Non sai cos'è P.O.C.O? Leggi qui!
Queste sono le missioni della settimana dedicata al bagno per chi segue obiettivo decluttering. Non viene
indicata una data per quando fare le missioni, perchè possiate voi
decidere quando farle in base alla vostra disponibilità di tempo. Per
organizzare la vostra settimana potete usare gli schemi che trovate in
fondo alla pagina.
Per
voi ci sono 3 missioni da fare. Ricordate: il vostro obiettivo
principale è eliminare il superfluo, fare ordine e riorganizzare. Non
abbiate paura di sbagliare, la prossima volta che affronterete la stessa
missione il lavoro sarà minore e avrete più tempo da dedicare alla
pulizia vera e propria. Allo stesso modo se l'organizzazione che avete
provato non ha funzionato avrete modo di fare degli aggiustamenti.
Nota:
io non lo scriverò mai, ma se volete potete sempre approfittare del
momento in cui andate a svuotare un cassetto o armadietto per pulirlo.
Come vi ho detto il vostro obiettivo è il decluttering e
l'organizzazione, ma niente vi vieta di fare pulizia. Il punto è però
quello è di non distrarsi troppo o farsi passare la voglia pensando alle
pulizie. Pertanto se pensate di voler pulire fatelo, se non avete
voglia invece non sentitevi in colpa. Le misisoni non dovrebbero essere
mai troppo lunghe.
Cosa vi serve? Uno scatolone vuoto, lo scatolone del decluttering.
Quando
si parla di eliminare il superfluo non si tratta sempre e solo di
buttare, si può anche vendere o donare. Dal momento che per tante
persone è difficile separarsi delle proprie cose. Io consiglio sempre di
preparare uno scatolone vuoto, dove riporre le cose che al momento
abbiamo deciso di "eliminare momentaneamente". Se non avete uno
scatolone, anche un sacchetto o un ripiano in garage farà al caso
vostro.
Le cose nello scatolone del decluttering non verranno
eliminate subito, ma solo messe da parte. Intanto noi potremo valutare
come va la nostra vita senza di loro e se erano davvero così necessarie.
In questo modo il "distacco" sarà meno difficile e potremo vedere quali
sono i benefici di cassetti e ripiani meno straripanti. Quando
eliminare queste cose? Io propongo tre modi:
- quando lo scatolone è pieno.
- fissando una data: ad esempio a fine mese.
-
quando ritorniamo ad occuparci della stessa zona della casa. Per
esempio se sullo scatolone scriviamo "cucina" potrebbe essere un'idea
quella di valutare il contenuto la prossima volta che affrontiamo questa
stanza.
Quando ricontrolliamo il contenuto avremo una
visione più critica del contenuto. Ci è mai servita quella roba? Siamo
stati meglio con i cassetti più spaziosi? A quel punto possiamo decidere
come liberarci di questi oggetti che si meritano un uso migliore di
occupare spazio inutilmente e fare confusione, scegliendo tra il dono,
la vendita o la spazzatura.
Attenzione: questa
settimana siamo in bagno: non vi consiglio di mettere nello scatolone
del decluttering i prodotti per l'igiene del corpo, perchè hanno una
scadenza ed è meglio usarli che lasciarli dimenticati in uno scatolone.
Ora passiamo alle missioni. Se volete provate ad
annotare quanto tempo vi serve per svolgere le missioni, potrebbe essere
un modo per valutare i vostri progressi nel tempo.
Sotto al lavandino
Ogni
bagno è diverso: alcuni lavandini hanno un mobiletto dove la maggior
parte della gente tiene scorte di prodotti da bagno e detersivi, mentre
altri sotto al lavandino non hanno proprio niente. Se siete della
seconda categoria: fate decluttering nel luogo dove tenete i detersivi
(per pulire casa). Avete già fatto decluttering di detersivi la
settimana scorsa, perchè voi i detersivi li tenete sotto il lavello
della cucina? Dedicatevi ai detersivi della lavatrice.
Tirate fuori tutto il contenuto. Controllate bene i detersivi, ci
sono cose che sono lì da qualche era geologica? Provate a selezionare:
1) Flaconi che non avete mai usato perchè non vi piacciono (non puliscono come volete, non vi piace l'odore)
2) Flaconi con un dito o poco più di prodotto
Cosa fare?
1)
Se un prodotto non vi piace: potreste regalarlo a un'amica, parente o
donarlo ad un centro di raccolta/parrocchia. Altrimenti provate a usarlo
per un altro scopo: controllate che non ci siano controindicazioni e
usatelo per la routine del bagno. Potreste ad esempio usarlo per
buttarlo nel wc per una passata giornaliera...così ve ne libererete in
fretta.
2) Se vi resta pochissimo
prodotto (e magari non vi piace o per pigrizia non avete mai finito)
potreste: usarlo per qualcos'altro come prima oppure decidere di non
riporlo nell'armadietto, ma tenerlo fuori a portata di mano, per usarlo
il prima possibile.
A
questo punto controllate se vi manca qualcosa e annotatelo sulla vostra
lista della spesa. Ora riponete tutto quello che vi serve di nuovo nel
ripiano sotto il lavandino bene in ordine.
Bravissimi! Per oggi avete finito.
Se tra gli oggetti che hai in quest'area del bagno ci sono campioncini, ti lascio il mio post su cosa fare e come organizzarli.
Doccia/Vasca
Oggi una missione che è più di pulizia: dare una bella passata a doccia o vasca. Ne approfittiamo però per fare anche decluttering: i prodotti che sono in doccia o sulla vasca sono tutti in uso o c'è qualche rimasuglio che prega di essere finito? Aggiungi acqua e usalo come sapone per pulire. A questo punto via via tutti i flaconi vuoti.
Un po' di pulizie e voilà anche questa settimana avete finito!
Armadietto/cassetto
Oggi ci dedichiamo ai prodotti da bagno per l'igiene e la cura del corpo: shampo, docciaschiuma, trucchi, creme e anche campioncini. Non importa che li teniate in un armadietto, in un cassetto, in una mensola: oggi abbiamo occhi solo per loro.
Decidete su quale area lavorare: non deve essere per forza un intero mobile. Nessuno vi chiede di trovare il tempo per rivoluzionare il bagno, anche solo un ripiano o mezzo ripiano basta. Se fare questa cosa non vi ha pesato, domani potreste ripetere l'operazione su un altro ripiano.
Guardate i prodotti che ci sono in quest'area e selezionate:
1) Cose che non avete mai usato perchè non vi piacciono
2) Cose che non avete finito e che sono lì a prendere polvere da un po'.
Oggi ci dedichiamo ai prodotti da bagno per l'igiene e la cura del corpo: shampo, docciaschiuma, trucchi, creme e anche campioncini. Non importa che li teniate in un armadietto, in un cassetto, in una mensola: oggi abbiamo occhi solo per loro.
Decidete su quale area lavorare: non deve essere per forza un intero mobile. Nessuno vi chiede di trovare il tempo per rivoluzionare il bagno, anche solo un ripiano o mezzo ripiano basta. Se fare questa cosa non vi ha pesato, domani potreste ripetere l'operazione su un altro ripiano.
Guardate i prodotti che ci sono in quest'area e selezionate:
1) Cose che non avete mai usato perchè non vi piacciono
2) Cose che non avete finito e che sono lì a prendere polvere da un po'.
Cosa fare?
1)
Se un prodotto non vi piace: potreste regalarlo a un'amica, parente o
donarlo ad un centro di raccolta/parrocchia. Altrimenti provate a usarlo
per un altro scopo: controllate che non ci siano controindicazioni e provatelo magari su una piccola area...
Shampi
e docciaschiuma orridi? Potrebbero essere alternative per pulire
oggetti svariati, dai pennelli ai giocattoli...chi più ne ha più ne
metta.
Creme che non vi piacciono? Non usatele sul viso ma piuttosto sulle gambe o sui piedi.
2)
Se un prodotto ha cambiato odore, colore o consistenza: chiudi gli
occhi e butta. Pensa che ti sei fatta un favore evitando qualche
reazione allergica.
Non
è finito qui, fatevi un favore: annotate (anche solo mentalmente)
quanti prodotti nuovi avete come scorte. Sono tanti, pochi, troppi? E'
normale fare una piccola scorta se si vede il nostro prodotto preferito
in offerta, ma i supermercati sono aperti tutte le settimane, le
promozioni sono tante e sono cicliche e casa nostra non è un magazzino.
La
prossima volta che vedi un'offerta, prima di acquistare controlla
sempre la scadenza (come per le creme, per esempio) e pensa a quante
cose stanno già ingombrando il tuo bagno. Riuscirai a smaltirle prima di
ritorvare un'offerta vantaggiosa come quella che stai vedendo oggi?
Se tra gli oggetti che hai in quest'area del bagno ci sono campioncini, ti lascio il mio post su cosa fare e come organizzarli.
A
questo punto controllate se vi
manca qualcosa e annotatelo sulla vostra lista della spesa. Ora riponete
tutto quello che tenete
in ordine. Avete mai pensato di usare qualche scatola o cestino per
organizzare le cose del bagno? Le pulizie sono più rapide se basta
alzare un cestino invece di mille prodotti. Se volete prendere qualche spunto, leggete come ho organizzato il mio bagno.
Bravissimi! Per oggi avete finito. Doccia/Vasca
Oggi una missione che è più di pulizia: dare una bella passata a doccia o vasca. Ne approfittiamo però per fare anche decluttering: i prodotti che sono in doccia o sulla vasca sono tutti in uso o c'è qualche rimasuglio che prega di essere finito? Aggiungi acqua e usalo come sapone per pulire. A questo punto via via tutti i flaconi vuoti.
Un po' di pulizie e voilà anche questa settimana avete finito!
GLI SCHEMI DI QUESTA SETTIMANA
Qui potete scaricare il planner di questa settimana nei diversi formati:
- formato A4: il classico formato di un foglio della stampante. Dimensioni: 210x297 mm. Clicca qui per scaricare il il planner in formato A4.
- formato A5: è l'equivalnete di mezzo A4. Dimensioni 148x210 mm. Clicca qui per scaricare il il planner in formato A5.
- formato Personal: è un formato molto popolare di agende. Dimensioni 95x171 mm. Clicca qui per scaricare il il planner in formato Personal.
- formato Pocket: è un altro formato di agende. Dimensioni 80x120 mm. Clicca qui per scaricare il il planner in formato Pocket.
A fine settimana, tirate le somme con le linee guida "POCO lavoro, quali risultati?"
Dopo una settimana guardate il vostro foglio. Come è andata?
Siete riuscite a starci dietro? Continuate così, l'importante è la costanza.La cosa che sento dire più spesso è "ci ho provato ma mi sono persa". Quando ho creato questo nuovo metodo mi sono resa conto di due cose: perchè un metodo funzioni deve essere personalizzabile e c'è bisogno di uno step di valutazione. Perché fare autovalutazione? Perché aiuta a capire cosa non ha funzionato (notate, non ho detto cosa abbiamo sbagliato). Questo è il vostro metodo e se non funziona per voi, vuol dire che non va bene, bisogna fare delle modifiche. Queste linee guida vi aiuteranno a capire quali sono gli aspetti su cui lavorare, per adattare meglio il metodo alle vostre esigenze.
Questa autovalutazione non serve solo a fare piccoli (o grandi) aggiustamenti, ma anche a celebrare i vostri risultati. E' un momento altrettanto importante, per capire che siete sulla giusta strada e aumentare la vostra fiducia in voi stesse.
Qui puoi scaricare il file "POCO lavoro, quali risultati?"
Vi aspetto sul blog e sulla pagina Nata disorganizzata dove ci confrontiamo su cosa fare ogni settimana usando il tag #oggifaccioPOCO.
Buon P.O.C.O. lavoro a tutti!
Buon P.O.C.O. lavoro a tutti!
Nessun commento:
Posta un commento