Visualizzazione post con etichetta scatoloni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scatoloni. Mostra tutti i post

domenica 7 dicembre 2014

Come organizzare il trasloco: i mobili e caricare il camion

trasloco, mobili, camion
Continuiamo la serie sul trasloco e oggi qualche consiglio su cosa fare quando si tratta di smontare i mobili e come caricare il camion.

Non sono una professionista del trasloco e ho affrontato solo due traslochi ed entrambi in casi ci siamo arrangiati. Prima di prendere una decisione del genere, assicuratevi di essere in grado di  gestire lo spostamento di mobili e oggetti pesanti. Se avete molti mobili di valore, potrebbe valerne la pena.

Ho solo un paio di consigli su come procedere allo smontamento dei mobili e su come caricare il camion:

1) Conservare l'imballaggio originale: quando acquistate degli oggetti fragili e di valore, cercate di conservare la scatola orginale. Ovviamente questo vale se avete spazio disponibile (ad esempio in soffitta o cantina), ma è un consiglio prezioso soprattutto per computer e televisioni (tanto più se grandi, a schermo piatto e costose). Quale può essere il migliore modo di trasportarle se non l'imballaggio originale? In questo modo ridurrete i rischi nel caso di urti.

Parti della libreria, fonte Pinterest
2) Fare delle fotografie delle cose che smontate: soprattutto dettagli su come erano montate le cerniere, tanto più se avete perso le istruzioni di montaggio dei mobili.

3) Raccogliere tutte le viti/bulloni/etc di un mobile insieme: possibilmente in un sacchetto trasparente su cui scriverete il nome del mobile. Un'altra astuzia consiste nel fissare il cassetto con dello scotch direttamente all'interno del mobile per non perdere niente e trovarlo subito.

4) Se avete un pianoforte: meglio farlo trasportare da dei professionisti, perchè nel trasporto potrebbe rovinarsi. Non dimenticatevi inoltre che servirà accordarlo dopo il trasporto.

Come caricare il camion?

1) Nella cambina del camion con voi:  la vostra borsa con le cose di maggior valore (gioielleria, soldi, etc). Ovviamente dovrete far attenzione a non lasciare questi valori incustoditi dentro al camion mentre caricate e scaricate. Saranno gli ultimi a uscire di casa e saranno i primi ad entrare in casa, prima ancora di mettersi a scaricare il resto. Spazio permettendo io consiglio anche il il kit di sopravvivenza per la prima notte, che non vorrete mescolare agli altri scatoloni.
FRAKTA Ikea
Immagine tratta da www.ikea.it

2) Nella parte più interna, in fondo a contatto con la cabina: qui vanno le cose più pesanti come frigorifero, lavastoviglie, cogelatore. Per aiutarvi a trasportare i grandi elettrodomestici io vi consiglio di compravi un carrellino come quello che vendono da Ikea (Frakta). Io l'ho trovato essenziale per gli elettrodomestici, ma rende tutto più veloce anche spostare gli scatoloni.

3) Ai lati del camion: mobili grandi come divani e librerie. Se avete cassettiere voltatele con i cassetti dalla parte della parete del camion così non rischierete che si aprano durante le curve.

4) Al centro del camion: riempite prima con gli scatoloni più pesanti e via via riempite con le cose più leggere. Se impilate le scatole le une sulle altre, provate ad utilizzare mobili leggeri come blocchi, in modo che le pile più alte non cadano alla prima frenata.

Non dimenticate di controllare il camion che sia vuoto e non dimenticatevi di fare di nuovo il pieno prima di riconsegnarlo al servizio di noleggio.

Qui trovate il resto della serie dedicata a come organizzare il trasloco:

Image Map

Buon trasloco a tutti!

lunedì 1 dicembre 2014

Come organizzarsi durante un trasloco: come preparare gli scatoloni

organizzazione trasloco, scatoloni
Abbiamo già parlato di dove trovare gli scatoloni, quando riempirli e dove metterli. Oggi voglio condividere un po' di consigli su come riempire gli scatoloni.

Usiamo il buonsenso: scatoloni piccoli per cose pesanti e scatole più grandi per cose più leggere. Mentre riempiamo è bene ogni tanto fare la prova per capire se siamo ancora in grado di sollevare la scatola con le nostre forze. Riempire gli scatoloni è l'occasione giusta per fare un po' di "decluttering", di eliminazione del superfluo. Quando mettiamo via le cose chiediamoci se ne abbiamo davvero bisogno, se sappiamo già dove poter riporre questo oggetto nella nuova casa. Teniamo sempre a mente le nostre 5 regole d'oro.

Meglio riempire gli scatoloni con cose che andranno a finire nella stessa stanza. Questo consiglio è soprattutto dettato dal fatto che certe soluzioni salvaspazio si rivelano dei grattacapi una volta finito il trasloco, quando non ricorderemo più dove abbiamo imbucato un certo oggetto. (io ho cercato per due mesi la perforatrice). Ciononostante ci sono delle soluzioni che possiamo prendere in considerazione:
- riempire gli stivali (salvo poi appunto ricordarsi che li avevamo riempiti e non riporli così come sono fino al prossimo inverno)
- riempire vasi o terrine con cose della cucina come spezie o provviste dalla confezione piccola e morbida
- usare strofinacci, asciugamani e tovaglioli come protezioni anticolpi (ad esempio per tazze o altre cose fragili)
- non svuotare i cassetti e trasportarli insieme al loro contenuto. Per poter fare questo bisogna imballarli bene con la pellicola trasparente spessa.

Un'altra serie di consigli che io ho adottato durante il mio trasloco, in ordine casuale:
- quando riponiamo detersivi o prodotti da bagno ricordarsi di bloccare le confezioni, ad esempio mettere gli spray in posizione off o i distributori di sapone con il dosatore girato (come quando li si acquista per intenderci). - sempre per i prodotti da bagno tutte le confezioni aperte possono essere messe in sicurezza usando la pellicola trasparente.
- mettete più di un coprimaterasso sui materassi, in questo modo eviterete di sporcarlo.
- usare dei batuffoli di cotone nelle confezioni dei trucchi per evitare che si rompano.
- alternare un piatto di carta/tovagliolo ai nostri piatti per evitare che si rompano.
- fare una X usando dello scotch sugli specchi, per ridurre il rischio di rottura nel caso prendano colpi
- prima di staccare il computer e la televisione fare una fotografia di tutti i cavi nella loro posizione originale.

Infine c'è uno scatolone che è più importante di tutti, quello che dobbiamo tenere vicino a noi perchè non venga mescolato agli altri e perso di vista: il kit di sopravvivenza per la prima notte nella casa nuova, a cui dedico un post a parte.

Qui trovate il resto della serie dedicata a come organizzare il trasloco:

Image Map

Buon trasloco a tutti!

Come organizzarsi durante un trasloco: gli scatoloni - quali, come, dove e quando

organizzare trasloco, scatoloni
Oggi trattiamo come affrontare la preparazione degli scatoloni. Prima ancora di cominciare è bene controllare la lista delle cinque cose da fare prima di iniziare a fare gli scatoloni. Il sesto punto è ...procurarsi gli scatoloni.

Come devono essere gli scatoloni? 
La mia risposta è di misure diverse: piccoli per libri e piccoli oggetti fragili, medi per piatti, cibo e detersivi, vestiti e oggettistica varia, grandi per cose leggere ma ingombranti come potrebbero essere piumini, cuscini, cappotti, peluches, lampadari. L'importante è che siano robusti.

Meglio ancora se con l'impugnatura (anche se non sempre vogliamo avere il nostro contenuto esposto all'aria, consideriamo cosa mettiamo dentro e quanto tempo potrebbe passare prima di svuotare lo scatolone). Se gli scatoloni non hanno l'impugnatura si può sempre fare in questo modo:

Inoltre io consiglio di rinforzare sempre gli scatoloni, mettendo un extra giro di scotch sul fondo, per assicurarsi di non avere spiacevoli sorprese nel trasporto.

Dove trovare gli scatoloni?
Nei supermercati, grandi magazzini, ma anche farmacie, tabaccherie, cartolerie. Se vivete accanto ad un'università provate a chiedere, i laboratori di scienze producono quantità industriali di scatoloni da smaltire ogni giorno e di tutte le taglie. Proprio in questo modo io ho raccolto tutti gli scatoloni che mi servivano in solo due giorni. Se non siete fortunate e dovete racimolarli in magazzini, cominciate per tempo e nel frattempo apriteli e stockateli in qualche stanza o sotto qualche letto....il doppio del lavoro ma meglio di dover spendere soldi per comprarne. Inoltre meglio abbondare, anche quando pensiamo di aver finito scopriremo che gli scatoloni non sono mai abbastanza.
Infine oltre agli scatoloni è bene procurarsi in tempo giornali e carta da imballaggio.

Usare solo scatoloni?
Assolutamente no: ci vengono incontro anche tutte le nostre valigie, sacche e borsoni. Le valigie con le rotelle possono essere una buona soluzione per cose molto pesanti come i libri. Ciononostante il mio consiglio è di non esagerare: queste soluzioni sono più difficili da impilare nel camion e creano confusione anche in casa. Il mio consiglio è sì a valigie e borsoni, limitare al massimo sacchi blu ikea, borse mare ed è meglio evitare i sacchetti veri e propri.
Qualcuno usa i sacchetti di plastica per portare via i vestiti direttamente presi dall'armadio ancora sugli appendini, per non perdere tempo a piegare e poi riappendere. Una soluzione che secondo me può essere valida se il trasloco viene fatto con mezzi propri, io ho preferito mettere in scatole da cambio stagione e non avere i miei vestiti lasciati a navigare nel camion.

Infine potrebbe essere molto utile avere anche un po' di scatole trasparenti da usare per le cose di primissimo utilizzo, soprattutto ad esempio se avete bambini, per trovare facilmente cose di cui potreste avere un urgente bisogno, ad esempio il ciuccio o il peluche preferito.

Come riempire gli scatoloni?
Ci sono tre cose da tenere in considerazione quando parliamo di come riempire gli scatoloni:
- in quale ordine riempire gli scatoloni?
- dove mettere gli scatoloni mentre li prepariamo?
- con cosa riempire gli scatoloni?


Quando parliamo di tempistiche è chiaro che il discorso sarà diverso se la data del trasloco è prevista fra due settimane, due mesi o un anno. Come regola generale è bene cominciare dalle cose di uso meno comune: se siamo entrati nell'ottica del trasloco sapremo se da qui al trasloco useremo ancora la gelatiera, la pistola a colla o lo stampo a forma di albero di Natale. I mesi/settimane che precedono il trasloco sono frenetici e avremo meno tempo per hobby e momenti creativi. E' bene essere obiettivi e cominciare a mettere via tutto ciò di cui non avremo assoluto bisogno da qui al grande giorno. Un esempio su tutti sono i libri, e quando il tempo inizia a stringere quadri, lampadari e tappeti.
Cerchiamo di inscatolare più cose possibili anche per quanto riguarda la biancheria da camera e bagno, vestiti, tovaglie, oggetti da ufficio, dispensa, giocattoli. Lasciamo a disposizione solo il minimo necessario.

Il mio consiglio è però sempre di partire da cose che si possono metter in scatoloni e non da cose come quadri e tappeti che vengono semplicemente imballati. Questo perchè in termini logistici di spazio è più semplice cominciare con le cose che possono essere impilate come gli scatoloni.
A questo proposito è bene cominciare creando uno spazio dove poter impilare gli scatoloni. A breve vi ritroverete a fare lo slalom tra torri di scatole, ma soprattutto all'inizio è bene cercare di liberare una parete, un angolo da poter dedicare all'accumulo degli scatoloni. Questo riduce la confusione ma soprattutto aiuta a mantenere l'ambiente pulito durante la preparazione degli scatoloni. La soluzione migliore è scegliere una parte della casa che non sia un luogo di passaggio o una zona centrale come la cucina o il bagno. Inutile poi dire che se create piramidi di scatoloni, le scatole che costituiranno la base dovranno essere solide, riempite fino alla cima (scatole mezze vuote rischieranno di afflosciarsi sotto il peso delle altre), mentre le scatole che staranno sopra dovranno essere più leggere o contenere oggetti fragili.

Cosa è invece importante lasciare fuori fino all'ultimo?
- tutte i documenti relativi ai contratti della casa
- detersivi e stracci per pulire, anzi insieme al kit del bravo traslocatore potremmo voler avere un kit di pulizia da avere a portata di mano durante il trasloco
- aspirapolvere, secchio e spazzolone. Queste cose sono ingombranti e prendono spazio, tenetene conto quando farete le vostre valutazioni per il camion.
- la cassetta degli attrezzi
- un piccolo kit medico: non dico di avere una farmacia ambulante per ogni evenienza, no solo un po' di cotone, disinfettante, cerotti. Tagli e piccole escoriazioni sono abbastanza frequenti durante il trasloco. L'importante è avere le cose sottomano e non già messe via insieme alle altre medicine
- un kit di sopravvivenza per la casa nuova, che vedremo in un post a parte.
- degli scatoloni o valigie per mettere via le ultimissime cose l'ultimo giorno

Nella prossima puntata vedremo come riempire gli scatoloni, come caricare il camion e sopravvivere al giorno del trasloco. Se volete che approfondisca alcuni dei punti trattati oggi, non esitate a chiedermelo e sarò felice di accontentarvi.

Qui trovate il resto della serie dedicata a come organizzare il trasloco:

Image Map

Buon trasloco a tutti!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...