Visualizzazione post con etichetta yogurt. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta yogurt. Mostra tutti i post

sabato 31 gennaio 2015

Come organizzare il frigorifero


organizzazione firgorifero

Il contenuto di un frigorifero cambia di famiglia in famiglia, ognuno dovrebbe trovare il modo migliore per organizzarlo. Qui vi racconto come ho organizzato il mio frigorifero, sperando di poter offrire qualche spunto. 

Il mio frigo è molto alto e capiente e nella parte inferiore c'è un congelatore con due cassetti. Ho letto molto riguardo al giusto ordine di come un frigo andrebbe organizzato, ma non riesco a mettere tutto in pratica, soprattutto a causa dell'altezza. Per esempio latte e latticini andrebbero nella parte piu' alta del frigo, dove la temperatura è piu' alta. Io invece il latte lo tengo sulla porta, cosa sbagliata perchè la  porta del frigo è la parte più esposta agli sbalzi di temperatura. Ahimè pero' il latte che compro perde dal tappo se messo in orizzontale e quindi amen lo tengo sulla porta. Come sempre ognuno deve adattare "i metodi" alle proprie necessità.

Per organizzare il frigo cerco di utilizzare contenitori, sia per tenere il cibo in modo più ordinato ma soprattutto per proteggere i ripiani da varie macchie. E’ infatti molto più semplice pulire questi contenitori che i ripiani del frigo. I ripiani del frigo li pulisco periodicamente, ma grazie a questa piccola accortezza si sporcano meno e mi basta dare solo una passata quando sistemo la spesa.
In alternativa si possono utilizzare quei rotoli di plastica morbida che sono fatti apposta per essere ritagliati e per ricoprire. Spesso hanno delle "bollicine" che fungono da antiscivolo. Non li amo particolarmente, perchè ci metto di più a pulire anche questi fogli (tanto più se hanno bolle o rilievi), che a dare una passata ai ripiani (che magari dovrei fare comunque).

Vediamo allora come ho organizzato il mio frigorifero. Prima di iniziare vi vorrei far notare che l'altezza occhi, cioè quella che mi è piu' facile da raggiungere con la mano quando apro la porta, è il ripiano numero quattro!!! Questo mi ha reso abbastanza complicato sfruttare la maggior parte dello spazio, mantenendo il cibo raggiungibile ed ordinato.

ordine degli alimenti nel frigorifero

1) Primo ripiano
Qui tengo le confezione di succhi di frutta, che a differenza del latte non spandono. Poi ci sono le scorte di grana (vivendo all'estero faccio sempre scorta di grana quando vado in Italia) e le confezioni di carne.

2) Secondo ripiano
Questo ripiano è solo a metà, ho infatti tolto l'altra metà perchè era inclinata e scomoda. Inoltre questo mi ha permesso di creare un ripiano piu' alto (che nella foto non viene sfruttato, ma ad esempio mi torna utile se voglio mettere direttamente una pentola in frigo). Qui tengo gli yogurt extra (vedi il punto seguente), la panna e ad esempio oggi ci ho messo altra carne. Di solito (ehm ehm nella foto non c'è) qui tengo anche un barattolo aperto con dentro il bicarbonato di sodio, che serve a eliminare eventuali odori.

3) Terzo ripiano
yogurt frigoQui tengo le cose che mi servono per preparare il pranzo da portare al lavoro. In un contenitore basso, che posso tirare come un cassetto, tengo gli yogurt. Quando torno a casa con la spesa tolgo l'eventuale cartone e stacco già gli yogurt. Poi li sistemo in ordine di scadenza (i piu' esterni sono quelli che scadono prima) e li appaio a due a due secondo i gusti miei e di mio marito. Gli yogurt che non stanno in questo contenitore vanno nel ripiano sopra e poi man mano scendono.
Poi qui c'è un cestino per la frutta (adesso mandarini). Se devo tenere della frutta in frigo preferisco tenerla a vista e non nel cassetto, altrimenti mi dimentico di mangiarla. Tenendola in un cestino evito che vada in giro, che sporchi ed è piu' facile da spostare (se ad esempio voglio mettere qualcosa di alto in frigo) o se voglio portarla in tavola.

4) Quarto ripiano
Qui ho altri due contenitori bassi che scivolano: in uno tengo i vasetti e in un altro tengo i formaggi. E' vero forse i latticini starebbero meglio piu' in alto, ma questo è il ripiano piu' facile da raggiungere, quello a cui devo avere accesso mentre ceniamo se ad esempio voglio prendere il grana, un formaggino oppure ho bisogno del ketchup. Per lo stesso motivo di solito finisce qui anche il brico del latte che si attacca alla macchina del caffè. Pura comodità.

5) Quinto ripiano
Qui tengo gli affettati (purtroppo solo confezionati, perchè ahimè qui non c'è il bancone della gastronomia al super). Ho un "tupperware" della dimensione adatta, che mi avevano regalato tanto tempo fa insieme a una confezione di prosciutto. Davvero comodissimo. Infine c'è un ultimo contenitore che mi avanzava e che uso per tenerci qualche birra, cosi' non rotolano in giro.

6) Il cassetto delle verdure
cassetto verdure frigoNiente da dire, a parte che io le cipolle le metto dentro un contenitore alto, perchè evitare di trovare briciole dapperttutto. Lo so che le cipolle starebbero meglio fuori, ma io le tengo dentro e non sono ancora morta per questo. 

Dulcis in fundo la porta del frigo:

porta del frigorifero
In alto tengo le uova, che tolgo subito dalla confezione e metto anche qui in ordine di scadenza, a destra quelle che scadono prima. Evitate di mettere in frigo carta e cartoni, perchè tengono l'umidità. I cartoni delle uova sono ideati per il trasporto, ma dovreste tirare fuori le uova dal cartone appena arrivati a casa.

Tengo sulla porta anche la pasta di curry (nel barattolo), le bustine aperte del gatto e le salse. Nel contenitore col tappo blu tengo le cose monouso che si portano a casa insieme al cibo da asporto (zenzero e wasabi del sushi e cosi via).

Noi non consumiamo molte salse, quindi di solito compro i tubetti di maionese e senape, che tengo qui insieme al succo di limone e al concentrato di pomodoro. Infine nel piccolo scomparto tengo lievito di birra e burro.

E con questo penso sia tutto, se avete delle domande non esitate a lasciare un commento.
Qui invece trovate come ho organizzato la dispensa.
Buona organizzazione a tutti!

giovedì 29 gennaio 2015

La routine della sera: come organizzare la schiscetta

la schiscetta, il pranzo al lavoro

Io sono anni che mi porto da casa il pranzo al lavoro e quando la gente mi chiede dove trovo la forza di cucinare tutte le sere mi sorprendo da quanto questa operazione sia davvero diventata automatica nella mia routine serale.

Portare il pranzo da casa costa un pochino di fatica, lo ammetto, ma il risparmio in soldi e calorie è notevole. La questione economica è decisamente evidente, per la linea invece non importa quanto possa essere buona e sana la vostra mensa al lavoro, non lo sarà mai quanto cio' che vi portate da casa (ho un attivo di almeno dieci anni di mensa alle spalle e la mia bilancia sa bene quali sono le conseguenze).

Non voglio entrare nel merito di cosa cucinare (io per lo piu' preparo pasta e alla mensa prendo un'insalta cosi' posso condirla direttamente là ed evito disastri con l'olio). Lo scopo di questo post è descrivervi la mia routine per preparare la schiscetta (altresi' detto il contenitore con il pranzo) e condividere qualche trucco per risparmiare tempo.

1) Preparare il pranzo insieme alla cena
Questo vuol dire farlo contemporaneamente, non fare doppia dose e mangiare la stessa cosa a pranzo e a cena. Salvo qualche eccezione, io evito di portarmi gli avanzi per pranzo, anche perchè non tutto è buono riscaldato al microonde. Piuttosto se ho avanzi di verdure le aggiungo al sugo della pasta, ma non ripropongo esattamente lo stesso pasto. La maggior parte delle volte, per semplificarmi la vita, evito di fare cose complicate per pranzo.

2) Mentre la cena cuoce scaricare la lavastoviglie
Io faccio partire la lavastoviglie prima di andare a letto, la mattina la apro, perchè si asciughi e non odori, e la scarico la sera mentre preparo la cena. In questo modo quando la svuoto uso direttamente quelle cose per preparare la tavola e scelgo i contenitori che usero' per il pranzo del giorno.

preparare la schiscetta, pranzo al lavoroUn'idea furba è quello di preparare in anticipo i "pacchetti delle posate". Io ho delle posate che uso principalmente per il  lavoro: posate bruttine o che non appartengono al servizio, cosi' se le dovessi dimenticare o perdere non ci sto male. 


Quando svuoto la lavastoviglie e incontro queste posate, creo già i pacchetti e li metto vicino a dove tengo i contenitori (ho usato il cartone delle focaccine come contenitore perchè è della lunghezza giusta. Nello stesso posto tengo sia i contenitori per il cibo sia le borse porta-pranzo.

Grazie a queste due semplici operazioni posso godermi la cena sapendo di non avere piu' da pensare al pranzo.  C'è un terzo passo, che viene pero' svolto a monte durante il weekend e che rende tutta la settimana piu' semplice:

3) Preparare un menu' settimanale
A me aiuta molto preparare un menu' settimanale, per evitare il panico da "cosa cucino stasera e cosa preparo per domani". I miei menu' sono quasi sempre una traccia e spesso faccio delle modifiche o degli scambi tra i giorni, ma questo è uno delle cose da provare assolutamente per facilitarsi la vita.

Il mattino dopo
La mattina il tempo è poco e le cose da fare sono tante e cinque minuti in piu' di sonno possono essere davvero preziosi. Ecco quali sono le azioni che compio per preparare le borse del pranzo:

1) Apro il frigo e prendo i due contenitori e due yogurt
2) Apro l'armadietto dove tengo le borse e prendo: le due borse, due pacchetti delle posate
3) Mi appoggio al bancone della cucina (dove c'è il cesto della frutta) e riempio ogni borsa con un contenitore, un pacchetto di posate, uno yogurt e uno o due frutti.

yogurt
Oggi è venerdi' e gli yogurt sono pochi...
Semplice no? Beh io per renderlo ancora piu' semplice compio un altro gesto (e vorrei avere iniziato a farlo prima). Quando torno a casa con la spesa e in particolare con gli yogurt non solo tolgo il cartone dalla confezione, ma anche li separo in modo da averli singoli. Li tengo dentro un contenitore che scivola come fosse un cassetto e li appaio a due a due. Cosa vuol dire? Che a me non piace la fragola, a lui non piacciono i frutti di bosco, e creo già le coppie in modo che quando devo prendere gli yogurt so che basta prendere i primi due e saranno già quelli giusti. 
Vorrei non dover ammettere quante volte per cercare lo yogurt giusto e staccarlo dagli altri nella confezione mi si è rotto il coperchio, schizzando yogurt in giro per il frigo...Disorganizzata e maldestra...

Questo vale per me, ma se voi ad esempio vi portate altre cose al lavoro, come pacchetti di crackers o barrette, mettetele già nella borsa del pranzo, sarà un gesto in meno da fare la mattina e ogni secondo è prezioso e potrebbe esservi fatale nel prendere un semaforo rosso!

Buona organizzazione a tutti!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...