Visualizzazione post con etichetta che si mangia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta che si mangia. Mostra tutti i post

giovedì 12 gennaio 2017

Metodo P.O.C.O: buone abitudini, che si mangia e planner settimanale



Se non conosci Pulito con P.O.C.O clicca qui per scoprirne di più.

Il metodo P.O.C.O. vuole essere sì un metodo di organizzazione dei lavori domestici, ma più in generale può essere un ottimo strumento di organizzazione di molti altri aspetti della vita quotidiana. Per questo motivo oltre agli schemi di base, ho preparato per voi una versione degli schemi che includa anche tre altri aspetti:
- un tracker per le abitudini
- uno schema per il menù settimanale
- un planner della settimana per segnare impegni ed appunti.


Le buone abitudini 
Ci sono delle buone abitudini che una persona può acquisire per essere più organizzata. Non cambieranno l'aspetto della vostra casa, ma di sicuro vi faranno sentire meglio. Vi eviteranno pasticci, ritardi, dimenticanze...e vi faranno crescere la fiducia in voi stessi.

Come dicevo queste abitudini non sono obbligatorie, ma un aspetto facoltativo. Alcune persone già le fanno e non hanno bisogno di segnare niente, perchè per loro sono cose automatiche. Se invece vorreste acquisire delle nuove abitudini potrebbe essere interessante avere questo schema nell'agenda per riuscire a motivarsi e ad essere più costanti.


In questo schema vedete che non ho inserito quali sono le abitudini da acquisire, perchè è una cosa personale. L'unica cosa che ho inserito sono il numero di biccheri d'acqua da bere, su specifica richiesta dal gruppo facebook. Molte persone bevono troppa poca acqua e trovano un enorme beneficio nell'avere un promemoria visivo. Dal momento che bisognerebbe bere almeno 8 bicchieri di acqua al giorno, troverete 8 quadratini da colorare ogni giorno.

Quali possono essere le buone abitudini da acquisire?
- Controllare l'agenda la sera: come fare a tenere tutto a mente? come sapere cosa ci aspetta il giorno dopo? abituarsi a controllare l'agenda è di grandissimo aiuto. Avere una piccola crocetta da mettere dopo aver controllato l'agenda può sembrare un gesto sciocco, ma che ci aiuta tantissimo nell'essere più costanti nel nostro percorso verso una vita organizzata.
- Preparare i vestiti per il giorno dopo: la mattina ci sono sempre tante cose da fare e spesso si perde troppo tempo davanti all'armadio per trovare cosa indossare. Preparare i vestiti la sera prima, per sè e soprattutto per i propri figli vi farà risparmiare tantissimo tempo.
- Preparare borsa e tutto l'occorrente per il giorno dopo: come prima un'altra grande perdita di tempo mattutina è la ricerca disperata delle chiavi, del carica batterie, della sacca della palestra del figlio che domani ha ginnastica...avere tutto pronto aiuta molto. Tante persone ad esempio preparano già tutto l'occorente per la colazione (ovviamente esclusi i prodotti alimentari che stanno in frigo), in questo modo anche i più pigroni non avranno scuse per fare colazione, che è un pasto davvero importante.
- Prendersi cura di sè almeno cinque minuti al giorno: mettersi la crema, fare un bagno caldo, anche telefonare ad un'amica... per molte persone queste cose sono sacrosante, mentre altre sono talmente risucchiate nel loro ruolo di Wonder Woman che non si rendono conto di avere un aspetto orribile e l'autostima sotto i tacchi...ecco se avete bisogno che qualcuno vi ricordi che siete speciali, potreste inserire questo come buona abitudine.
- Scrivere dei pensieri positivi: anche la felicità è un esercizio che si può imparare. Scrivere un pensiero positivo al giorno può aiutare a "reimpostare il baricentro" della propria giornata, focalizzandoci su quello che è davvero importante. (potete usare lo spazio planner -vedi sotto)
- Fare esercizio fisico: che sia una passeggiata, una corsa o un salto in palestra, poco esercizio tutti i giorni è un'abitudine che fa bene alla salute ma soprattutto allo spirito.

Questi sono solo alcuni esempi: attenzione! E' meglio non esagerare con le abitudini. Ci vuole tempo per acquisirne una (dicono almeno 21 giorni), pertanto è buona norma concentrarsi su una buona abitudine alla volta.


Che si mangia?
Sono ben cosciente del fatto che la pianificazione dei pasti fa semplicemente inorridire molte persone, eppure è una delle questioni organizzative che più ci affligge. Quanto tempo viene sprecato ogni giorno pensando a cosa cucinare? Ad andare a recuperare ingredienti che mancano? A ordinare una pizza perchè è troppo tardi per scongelare la cena? Che siate o no del partito della pianificazione dei pasti, può essere comunque utile avere uno spazio per segnare anche semplicemente di giorno in giorno cosa mangeremo. In fondo cucinare fa parte dei lavori domestici.


Ecco allora uno spazio per segnare che si mangia a pranzo e cena, e per scrivere anche la lista della spesa. Se invece la questione della pianificazione del menù settimanale vi interessa, vi consiglio di leggere questa raccolta di articoli. Cosa si intende? Pianificare il menù significa prendere il tempo una volta alla settimana per mettere giù una bozza di quello che si intende cucinare per il resto della settimana (che varia di settimana in settimana). E' un lavoro con enormi vantaggi dal punto di vista organizzativo, economico e soprattutto della salute.


Planner settimanale
Nello schema completo che potete scaricare poco più sotto, troverete anche un planner settimanale, per segnare impegni, compleanni, scadenze, pensieri positivi e quanto altro. In questo modo avrete in un unico foglio tutto quello che vi serve per una settimana davvero organizzatissima.


Se queste aggiunte ti sono piaciute puoi scaricare gratuitamente gli schemi qui.
I file sono cinque, perchè sono cinque gli "speciali" del SOS salvataggio casa (è l'unica cosa che cambia tra i cinque file).

Potete scegliere di scaricare i file in 3 formati diversi:
- formato A4: il classico formato di un foglio della stampante. Dimensioni: 210x297 mm.
- formato A5: è l'equivalnete di mezzo A4. Dimensioni 148x210 mm.
- formato Personal: è un formato molto popolare di agende. Dimensioni 95x171 mm.

File in formato A4
Clicca per scaricare lo schema nr:

File in formato A5
Clicca per scaricare lo schema nr:
1 - 2 - 3 - 4 - 5 - tutti e cinque in unico file zip

File in formato Personal
Clicca per scaricare lo schema nr:
1 - 2 - 3 - 4 - 5 - tutti e cinque in unico file zip

Buon P.O.C.O. lavoro a tutti!

domenica 10 aprile 2016

Organizzare la cucina di tutti i giorni per chi lavora

 
Organizzare la cucina di tutti i giorni, risparmiando tempo e fatica è possibile? Avere la cena pronta una volta rientrata dal lavoro è possibile?

Io spesso torno a casa la sera che è già ora di cena e come mio marito ha avuto il piacere di scoprire, dopo le 18.59 faccio come i Gremlins...o mi dai da mangiare o mi trasformo in una belva rabbiosa. Se la cena non è pronta e sono pure stanca, finisco per mangiare cibi pronti in cinque minuti o i surgelati di quelli che schiaffi in forno senza remore (ma con dei bei rimorsi quando sali sulla bilancia). 
Come fare per mantenere un sano rapporto di coppia e un sano rapporto con la bilancia?

Sono anni che lavoro per trovare LA soluzione e devo dire che nel tempo ho messo in atto un paio di accortezze che fanno la differenza.
1) Pianificare il menù settimanale
Avere una traccia di idee per le cene dal lunedì al venerdì mi evita di trovarmi all'ora di cena senza sapere cosa fare (con conseguente trasformazione in un Gremlin). Qui trovi la mia collezione di articoli sull'argomento.

2) Impostare la cena del giorno dopo
Spesso le nostre cene sono a base di minestroni o verdure, che cerco di cucinare sempre un giorno in anticipo. In questo modo la sera appena arrivo mi basta scaldare la minestra o il contorno e mi basta fare solo cose più veloci, come ad esempio cucinare una fettina di pollo alla piastra. Se infatti non ho della verdura già pronta per essere cucinata, il rischio è quasi sempre di ricadere sullla lattina di fagioli, che non è una cosa cattiva di per sè, ma non è il massimo se accompagnata a della carne, o peggio le patate fritte al forno.

3) Cucinare la domenica
Parte del mio tran tran domenicale è quello di cucinare per la settimana o almeno per i primi giorni. Di solito infatti preparo già un minestrone e un po' di verdure, che tengo in frigo e che uso come contorno o ingrediente per i pasti successivi. Se ho fatto una spesa abbondante (perchè magari c'erano delle buone offerte) magari congelo anche qualcosa.

Da un po' di tempo però stavo fantasticando su una pentola, molto diffusa in America e abbastanza nota anche in Francia, che secondo me poteva essere davvero LA soluzione.

LA soluzione: Pentola Crockpot o Slowcooker
Si tratta di una pentola per la cottura lenta a bassa temperatura, nota con il nome inglese di Crockpot o Slowcooker. E' una pentola di coccio con coperchio che si inserisce in un contenitore metallico dotato di resistenza elettrica e che quindi va attaccato alla presa della corrrente. La resistenza consuma poca elettricità (tra una lampadina ed un computer), perchè la cottura è a bassa temperatura e moooolto lenta (dalle quattro alle otto ore).

Non è questo il luogo per parlarvi della pentola in sè, il mio scopo infatti è solo di informarvi della sua esistenza perchè la trovo un meraviglioso strumento per l'organizzazione dei pasti per persone che lavorano.


Se volete sapere esattamente che cos'è, come funziona, dove si acquista, etc: qui trovate il mio articolo con tutte le informazioni sulla pentola Slowcooker.

Quali sono i vantaggi di organizzare i pasti con la pentola?

1) Tu lavori o esci...e lei cucina.
Non c'è bisogno di mescolare, di controllare, di fare niente. Il cibo non si attacca e non andrà a fuoco la casa. Se imposti un timer (se la pentola non ce l'ha...ricicli quello dell'albero di Natale come me) si spegne pure da sola quando ha finito. 

In effetti non hai bisogno di fare niente...proprio non DEVI fare niente: perchè la temperatura non venga persa infatti non si dovrebbe mai aprire il coperchio (o al max una volta per alcune ricette).

2) Semplifichiamo le preparazioni
Dimentichiamoci di rosolare, sfumare, soffriggere....tanti passaggi in cui la tua presenza fisica è richiesta. Qui spesso e volentieri basta fare solo tre cose:
- procurarti gli ingredienti
- buttare dentro gli ingredienti
- accendere la pentola 

Questo è un enorme vantaggio. Hai presente che se la sera mi preparo già tutto l'occorente (che ne so il mix di spezie porzionato, gli ingredienti pronti in frigo, etc), la mattina basta che butto dentro e attacco il timer? Posso "cucinare" prima di fare colazione. 

3) Semplifichiamo l'alimentazione
Non c'è bisogno di olio, non c'è bisogno di grasso, si cucina molto usando le spezie per insaporire, ma tutto il gusto viene dagli ingredienti che ci metti dentro. Si usa pochissima acqua, che nella pentola formerà molto vapore, ciononostante il gusto è tutto tranne che bollito. 

4) Riduciamo i costi
Dal momento che la cottura lenta rende tutto tenerissimo, i piatti migliori sono quelli più economici, quelli con pezzi di carne su cui di solito non mi cimentavo o i legumi, che mi facevano passare la voglia al solo pensiero della pentola sul fuoco da controllare.

5) Organizziamoci!
Sto usando questa pentola praticamente tutti i giorni da quasi un mese e sono al settimo cielo. Non solo mangio bene, sano e gustoso...ma con zero stress e fatica. Adesso dopo cena cosa faccio:
- consulto il menù sull'agenda per vedere cosa ho pensato di fare
- raccolgo gli ingredienti (se ad esempio devo tagliare verdura, scongelare qualcosa, preparare le spezie) e li metto in maniera "comoda" (che la mattina mica sono una scheggia)
- la mattina butto tutto in pentola
- attacco il timer
- quando torno a casa, metto a riscaldare e hop la cena è servita nel giro di cinque/dieci minuti

Almeno per alcune preparazioni, un modo molto conveniente di organizzarsi è preparare già gli ingredienti e congelarli nei sacchetti: così basta scongelare la sera e rovesciare la mattina nella pentola.

Insomma non so se si è capito, sono entusiasta!
Detto questo immagino che vorrete sapere anche che cosa combino con questa pentola. Per quanto io ami cucinare e a volte su Facebook o Instagram condivido qualche ricetta, ci tengo molto che questo blog non diventi un "minestrone" e resti concentrato sull'organizzazione. Per questo motivo ho creato un nuovo blog dedicato alla cucina, alla Slowcooker e all'organizzazione in cucina di ogni settimana (dalla spesa, ai menù, alle ricette): si chiama Cucinare Piano. 

Ugualmente ho anche creato una pagina Facebook Cucinare piano per restare sempre aggiornate, sulle nuove ricette e i miei menù settimanali.

Se vuoi un'idea di cosa si può cucinare con la Slowcooker, qui trovi una carrellata di ricette, in continuo aggiornamento. Se pensate che la Slowcooker sia solo per arrosti e carne piene di salsa...ricredetevi io ci cucino tanti piatti gustosi e anche piatti vegetariani :)

Buon organizzazione a tutti!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...