa ma soprattutto per crearsi le proprie routine: tu scrivi le cose che devi fare ed automaticamente la app ti propone la routine. Tu puoi depennare (che immensa soddisfazione depennare) i tuoi punti man mano che fai le tue mansioni, senza preoccuparti di doverle reinserire, perchè domani, la prossima settimana o quando vuoi tu la app te le riproporrà.

Io pero' ho smesso di usarla: è un ottimo strumento per motivarsi, ma se resti indietro ti dice da quanti giorni non fai una certa cosa. Colpa mia senza dubbio, ma anche se trovo sia una app davvero utile e ben fatta, è un po' sbruffona e giudicona :)


TRELLO
Un'altra meteora della mia cronologia. Sulla carta è fantastica: elenchi, condivisione, sincronizzazione, promemoria, foto. Unica pecca? Come sempre talmente tante opzioni che anche se ho letto la guida due volte ho trovato difficile capire come fare le cose. Inoltre non è visivamente intuitiva: se apro la app voglio leggere la lista che mi serve in un click. Magari sto invecchiando e anche le cose semplici mi diventano difficili.


ONE NOTE
Stessa sorte per One Note, che pero' ho provato solo sul computer: ho guardato il video introduttivo piena di entusiasmo che si è spento dopo cinque minuti quando avevo ancora problemi a capire dove ero. Secondo me bisogna fare una distinzione tra le applicazioni per prendere appunti (come questa ed evernote) e quelle fatte per fare elenchi e basta. Visto che io voglio solo fare elenchi, mi trovo meglio con quelle piu' semplici, ma non vuol dire che queste non siano delle buone applicazioni.




COLOR NOTE
Questa merita una menzione particolare tra le mie preferite per la sua semplicità disarmante. Possibilità di fare appunti o elenchi e di usare colori diversi (per piacere estetico o se siete come me e vi piace avere codici-colore). Possibilità di mettere promemoria. La cosa che amo di piu' è che la apri e puoi già vedere le tue liste (come si vede nell'immagine), non devi cliccarci sopra per aprirle perchè è già tutto sott'occhio. Ammetto di averla usata solo sul cellulare e non so come sia la versione pc. L'unica pecca è che non mi sembra sia condivisibile, o almeno non è tra le opzioni ad un primo sguardo.


WUNDERLIST
Wunderlist è l'ultima arrivata e per il momento mi sta piacendo. Intuitiva, graficamente pulita, adatta a fare liste e possibilità di condividerle con altre persone in maniera semplice. Apro l'applicazione e ho subito le mie liste, cliccando sul nome si accede all'elenco e con un click il punto viene eliminato. Possibilità di promemoria e anche di avviare una conversazione a riguardo della lista. Questa cosa non l'ho ancora provata ma potrebbe rivelarsi interessante se ad esempio volessi lasciare un messaggio a proposito della spesa alla mia dolce metà senza rischiare che venga dimenticato. Da provare.

Voi quali applicazioni utilizzate? Avete altre da consigliare?
Buona organizzazione a tutti!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...